Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 8 del 30 maggio 2022

Newsletter n. 8 del 30 maggio 2022

Data:
30 maggio 2022

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Newsletter n. 8 del 30 maggio 2022 - Pantouflage
  • Primo piano - Il presidente di Anac Busia a Palermo per l’Anniversario Falcone:“La mafia è cambiata, la corruzione è il suo modus operandi”
  • Approfondimento - Pantouflage, Anac: Troppi limiti di applicazione
  • Notizie - Lock-down in Cina e guerra in Ucraina, niente penali per causa di forza maggiore
  • Notizie - Qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza
  • Notizie - Appalti pubblici, la fusione di livelli di progettazione non comporta riduzione di compensi
  • Notizie - Nuovo Ospedale Trento, la parola alla Provincia Autonoma
  • Comunicati stampa
  • Focus atti Anac

Newsletter n. 8 del 30 maggio 2022 - Pantouflage

Cari lettori,
è opinione comune associare la situazione di “emergenza” a qualcosa che, per definizione e significato intrinseco del termine, è connotato dalla temporaneità e, dunque, destinato a esaurirsi nel breve periodo come un soffio di vento.  Contrariamente, quello che stiamo vivendo nel quotidiano, da circa due anni e non solo a livello nazionale, è un vero stato di “emergenza permanente” dovuto dapprima alla pandemia da SARS-CoV-2 che ci ha costretti a rivedere la nostra socialità e, a seguire dagli eventi di una guerra assolutamente imprevedibile. Anac, per quanto di propria competenza, si è mossa tempestivamente utilizzando gli strumenti più opportuni per attuare una politica di contenimento nella gestione dei contratti pubblici, in particolare nel settore servizi e forniture, tra i più colpiti dalla crisi mondiale in atto. E’ ciò, sia supportando le stazioni appaltanti attraverso l’indicazione di modalità flessibili, in ossequio alle norme del Codice dei contratti pubblici così da garantire la partecipazione alle gare delle imprese in difficoltà sia fornendo risposte circostanziate alle richieste di alcuni grandi fornitori delle telecomunicazioni direttamente interessati dalle difficoltà riscontrate a causa dell’interruzione della filiera di materie prime e di semilavorati, soprattutto provenienti dalla Cina.  Anac, attraverso l’applicazione dell'istituto della “forza maggiore” e rimettendo la valutazione alle singole stazioni appaltanti, ha evitato l’applicazione di penali per ritardi nell’esecuzione dei contratti o la risoluzione dei contratti per inadempimento. L’approfondimento della newsletter di questo mese, punta poi i riflettori sull’istituto del pantouflage che, a parere di Anac, è ancora poco conosciuto o addirittura violato a causa dei troppi limiti contenuti nell’attuale normativa.  

Valter Di Nino (Stampa e Comunicazione)

Primo piano - Il presidente di Anac Busia a Palermo per l’Anniversario Falcone:“La mafia è cambiata, la corruzione è il suo modus operandi”

“In questi trent’anni il fenomeno mafioso è cambiato, è evoluto, usando ogni volta di più la corruzione come modus operandi e anche la corruzione ha avuto una evoluzione. La tangente si compone principalmente di consulenze, incarichi e servizi fittizi, favori, clientelismo, fatture false. I gruppi di interesse provano a controllare e condizionare i contratti pubblici, gli investimenti e riescono a stravolgere anche il sistema legale a proprio favore per infiltrarsi nel sistema economico creando monopoli e eliminando la concorrenza”.

Mostra di più

Approfondimento - Pantouflage, Anac: Troppi limiti di applicazione

L’ANAC è chiamata direttamente a vigilare sui casi di pantouflage, e proprio la maggiore attenzione e impegno su questo fronte sarà al centro del prossimo Piano Nazionale Anticorruzione. L’Autorità ha anche recentemente inviato un atto di segnalazione al Parlamento con proposte di rafforzamento dell’istituto, e soprattutto possibilità di applicarlo al meglio. La normache regola l’applicazione delle sanzioni riguardanti casi di pantouflage è estremamente scarna, e ciò crea evidenti difficoltà applicative.

Mostra di più

Notizie - Lock-down in Cina e guerra in Ucraina, niente penali per causa di forza maggiore

Il lock-down adottato in Cina per il Covid e l’invasione dell’Ucraina vanno considerati cause di forza maggiore, estranee al controllo dei fornitori. Pertanto, nei casi in cui è oggettivamente impossibile adempiere alla fornitura dei beni come da contratto, le amministrazioni possono valutare la sospensione del contratto, e anche escludere l’applicabilità delle penali o della risoluzione contrattuale.  

Mostra di più

Notizie - Qualificazione stazioni appaltanti e centrali di committenza

Il 29 maggio 2022 è scaduto il temine per la comunicazione delle informazioni da autodichiarare e la raccolta dati che l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha richiesto alle stazioni appaltanti, ai fini della qualificazione delle stesse.

L’Autorità aveva avviato l'acquisizione delle osservazioni da parte degli operatori del mercato sul testo delle Linee guida recanti «attuazione – anche a fasi progressive - del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza da porre alla base del nuovo sistema di qualificazione che sarà reso operativo al momento della entrata in vigore della riforma della disciplina dei contratti pubblici.

Mostra di più

Notizie - Appalti pubblici, la fusione di livelli di progettazione non comporta riduzione di compensi

Il codice dei contratti pubblici prevede che la progettazione in materia di lavori pubblici si articoli in tre livelli: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo. La norma consente, tuttavia, l’omissione di uno o entrambi i primi due livelli di progettazione purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione.

Mostra di più

Notizie - Nuovo Ospedale Trento, la parola alla Provincia Autonoma

Secondo quanto indicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, nella risposta all’istanza di parere presentata dalla Provincia di Trento, spetta alla Provincia Autonoma di Trento decidere cosa vuol fare in merito al Nuovo ospedale Not, con importo a base di gara di 278 milioni.

In base alla legge vigente, se decide di non approvare il progetto della Guerrato (come da relazione negativa del Responsabile Unico del Procedimento), dovrà procedere all’aggiudicazione al secondo classificato se questi accetta le modifiche al progetto richieste dalla Provincia, o ai successivi, scorrendo la graduatoria.

Mostra di più

Comunicati stampa

• Commissione Antimafia: “Affidare ad Anac la realizzazione del Portale unico della Trasparenza”

“Affidare ad Anac la realizzazione del Portale unico della Trasparenza, creando così uno strumento a cui nessun Comune o ente può derogare. Troppi comuni sciolti per mafia ignorano totalmente la trasparenza e quindi la prevenzione della corruzione”.  

Mostra di più

-------------

• Attuazione del Pnrr, audizione del Presidente Busia al Tavolo per il partenariato economico sociale

“Il decreto legge 77/21, decreto semplificazioni, ha istituito un sistema di monitoraggio degli appalti, ponendo al centro la Banca Dati Anac”, ha spiegato Busia. “Il ruolo della Banca Dati è duplice: strumento di vigilanza e di correzione di eventuali criticità, ma anche sistema di monitoraggio dei contratti, dei tempi di attuazione, della loro realizzazione. In base a ciò, tutte le informazioni riguardanti le aggiudicazioni sono gestite e trasmesse tempestivamente alla Banca Dati attraverso piattaforme telematiche ad essa interconnesse”.  

Mostra di più

Focus atti Anac

 

  • Università di Messina, gravi inadempienze e irregolaritànegli appalti e negli affidamenti

Gravi inadempienze e irregolarità da parte dell’Università di Messina in una serie di appalti che l’Ateneo siculo ha affidato direttamente, al di sopra delle soglie comunitarie, senza gara obbligatoria, utilizzando in maniera abusiva della normativa emergenziale. E’ quanto ha accertato l’Autorità Nazionale Anticorruzione, al termine di un’approfondita istruttoria su molteplici appalti affidati dall’Università di Messina.

Scopri di più 
 

  • Riscossione Imu Enti Locali, obbligatoria l’iscrizione all’Albo Concessionari

L’iscrizione all’Albo dei gestori per l'accertamento e la riscossione delle entrate degli enti locali, anche se provvisoria, è un requisito indispensabile per l’affidamento dei servizi di accertamento e recupero tributario, ed è obbligatoria per i soggetti che svolgono esclusivamente le funzioni e le attività di supporto propedeutiche all'accertamento e alla riscossione delle entrate degli enti locali e delle società partecipate.

Scopri di più 

  • Non si possono affidare senza gara al concessionario affidamenti estranei all’appalto iniziale

Nella procedura di affidamento degli impianti sportivi comunali a privati la stazione appaltante non può accordare senza gara al concessionario affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario. Inoltre, è necessario dichiarare se l’affidamento abbia o meno rilevanza economica, ossia se la sua gestione sia remunerativa e quindi in grado di produrre reddito. Lo ha stabilito l’Anac con un atto del presidente dell’8 marzo 2022 in cui viene contestato a un comune della Brianza di aver posto in essere una procedura di affidamento “distorta e non conforme” al codice appalti.

Scopri di più 

  • Appalti, non si può chiedere polizza contro rischi per mancata fruizione dei bonus fiscali

La stazione appaltante non può inserire nella lettera di invito alla procedura negoziata una clausola che preveda la presentazione, al momento della stipula dell’accordo-quadro, di una polizza che la garantisca dai rischi di una mancata fruizione di bonus fiscali causata dall’operatore economico aggiudicatario.

Scopri di più 

  • Appalti, se subentra indagine penale per corruzione vanno rivalutati i requisiti a gara in corso

Un’indagine penale per corruzione a carico del legale rappresentante di una società che si è aggiudicata un appalto deve essere valutata obbligatoriamente dalla stazione appaltante, anche se sopravvenuta nel corso della gara, e può costituire un grave illecito professionale tale da determinare l’esclusione dell’operatore economico.

Scopri di più 

  • Canili di Roma e servizi veterinari della capitale: gravi criticità e mancati controlli del Comune

L’Autorità Anticorruzione interviene nuovamente sulla gestione dei canili comunali di Roma, Muratella e Ponte Marconi, e in genere sull’assistenza medico veterinaria assicurata agli animali nella capitale. Con la delibera N.156 del 30 marzo 2022, Anac stigmatizza il Comune di Roma per carenze e approssimazioni nel progettare “la gara di gestione del controllo e della vigilanza sanitaria dello stato di salute di cani, gatti e altri animali d’affezione”. Inoltre punta i riflettori sull’inadeguatezza dell’assistenza medico-veterinaria, ordinaria e d’urgenza anche in regime di ricovero, nella capitale.

Scopri di più

                                                                       Visita il sito  

Seguici su:

  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra

Ultimo aggiornamento 08/06/2022, 13:26

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Il pantouflage

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra