Approccio ai modelli orientati alla gestione del fenomeno corruttivo
Data:
01 aprile 2022

Abstract
Prendendo le mosse dall’analisi dei tipici modelli orientati alla gestione dei rischi di non conformità, il presente working paper, intende dare evidenza del mutato approccio alla materia e della possibilità di creare valore all’interno dell’organizzazione attraverso la diffusione della cultura della compliance.
Con il superamento di una logica meramente repressiva del fenomeno corruttivo, in favore di un modello di prevenzione innestato all’interno del processo decisionale e strategico dell’organizzazione, in un rapporto di interconnessione con la mission, la vision ed i valori fondamentali della stessa, è possibile intervenire in modo significativo sui processi ed i comportamenti di tutti i soggetti coinvolti per ridurre sanzioni e/o conseguenze reputazionali.
Nella prima parte del lavoro, si è trattato il tema del rapporto di interdipendenza vigente tra le funzioni di compliance e degli sviluppi di un sistema integrato alla gestione dei rischi di non conformità in un’ottica di combined assurance, attraverso l’adozione dei modelli in concreto applicabili alle esigenze connesse alla prevenzione, gestione e mitigazione dei fenomeni.
Successivamente, partendo dall’analisi del ruolo di coordinamento del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza nel processo di gestione del fenomeno corruttivo, si è dato conto delle principali attività di monitoraggio e dell’importanza della cultura di conoscibilità come caratteristica propria del sistema.
Infine, per dare evidenza dei fattori abilitanti del cambiamento in un’ottica evolutiva, si è osservato il ruolo del compliance manager rispetto al corretto stile di leadership che lo stesso dovrebbe acquisire per raggiungere gli obiettivi di compliance, in considerazione delle molteplici variabili situazionali che incidono sul contesto interno ed esterno dell’organizzazione.
Ultimo aggiornamento 01/04/2022, 14:31
Condividi
Alessandro Biagioli – Carlo Regoliosi