Consulta i documenti Torna alla ricerca

Anno:2023
Argomento:Contratti pubblici
Categorie:Vigilanza
Tipologie:Delibere
Destinatari:Imprese, Amministrazioni Pubbliche

15 mar 2023

Delibera n. 119 del 15 marzo 2023

Fascicolo Anac n. 1653/2022

Gestione negoziale della Società in house “Napoli Servizi S.p.a.” con particolare riguardo all’affidamento del servizio di stampa/imbustamento, postalizzazione massiva e lavorazione esiti della Napoli Servizi S.p.A.  Controllo analogo esercitato dal socio azionista al 100%: Comune di Napoli

Riferimenti normativi
Artt. 2, co. 1, art. 29 comma 1 e 57 comma 5 lettera b del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.; art. 23 della legge n. 62/2005; art. 5 co. 2, art. 21, art. 30 del d.lgs. n. 50 del 2016; art. 16 del d.lgs. 175/2016.

Parole chiave
Contratto di appalto
Forma scritta
Proroga 
Società in house
Controllo analogo

Massima
Appalto pubblico – In genere - Scelta del contraente - Procedura – Affidamento senza gara - Rinnovo contratto - Ratio - Limiti.
Appalto pubblico - In genere - Scelta del contraente - Procedura - Gara - Programmazione - Natura - Necessità - Ragioni.
Partenariato Pubblico-Privato – In house providing – Società in house - Requisiti – Controllo Analogo – Necessità – Ragioni. 

    Per i contratti della pubblica amministrazione vi è l’obbligo della forma scritta ad substantiam. In ragione di ciò, la pubblica amministrazione non può assumere impegni o concludere contratti se non in forma scritta, né può darsi rilievo al rinnovo tacito dei contratti.

    La programmazione è espressione dei più generali principi di buon andamento, economicità ed efficienza dell’azione amministrativa, in quanto rappresenta un momento di chiarezza fondamentale per la determinazione del quadro delle esigenze, per la valutazione delle strategie di approvvigionamento, per l’ottimizzazione delle risorse e per il controllo delle fasi gestionali. 

    La nozione di controllo analogo adottata dal legislatore con l'art. 5 co. 2 del d.lgs. n. 50 del 2016 e con l’art. 2, comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 175/2016 - intesa come esercizio, da parte dell’ente pubblico controllante, di una “influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società controllata” - si sostanzia nella etero-direzione strategica di quest’ultima, che si manifesta al livello della c.d. alta amministrazione della società controllata senza annullare l’autonomia gestionale ed esecutiva del suo organo amministrativo.


 

Documenti correlati

0Documenti
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate

Hai bisogno di contattare ANAC?

Scrivi al Contact Center o visita la pagina dei contatti per trovare quelli che desideri.