24 mag 2024
Delibera n. 256 del 24 maggio 2024
Accertamenti/approfondimenti relativi all’affidamento/gestione dei servizi di vigilanza presso l’Azienda Ospedaliera specialistica Dei Colli (Napoli).
Fascicolo Anac n. 2942/2023
Riferimenti normativi
Artt. 21, 30, 31, 63, 101, 102, 106, 111 del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. e D.M. 7 marzo 2018 n. 49.
Parole chiave
Proroga
Controlli in corso di esecuzione del contratto di appalto di servizi
Direttore dell’esecuzione
Programmazione
Massime
Appalto pubblico - Servizi - Scelta del Contraente - Procedura - Affidamento senza gara - Proroga Tecnica – Ratio – Limiti.
L’utilizzo reiterato della proroga tecnica, che si traduce in una fattispecie di affidamento senza gara, comporta la violazione dei principi di libera concorrenza e di parità di trattamento, enunciati dall’ art. 30 comma. 1 del d.lgs. n. 50 del 2016
Appalto pubblico - Servizi – Scelta del contraente – Procedura - Negoziata senza previa pubblicazione del bando - Presupposti – Condizioni.
L’art. 63 comma 5 del d.lgs. 50/2016 è norma di stretta interpretazione, la cui applicazione è ammessa nei soli casi tassativi individuati dal legislatore, trattandosi di procedura dal carattere eccezionale, in deroga all’ordinario obbligo dell’Amministrazione di individuare il privato contraente attraverso il confronto concorrenziale.
Appalto pubblico - In genere - Scelta del contraente - Procedura - Gara - Programmazione - Natura - Necessità - Ragioni.
La programmazione è espressione dei più generali principi di buon andamento, economicità ed efficienza dell’azione amministrativa, in quanto rappresenta un momento di chiarezza fondamentale per la determinazione del quadro delle esigenze, per la valutazione delle strategie di approvvigionamento, per l’ottimizzazione delle risorse e per il controllo delle fasi gestionali.
Appalto pubblico - Servizi – Scelta del contraente – Procedura - Gara - Controlli – Controlli in corso di esecuzione – Verifiche di conformità – Necessità.
La fase dei controlli in fase esecutiva è fondamentale per garantire l’esatto adempimento delle prestazioni da parte degli operatori economici affidatari dell’appalto e per realizzare l’interesse pubblico sotteso all’affidamento.
Nel caso di specie, l’operato della stazione appaltante risulta in contrasto con gli artt. 101, 102 del d.lgs. n. 50 del 2016 non emergendo alcuna evidenza documentale relativamente al controllo amministrativo da parte dei soggetti competenti.
Documenti correlati
Hai bisogno di contattare ANAC?
Scrivi al Contact Center o visita la pagina dei contatti per trovare quelli che desideri.