Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 6 del 19 ottobre 2021

Newsletter n. 6 del 19 ottobre 2021

Data:
19 ottobre 2021

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Anac punta sulla vigilanza collaborativa
  • Vigilanza collaborativa, a fianco delle amministrazioni
  • Scheda vigilanza collaborativa Cosa è
  • Vigilanza collaborativa, strumento di prevenzione dei fenomeni corruttivi
  • Vigilanza collaborativa per la valorizzazione del patrimonio culturale
  • In partenza il secondo modulo del ciclo di formazione RPCT
  • Corruzione, il 28/10 Riccardo Iacona commenta online con gli studenti il film 'La bufera'
  • SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA: LA PIANIFICAZIONE ANTICORRUZIONE 2022 - 2024

Anac punta sulla vigilanza collaborativa

Caro lettore,
a partire da oggi, l'Autorità nazionale anticorruzione, dopo gli approfondimenti dedicati nelle precedenti newsletter all'ambito internazionale e al ruolo ricoperto dall'Anac nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vuole continuare a raccontarsi, attraverso Regole e Strumenti, con l’obiettivo di accrescere e diffondere la conoscenza dell’istituto e dei suoi compiti.
Iniziamo questo percorso informativo, parlando della "vigilanza collaborativa", una forma di vigilanza preventiva particolarmente innovativa ed efficace, che rientra tra le competenze attribuite all'Autorità dal Codice dei contratti pubblici [articolo 213, comma 3, lettera h), dlgs 50/2016].
Il primo contributo di questa Newsletter, è dedicato ai profili di carattere generale dell'istituto, alle ragioni che ne giustificano la richiesta all'Anac, l’adozione da parte delle Stazioni appaltanti e all'attività svolta dall'Autorità.
A seguire, una scheda pratica, tratta dalla guida operativa alle funzioni dell'Autorità (Smart@nac), in cui sono riepilogate, le modalità, l'oggetto e le fasi del procedimento afferenti a questa particolare forma di vigilanza, secondo quanto disciplinato dall'attuale regolamento dell’Anac.
Da ultimo, abbiamo pensato di illustrare dei Case Study in materia di Vigilanza collaborativa particolarmente significativi, di cui si riportano i testi e gli articoli pubblicati sul portale dell'Autorità.
Nella sezione della Newsletter dedicata alle iniziative avviate dall'Anac, si segnala la presenza dell’evento "sull'onda della semplificazione e della trasparenza", dedicato alla pianificazione anticorruzione 2022-2024.
Viene data, altresì, comunicazione della possibilità di iscriversi al II e al III modulo formativo dedicato agli RPCT.
Particolare attenzione merita, infine, il Workshop on line - Film dal titolo "La Bufera", organizzato da Rai 3 sul fenomeno della corruzione, a cui prenderà parte il Consigliere dell'Anac, Laura Valli

Valter Di Nino

Vigilanza collaborativa, a fianco delle amministrazioni

La vigilanza collaborativa è una forma innovativa di affiancamento delle stazioni appaltanti, sperimentata già in occasione dell’evento Expo Milano 2015, attraverso cui l’Anac esercita un controllo ex ante sui contratti pubblici di particolare interesse, mettendo in rilievo il valore della collaborazione tra controllore e controllato ma anche tra le istituzioni pubbliche siano esse amministrative o giudiziarie.

Scopri di più

Scheda vigilanza collaborativa Cosa è

Si tratta di uno strumento di carattere volontario.
• le stazioni appaltanti, prima di indire una procedura di gara, possono chiedere all'Autorità l’attivazione di un'attività di vigilanza collaborativa consistente nella verifica di conformità degli atti di gara alla normativa di settore, nel supporto all'individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale, nonché nel monitoraggio dello svolgimento dell’intera procedura di gara;
• riguarda affidamenti di particolare interesse;
• può essere richiesta anche nei casi in cui uno o più contratti siano stati oggetto dell’applicazione delle misure di cui all'art. 32, comma 1, del d.l. 90/2014.

Scopri di più

Vigilanza collaborativa, strumento di prevenzione dei fenomeni corruttivi

1° case study

"Il Comune di Vittoria, in Sicilia, sciolto per infiltrazioni criminali, è un esempio virtuoso di come Anac intervenga con lo strumento della vigilanza collaborativa a fianco dei Commissari per le procedure che riguardano contratti e gare rilevanti per il territorio".
È quanto affermato dal Presidente dell’Autorità Anticorruzione Giuseppe Busia, facendo seguito a quanto illustrato in audizione davanti alla Commissione Antimafia. "L'affiancamento ai Commissari straordinari negli enti locali sciolti costituisce in certi casi la chiave di volta nella gestione quotidiana dell’amministrazione commissariata, ed è un chiaro segnale a coloro che volessero illecitamente avvicinarsi alle strutture pubbliche".

Scopri di più

Vigilanza collaborativa per la valorizzazione del patrimonio culturale

2° case study

"Sempre più spesso l'Autorità – dichiara il Presidente Busia – si pone, attraverso la vigilanza collaborativa, a fianco delle istituzioni per aiutarle nella realizzazione di grandi progetti di valorizzazione culturale, per garantire integrità, correttezza e migliore destinazione delle risorse pubbliche".

Scopri di più

In partenza il secondo modulo del ciclo di formazione RPCT

Continuano gli appuntamenti del primo ciclo di formazione online per i Responsabili della Prevenzione della corruzione e della Trasparenza (RPCT). A partire da oggi è aperta la procedura di iscrizione al secondo e al terzo modulo.

Iscriviti qui al modulo 2
Iscriviti qui al modulo 3

Scopri di più

Corruzione, il 28/10 Riccardo Iacona commenta online con gli studenti il film 'La bufera'

"Keaton", piattaforma web sul Cinema per la Scuola, assieme a Unisonalive, presenterà il prossimo 28 ottobre (dalle ore 10 alle ore 13) un evento online, in live streaming, rivolto agli studenti delle scuole superiori per la proiezione del film "La Bufera-Cronache di ordinaria corruzione" del regista Marco Ferrari, alla quale seguirà il dibattito condotto dal giornalista, autore e conduttore televisivo Rai Riccardo Iacona. Tra i partecipanti alla discussione, Laura Valli Consigliere dell’Autorità nazionale anticorruzione. Vai all'evento

Scopri di più

SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA: LA PIANIFICAZIONE ANTICORRUZIONE 2022 - 2024

Amministrazioni ed enti sono chiamati dalla legge ad approvare la pianificazione anticorruzione e trasparenza entro il 31 gennaio 2022. 
Il 26 ottobre Presidente, Consiglieri, Segretario Generale e dirigenti dell’ANAC forniranno alcune indicazioni utili per una pianificazione semplificata ed il potenziamento della trasparenza, anche alla luce del quadro normativo in evoluzione.

Scopri di più

                                                                           Visita il canale

Ultimo aggiornamento 08/06/2022, 13:51

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

 La vigilanza collaborativa

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra