Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Comunicati stampa/
  4. Codice Appalti, i dubbi dell’Anticorruzione

Codice Appalti, i dubbi dell’Anticorruzione

Data:
29 marzo 2023

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Il consiglio dei ministri approva in via definitiva il codice appalti
  • Il commento di Busia
  • Gli aspetti positivi
  • I dubbi
  • Bene la vigilanza collaborativa

Il consiglio dei ministri approva in via definitiva il codice appalti

Il Consiglio dei ministri del 29 marzo 2023, su proposta del presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato con modifiche, in esame definitivo, il decreto legislativo recante il Codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78. Nell'ambito dell'attuazione del Pnrr, la riforma del codice degli appalti rappresenta una delle scadenze di rilevanza europea del primo trimestre 2023, ossia una scadenza vincolante per la ricezione dei fondi da parte dell'Europa.

Il commento di Busia

“Bene l’impulso alla digitalizzazione degli appalti del nuovo Codice. Attenzione, però, a spostare l’attenzione solo sul ‘fare in fretta’, che non può mai perdere di vista il ‘fare bene’. Semplificazione e rapidità sono valori importanti, ma non possono andare a discapito di principi altrettanto importanti come trasparenza, controllabilità e libera concorrenza, che nel nuovo Codice non hanno trovato tutta l’attenzione necessaria, specie in una fase del Paese in cui stanno affluendo ingenti risorse europee”, dichiara Giuseppe Busia, Presidente di Anac. 

Gli aspetti positivi

Il Presidente Busia sottolinea anche gli aspetti positivi del nuovo Codice degli appalti.
“Con la gestione interamente digitale degli appalti, prevista dal Codice e impegno di Anac da tempo, sarà garantita l’estensione del digitale a tutto il ciclo di vita del contratto, a partire dalla programmazione, alla richiesta del codice identificativo di gara, fino all’esecuzione e conclusione del contratto, e all’ultima fattura. Questo porta a piena maturazione quanto Anac ha già fatto con la Banca dati nazionale dei contratti pubblici: tutte le informazioni e le attività riguardanti l’appalto dovranno passare attraverso piattaforme telematiche interoperabili e confluiscono sul portale dell’Autorità, con l’acquisizione diretta dei dati”.

I dubbi

Restano però i dubbi, per il Presidente Busia, “per la riduzione della trasparenza e della pubblicità delle procedure, principi posti a garanzia di una migliore partecipazione delle imprese, e a tutela dei diritti di tutti i soggetti coinvolti”.

“Soglie troppo elevate – afferma Busia – per gli affidamenti diretti e le procedure negoziate rendono meno contendibili e meno controllabili gli appalti di minori dimensioni, che sono – va notato – quelli numericamente più significativi. Tutto questo col rischio di ridurre concorrenza e trasparenza nei contratti pubblici”.

Bene la vigilanza collaborativa

Tra gli aspetti positivi del Codice degli appalti, Busia sottolinea invece il rafforzamento della “vigilanza collaborativa, uno dei più efficaci strumenti di prevenzione che consente ad Anac di intervenire con tempestività e garanzia della legalità nelle procedure di aggiudicazione, senza nessuna perdita di tempo. Le Pubbliche amministrazioni che vi aderiscono sottopongono in via preventiva gli atti di gara all’Autorità, che in tempi brevissimi – dai 5 agli 8 giorni - fornisce osservazioni e consigli, favorendo la deflazione del contenzioso”.

“Un altro elemento positivo è il ruolo accresciuto di Anac di ausilio e sostegno alle stazioni appaltanti con la creazione di bandi tipo, documenti tipo, atti già pronti, che le amministrazioni possano usare. Si tratta di una forma di collaborazione e di promozione di “buone pratiche”, nello spirito di risoluzione dei problemi. Così l’azione dell’Autorità viene rafforzata per favorire la ripresa, affiancando le amministrazioni sul versante dei contratti, per renderli strumenti efficaci di realizzazione dei tanti progetti messi in campo, garantendo apertura, concorrenza e capacità di selezionare le imprese più idonee, dinamiche e innovative, al servizio dell’interesse pubblico. Attraverso i contratti-tipo, per esempio, e le nostre piattaforme informatiche, verrà monitorato il rispetto dei contratti collettivi di lavoro, evitando l’adozione dei cosiddetti ‘contratti pirata’, a garanzia dei lavoratori”. 

Ultimo aggiornamento 29/03/2023, 9:45

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Busia, Anac: “Trasparenza, controllabilità e libera concorrenza messi in secondo piano”

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra