Audizione del Presidente Giampaolino alla Camera dei Deputati - "Precontenzioso strumento strumento flessibile e di facile accesso"
Data:
11 febbraio 2010

Introduzione
Audizione del Presidente Giampaolino alla Camera dei Deputati
Il Presidente dell'Autorità per la vigilanza sugli appalti, Luigi Giampaolino, è stato ascoltato in audizione presso le commissioni II e VII della Camera dei deputati in merito all'attuazione della direttiva della Comunità europea sul miglioramento dell'efficacia delle procedure di ricorso sulle aggiudicazione degli appalti.
Il Presidente Giampaolino ha rilevato come i fattori che gravano pesantemente sul mercato dei contratti pubblici siano ascrivibili a due grandi disfunzioni: la iper-regolamentazione e l'invasività giudiziaria.
A tal proposito ha sottolineato alcune criticità nello schema di decreto legislativo attuativo della direttiva, tra cui una "chiara mancanza di coordinamento tra la nuova disciplina, che introduce una sorta di procedimento precontenzioso che l'operatore economico può avviare presso la stazione appaltante, e quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici, che ha già introdotto il procedimento precontenzioso di fronte all'Autorità". Secondo Giampaolino sarebbe opportuno che il termine per ricorrere fosse ampliato, così da consentire ai destinatari del ricorso di adottare provvedimenti di autotutela, previo parere dell'Autorità, ed impedire il sorgere stesso di un giudizio.
Nel suo intervento il Presidente dell'Autorità ha tenuto a precisare che il precontenzioso è uno strumento flessibile e di facile accesso che garantisce la possibilità di ottenere dall'Autorità, in modo efficace e rapido, pronunce relativamente alle decisioni delle amministrazioni aggiudicatrici, in coerenza con i tre aspetti classici dell'azione amministrativa: efficienza, efficacia ed economicità.
Info: Dirigente Ufficio Comunicazione – dott. Alessandro Menenti – Via di Ripetta, 246 – 00186 Roma – tel. 06/367231 – cell.3346274964 – www.avcp.it
Ultimo aggiornamento 21/10/2021, 8:53