Contributi in sede di gara
Data di aggiornamento: 12 maggio 2021
-
Tutte le sezioni
- Chiedilo ad ANAC
SEZIONE A - ASPETTI GENERALI
(le FAQ riportate nella presente sezione sono valide sia per la SA sia per l’OE).
Le fattispecie esentate dal versamento della contribuzione sono elencate nelle “Istruzioni operative”, pubblicate sul sito dell’Autorità.
Le istruzioni per poter richiedere all’Autorità il rimborso di un contributo versato, ma non dovuto, sono riportate nella sezione “Gestione Contributi Gara”, pubblicata sul sito dell’Autorità.
No. L’importo a base di gara di qualunque procedura deve essere comprensivo, tra l’altro, di qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto (cfr. FAQ B9).
In caso di rinnovo del contratto, sussiste però l’obbligo da parte della SA di acquisire un nuovo CIG in quanto si dà vita ad un nuovo contratto. In sede di registrazione sul SIMOG, dovrà essere indicato che trattasi di “ripetizione di precedente contratto”, riportando il “CIG contratto originario”.
SEZIONE B - CONTRIBUTI IN SEDE DI GARA PER LA STAZIONE APPALTANTE (SA)
No. È necessario solamente richiedere il profilo di “contribuente” associato al soggetto rappresentato “stazione appaltante” dalla pagina di creazione profili, inserendo le credenziali con le quali si accede ai servizi dell’Autorità.
No. Il MAV non viene spedito né per posta ordinaria né per posta elettronica, ma è disponibile, con cadenza quadrimestrale, sul servizio di Gestione Contributi Gara.
La SA deve eseguire il pagamento entro la data di scadenza riportata nel bollettino MAV.
Sì. Nel servizio di Gestione Contributi Gara bisogna scegliere “Modalità pagamento MAV”, “Aggiungi nuova richiesta”. Successivamente, è necessario scaricare il modulo, compilarlo e trasmetterlo tramite email, anche non PEC, all’indirizzo protocollo@pec.anticorruzione.it , corredato della copia del documento di riconoscimento del soggetto che ha effettuato la richiesta.
Le gare non vengono conteggiate all’interno del MAV quando il RUP non ha perfezionato la gara oppure quando il RUP nelle informazioni sulla gara, sul CIG o sulle schede informative ha selezionato un importo, una data di pubblicazione, una modalità di acquisizione o una scelta del contraente per le quali è prevista l’esclusione dall’obbligo contributivo.
Le SA per le quali la Banca d'Italia svolge la funzione di unico tesoriere, e che quindi sono impossibilitate a versare il contributo tramite MAV, devono darne comunicazione all'Autorità tramite email, anche non PEC, all’indirizzo protocollo@pec.anticorruzione.it .
No. La SA deve indicare nell’avviso pubblico, nella lettera di invito o nella richiesta di offerta comunque denominata che il versamento della contribuzione sia effettuato esclusivamente secondo le modalità stabilite dalle “Istruzioni operative” in vigore, pubblicate sul sito dell’Autorità. Qualora l’OE che partecipa alla procedura di scelta del contraente attesti di aver effettuato il pagamento, per mero errore, mediante una modalità diversa da quella richiesta dall’Autorità, la SA, ai fini dell’ammissione del concorrente, deve richiedere che venga effettuato un nuovo versamento con la modalità prevista.
Sì, tramite la funzionalità “Verifica Pagamenti” del “Portale dei pagamenti dell’A.N.AC.”, previa indicazione del “N. avviso” e del “Codice Fiscale del debitore” riportati nella relativa ricevuta.
Ai sensi dell’art. 35, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice), la base di gara è un valore stimato, valutato dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore al momento dell'invio dell'avviso di indizione di gara o del bando di gara o, nei casi in cui non sia prevista un'indizione di gara, al momento in cui l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore avvia la procedura di affidamento del contratto. Il calcolo del valore, quindi, è basato sull’importo totale pagabile al netto dell'IVA, comprensivo degli oneri della sicurezza, ivi compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto esplicitamente stabiliti nei documenti di gara.
La SA deve procedere alla pubblicazione di un avviso di rettifica o all’invio di una nota integrativa alla lettera d'invito o alla richiesta di offerta comunque denominata.
Sì, poiché trattasi di una nuova procedura di scelta del contraente.
L’obbligo del versamento della contribuzione, sia nel caso di ATI costituita sia nel caso di ATI non ancora costituita, è unico e ricade sulla capogruppo, in quanto l'offerta è unica, anche se sottoscritta da tutte le imprese che la costituiscono.
In caso di consorzio stabile, il versamento deve essere eseguito dal consorzio, quale unico soggetto interlocutore, anche qualora faccia eseguire le prestazioni tramite affidamento alle imprese consorziate. In caso di consorzio ordinario, si applica quanto previsto per l’ATI.
Sì. Il versamento della contribuzione è condizione per poter partecipare alla procedura di scelta del contraente e, quindi, per poter presentare la relativa offerta.
Sì. Gli Enti pubblici che partecipano ad una gara per l'affidamento di un appalto pubblico di lavori, servizi o forniture, sono a tutti gli effetti OE e debbono, quindi, versare l’eventuale contributo all'Autorità.
No, non è ammesso il rimborso: il contributo deve essere versato ogniqualvolta venga avviata una procedura finalizzata alla realizzazione di un lavoro pubblico o all'acquisizione di beni e servizi, indipendentemente dal buon esito della procedura stessa.
No, non è ammesso il rimborso: il contributo deve essere versato ogniqualvolta venga avviata una procedura finalizzata alla realizzazione di un lavoro pubblico o all'acquisizione di beni e servizi, indipendentemente dal buon esito della procedura stessa.
No, non è ammesso il rimborso: il contributo deve essere versato ogniqualvolta venga avviata una procedura finalizzata alla realizzazione di un lavoro pubblico o all'acquisizione di beni e servizi, indipendentemente dal buon esito della procedura stessa.
Sì.
SEZIONE C - CONTRIBUTI IN SEDE DI GARA PER L'OPERATORE ECONOMICO (OE)
No. Il versamento deve essere effettuato esclusivamente secondo le modalità di pagamento indicate nelle “Istruzioni operative”.
No. Le modalità di pagamento messe a disposizione dall’Autorità non consentono il versamento presso un PSP con la sola indicazione del CIG e del codice fiscale dell’OE.
Sì. L’utente, che ha il profilo collegato a più OE, per ogni CIG può selezionare l’OE per il quale sta generando l’avviso di pagamento.
Sì. In fase di creazione di un avviso di pagamento, è possibile inserire l’indirizzo e-mail di posta ordinaria (no PEC) dell’OE.
In questi casi è necessario accertarsi presso la SA che la gara sia stata perfezionata su SIMOG almeno il giorno precedente a quello della ricerca e che la data di pubblicazione non sia successiva a quella della ricerca.
Sì, l’OE è tenuto al pagamento del contributo, ove previsto, a prescindere che nel bando di gara o nella lettera di invito sia espressamente richiamato tale obbligo, in quanto la dimostrazione dell'avvenuto pagamento è condizione per essere ammessi a presentare l'offerta.
Sì, anche l’OE estero che intenda partecipare a procedure di scelta del contraente è tenuto, ove previsto, al versamento del contributo, secondo le modalità di pagamento indicate nelle “Istruzioni operative”.
L’OE deve dimostrare l’avvenuto pagamento in fase di presentazione dell’offerta.
La modifica dei dati di un CIG da parte della SA possono comportare la variazione a sistema dei dati presenti nell’avviso di pagamento collegato al CIG (es. importo della contribuzione, data scadenza presentazione dell’offerta, …)
In questo caso, l’OE trova sul “Portale dei pagamenti dell’A.N.AC.” un nuovo avviso di pagamento con l’importo da integrare che dovrà essere pagato qualora intenda partecipare alla procedura.
In questo caso, l’OE deve procedere alla richiesta di rimborso.
Sì, è ammesso il rimborso. Si precisa che l’annullamento del bando ricorre quando la SA annulla la procedura nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del bando di gara e la data di scadenza per la presentazione delle offerte.
Il rimborso è ammesso solo se la procedura non è stata avviata ovvero non sono state ancora aperte le buste amministrative.
Sì.
Sì, l’OE può richiedere il rimborso per il versamento eccedente la contribuzione effettivamente dovuta.
No, non si dà luogo al rimborso della contribuzione all’OE che non partecipa alla gara.