Convenzione di Mèrida, 20 anni dopo: come è cambiata la lotta alla corruzione
Date:
16 febbraio 2023 -

Convenzione di Mèrida, 20 anni dopo: come è cambiata la lotta alla corruzione
Giovedì 16 febbraio il presidente Anac, Giuseppe Busia, prenderà parte alla prima giornata del convegno dal titolo "La convenzione di Merida compie 20 anni: per un bilancio del contrasto alla corruzione" presso l'Aula magna storica del Palazzo "La Sapienza" dell’Università di Pisa.
Il 31 ottobre 2003 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunitasi a Merida, in Messico, ha adottato la Convenzione contro la corruzione. L’atto si collocava in un continuum di iniziative istituzionali internazionali che dalla metà degli anni ’90 aveva visto l’emergere con forza la tematica corruzione sulla scena pubblica e la definizione di provvedimenti volti a contrastare il fenomeno.
Il convegno ha l’obiettivo di porre in dialogo sguardi diversi sul medesimo oggetto di studio, con l’auspicio di un reciproco arricchimento per coloro che si occupano di corruzione da un punto di vista istituzionale, accademico, civico e culturale. Per questa ragione ciascun panel vedrà l’intreccio tra voci diverse, al fine di comporre un affresco che aiuti a fare un bilancio dell’applicazione della Convenzione di Merida e proietti nel futuro gli scenari di prevenzione e contrasto della corruzione. Tra gli interventi, quello del presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, che prenderà parte alla tavola rotonda dal titolo “Il contrasto istituzionale e i legami tra la criminalità organizzate e la corruzione” giovedì 16 alle 11.
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Conoscenza e azioni, contro le mafie e la corruzione” (finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Fondo Cultura della Legalità) e in dialogo con il Prin Politicanti – The Politicisation of Corruption and Anticorruption strategies in Italy (Università di Pisa, Cattolica del Sacro Cuore, Roma La Sapienza e Perugia) e il Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione (Università di Pisa, Torino, Napoli e Palermo, con l’associazione Libera).
È possibile partecipare all’incontro, fino ad esaurimento posti.
Per accedere all’Aula è necessario iscriversi attraverso la mail masterapc@sp.unipi.it
L’incontro sarà visibile anche in streaming su Youtube
Il programma
Ultimo aggiornamento 01/02/2023, 10:59
Condividi
Il 16 e il 17 febbraio convegno all'Università di Pisa. Interviene il presidente Anac Giuseppe Busia