Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Notizie/
  4. Comunicato del Consiglio

Comunicato del Consiglio

Data:
08 settembre 2011

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Introduzione

Introduzione

Decisioni assunte nell'adunanza di oggi

In attuazione di quanto previsto dai dispositivi delle manovre di finanza pubblica, il Consiglio della AVCP ha fissato per il 29 settembre le audizioni con gli operatori e le Stazioni Appaltanti per definire i contenuti fondamentali dei Bandi Tipo. Come noto si tratta dei modelli standard che l’Autorità deve adottare e sulla cui base le stazioni appaltanti dovranno predisporre i singoli bandi di gara. Il relativo documento di consultazione è già disponibile sul sito www.AVCP.it. Gli aspetti di maggiore rilievo oggetto della consultazione riguardano: la tassatività delle clausole a pena di esclusione, al fine di ridurre i costi degli adempimenti amministrativi e del contenzioso; il peso del costo del lavoro nella valutazione delle offerte, per garantire in ogni caso il rispetto dei minimi salariali,  con particolare attenzione alla fase di esecuzione delle commesse, nella quale si può sviluppare una efficace e reale azione di contrasto al lavoro nero ed al lavoro sottopagato.

L’Autorità ha altresì in corso – in collaborazione con le altre Amministrazione Pubbliche interessate – le attività per la elaborazione dei Costi Standard così come prescritto per il settore della sanità dall’art. 17, c. 1, lett. a) del Decreto Legge 98/2011 (convertito con la L.111/2011) che prevede debbano essere operativi a partire dal 1° luglio 2012.

Oltre alla definizione di questi importanti strumenti l’Autorità è consapevole che occorre ridurre sensibilmente i costi finanziari e gli oneri amministrativi a carico delle Stazioni Appaltanti e delle imprese generati dai meccanismi delle attuali procedure di affidamento e gestione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

A tal fine è necessario costruire un efficace sistema di controllo della gestione e della esecuzione dei singoli contratti, funzionale all’avvio dei cicli di spending review, in modo da ottimizzare l’impiego delle risorse finanziarie pubbliche, evidenziando quelle allocate su progetti non operativi e dando così certezze sia dei tempi di pagamento, che del finanziamento di nuovi progetti di sviluppo.

I contratti pubblici di lavori servizi e forniture stipulati complessivamente ogni anno in Italia sono circa 1.500.000; il numero delle Stazioni Appaltanti operative come centri di spesa è superiore alle  30.000; la spesa pubblica aggregata generata da detti contratti ammonta (iva compresa) a più di 130 Miliardi di euro su base annua, senza contare i costi finanziari che le imprese e le Stazioni Appaltanti devono sopportare per gestire la complessa macchina amministrativa che, al momento, regola gli appalti. Secondo studi della UE l’insieme di tali costi (diretti e indiretti) è stimabile in un valore compreso fra il 10 e il 15% del valore messo a base di gara.

Date la rilevanza economica e finanziaria dell’aggregato di spesa generato dai contratti pubblici e considerata l’incidenza di quest’ultimo sulla spesa pubblica complessiva,  l’Autorità - ai sensi dell’art 6 comma 7 lettera f) del Codice – ha deliberato di adottare entro la fine di Ottobre, consultando le parti interessate, un Atto di Segnalazione da inviare al Governo e al Parlamento con specifiche proposte di modifica della legislazione che disciplina i contratti pubblici.  

L’Atto di Segnalazione si iscrive nel contesto del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, (recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo) che introduce, tra l’altro, nuovi meccanismi per la revisione integrale della spesa pubblica, ivi compresa quindi quella generata dai contratti di lavori servizi e forniture.

 

Ultimo aggiornamento 07/04/2020, 6:29

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Decisioni assunte nell'adunanza di oggi

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra