Attestazioni degli OIV in materia di assolvimento agli obblighi di pubblicazione
Scopri come accedere al servizio.
A cosa serve
Il servizio consente l'acquisizione dei dati sulle attestazioni in materia di assolvimento degli obblighi di pubblicazione a fini di trasparenza, a cui amministrazioni pubbliche, enti pubblici economici, ordini professionali, società ed enti di diritto privato in controllo pubblico, società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, enti privati di cui all’art. 2-bis, co. 3, del D. Lgs. n.33/2013 sono tenuti ad adempiere secondo le indicazioni fornite annualmente dall’ANAC con una specifica delibera. Consente altresì, nella fase di monitoraggio, di acquisire le informazioni sull'eventuale adeguamento di quei soggetti per i quali sono risultante carenze nella fase di rilevazione.
L’applicazione permette di documentare – mediante specifica scheda - le verifiche, effettuate dall’OIV o organismo con funzioni analoghe, nella sezione «Amministrazione trasparente» o «Società trasparente» dei siti web delle amministrazioni/enti/società, circa la pubblicazione dei dati oggetto di attestazione, di anno in anno individuati dall’Autorità, e sulla loro qualità in termini di completezza, aggiornamento, formato.
L’applicazione permette di estrarre quei documenti utili (attestazione e scheda verifiche) ai fini della loro pubblicazione nella sezione «Amministrazione trasparente» o «Società trasparente» dei siti web delle amministrazioni/enti/società.
L'acquisizione di tali informazioni consente all'Autorità di adempiere a quanto previsto dall'art. 45, co. 1, del d.lgs. 33/2013, come modificato dall’art. 36, co. 1, lett. a) e b), del d.lgs. 25 maggio 2016, n. 97 avvalendosi, come definito nel d.lgs. 97/2016, del ruolo degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) e degli organismi con funzioni analoghe, ai fini della verifica degli obiettivi connessi alla trasparenza, oltre che a quelli inerenti in generale alla prevenzione della corruzione.
A chi è dedicato
Amministrazioni Pubbliche
Imprese
Il servizio è ad accesso riservato ai seguenti utenti:
Organismi indipendenti di valutazione o organismi con funzioni analoghe.
Per ogni singola Amministrazione/Società, uno (e uno solo) dei componenti dell’Organismo indipendente di valutazione, o organismo con funzioni analoghe, può essere abilitato al servizio.
Quale regola generale, nel caso in cui l’ente, pubblico o privato, sia privo di OIV, o di organismo o di altro soggetto con funzioni analoghe agli OIV, l’attestazione e la compilazione della rilevazione è effettuata
- dal RPCT (Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza), ovvero dal RT (Responsabile per la Trasparenza) nei casi in cui la funzione sia disgiunta;
- dal rappresentante legale nel caso delle società a partecipazione pubblica non di controllo;
- dal rappresentante legale o dall’organo di controllo, ove previsto, nelle associazioni, fondazioni e enti di diritto privato
specificando, nei casi suddetti, che nell’ente è assente l’OIV o altro organismo con funzioni analoghe e motivandone le ragioni.
Istruzioni
Per poter accedere al servizio occorre:
- Essere registrati come utenti dei servizi dell’Autorità come descritto nella sezione Servizio di Registrazione e Profilazione Utenti, oppure essere in possesso di una identità SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale o CIE - Carta di Identità Elettronica (per avere ulteriori informazioni sull’identità digitale SPID e CIE consultare la pagina dedicata sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale)
- Richiedere il profilo di OIV, associando detto profilo al soggetto rappresentato “Amministrazione o Soggetto Aggiudicatore” dalla pagina di creazione profili, anche nei casi in cui l’ente ne risulti provvisoriamente sprovvisto, con identificazione, in tale evenienza, del soggetto al quale sono attribuite le funzioni di attestazione.
- Procedere con l’attivazione del profilo secondo le modalità operative descritte nel Manuale utente per la registrazione e la profilazione degli utenti
- Attiva il processo di validazione online del profilo richiesto, che prevede la convalida da parte dell’ente di appartenenza; sarà cura dell’utente verificare presso l’Amministrazione l’avvenuta convalida del profilo richiesto
- Accedere al servizio
- Se un utente svolge l’incarico di OIV per più enti, dovrà richiedere uno specifico profilo OIV per ognuno di essi, fermo restando che ad ogni ente può essere associato un solo profilo OIV: di conseguenza, in caso di OIV collegiali, il collegio sceglierà a propria discrezione quale componente dovrà abilitarsi.
Allegati e documentazione
La delibera ANAC che regolamenta l’attività di attestazione per l’anno 2023 è la Delibera Anac n. 203 del 17 maggio 2023. Con il Comunicato del Presidente del 17 luglio 2023, Il termine per l’acquisizione delle attestazioni sugli obblighi di pubblicazione è stato differito al 15 settembre 2023.
Al solo fine di supportare gli OIV nella fase di raccolta informazioni e verifica, è possibile utilizzare le seguenti schede:
- 1.1) Scheda Rilevazione Pubblica Amministrazioni di cui all’art. 2-bis, co. 1, del d.lgs. 33/2013.
- 1.1B) Scheda Rilevazione Pubblica Amministrazioni con Uffici Periferici di cui all’art. 2-bis, co. 1, del d.lgs. 33/2013.
- 1.2) Scheda Rilevazione Società e degli enti indicati all’art. 2-bis, co. 2, del d.lgs. 33/2013.
- 1.3) Scheda Rilevazione Società a partecipazione pubblica non di controllo di cui all’art. 2-bis, co. 3, primo periodo del d.lgs. 33/2013.
- 1.4) Scheda Rilevazione Associazioni, fondazioni e altri enti di diritto privato di cui all’art. 2-bis, co. 3, secondo periodo del d.lgs. 33/2013.
Tali griglie NON dovranno essere inviate all’Autorità né utilizzate per l’attestazione e pubblicate sulla sezione Amministrazione/Società Trasparente: gli unici documenti da pubblicare in ottemperanza alla delibera ANAC sono quelli prodotti dall’applicativo web.
Per informazioni relative alla procedura di registrazione e richiesta del profilo OIV, è disponibile il Manuale di Registrazione e Profilazione Utente OIV.
Per informazioni in merito all’utilizzo dell’applicazione, è disponibile il Manuale Utente Attestazioni-OIV – Versione 1.0.
La modifica della Tipologia di Soggetto sono reperibili nell'apposita guida per il Reset informazioni delle informazioni inserite.
Le risposte a quesiti frequenti sono disponibili nelle apposite FAQ.
Per eventuali richieste di informazioni o assistenza sul servizio, è possibile contattare il Contact Center al numero 06.62289571, oppure utilizzare il seguente modulo.