Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico - FVOE
Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico offre un repository dove sono collezionati i documenti utili per la comprova dei requisiti di partecipazione alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici da parte dell’operatore economico - Aggiornato al 9 luglio 2025
A cosa serve
Il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, come sancito dalla Delibera 262/2023, permette rispettivamente alle Stazioni Appaltanti e agli Enti aggiudicatori l’acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici ed agli Operatori Economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a proprio carico.
L’Operatore Economico accedendo al fascicolo ha possibilità di creare un repository dove collezionare documenti utili in sede di partecipazione alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici.
La componente del fascicolo dedicata alle Stazioni Appaltanti offre la possibilità, attraverso un’interfaccia web integrata con i servizi di cooperazione applicativa con gli Enti Certificanti, di procedere all’acquisizione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici messi a disposizione da diversi enti certificanti, come disciplinato dalla delibera n. 262/2023.
In base a quanto stabilito con Delibera 582/2023 sono presenti due versioni dell’applicazione. La versione 1 continua ad essere utilizzabile per tutte le procedure indette prima del 31 dicembre 2023; la versione 2 è utilizzabile per la verifica dei requisiti nelle procedure indette a partire dal 1° gennaio 2024 per il tramite della Piattaforma dei Contratti Pubblici(PCP).
Novità importanti nella versione 2:
- è stato dismesso l’uso del PassOE, che è sostituito da un meccanismo di richiesta da parte della SA - approvazione da parte dell’OE dell’accesso ai documenti
- l’accesso da parte della Stazione Appaltante può avvenire anche per il tramite di una Piattaforma Digitale di Approvvigionamento certificata per interoperare con la PCP
- L’accesso degli utenti è consentito esclusivamente mediante l’uso di dispositivi di identità digitale di livello LoA3 (SPID di secondo livello, CIE, eIDAS o CNS).
Gli utenti esteri che non dispongono di un codice fiscale italiano e non possono utilizzare eIDAS, possono utilizzare l’accesso mediante autenticazione a due fattori (2FA), fornendo le proprie Credenziali ANAC (username e password) e l’inserimento di una password temporanea OTP (One time password).
Per le sole Stazioni Appaltanti che accedono al FVOE tramite una Piattaforma Digitale di Approvvigionamento (PDA) è possibile che siano previsti ulteriori strumenti di identità digitale di livello LoA 3 - Il FVOE 2.0 gestisce i profili di delega previsti dal comma 4 dell’art. 15 del Codice degli Appalti. Il Responsabile di Progetto (RP) può delegare le funzionalità per la gestione delle fasi di Programmazione, Affidamento ed Esecuzione rispettivamente ai seguenti soggetti: Responsabile fase programmazione, Responsabile fase affidamento, Responsabile fase esecuzione. Al momento la gestione delle deleghe non è disponibile sull’applicazione ANAC mentre può essere utilizzata sulle PDA
- Il profilo di Responsabile Unico del Progetto e quelli di responsabili di fase delegabili possono essere acquisiti con il servizio di Registrazione e Profilazione Utenti. Agli utenti registrati e già in possesso di un profilo di Responsabile Unico del Procedimento è stato attribuito d’ufficio anche il profilo di Responsabile Unico del Progetto utilizzabile su PCP
Semplificazione dell’utilizzo del FVOE2.0 nelle procedure di affidamento:
- In attuazione del Comunicato del Presidente del 16 aprile 2025, è stata eliminata la necessità di acquisire l’autorizzazione esplicita dell’Operatore Economico per l’accesso al relativo FVOE da parte delle Stazione Appaltante, nel caso di partecipazione ad una procedura di affidamento.
- L’accesso al fascicolo dell’operatore economico avviene automaticamente, senza necessità di autorizzazione da parte dell’Operatore: il fascicolo verrà creato immediatamente a seguito della richiesta della Stazione Appaltante di renderlo disponibile.
Nuove funzioni per le verifiche preliminari dei requisiti:
- Sono state introdotte nuove funzioni che consentono alle Stazioni Appaltanti di condurre verifiche dei requisiti su soggetti individuati in una fase preliminare, prima dell’avvio della procedura di affidamento.
- I soggetti da sottoporre a verifica sono comunicati tramite la funzione di avvio verifica requisiti (AVR). Successivamente, la Stazione Appaltante accede alla sezione del FVOE 2.0 relativa alle verifiche preliminari per richiedere l’accesso al fascicolo dei singoli Operatori da sottoporre a controllo.
- L’Operatore Economico riceve una notifica di richiesta accesso e, ove opportuno, autorizza esplicitamente l’accesso al proprio fascicolo tramite l’apposita funzione del FVOE 2.0. In questo caso l’autorizzazione da parte dell’O.E. rimane necessaria in quanto lo stesso non ha ancora partecipato ad una procedura di affidamento.
- Qualora autorizzata, la Stazione Appaltante può eseguire le verifiche accedendo al relativo fascicolo di verifiche preliminari.
- Al termine delle attività di verifica, la Stazione Appaltante può avviare la procedura di affidamento o chiudere il fascicolo di verifica preliminare utilizzando la funzione di terminazione delle verifiche requisiti (TFR).
A chi è dedicato
Imprese
Amministrazioni Pubbliche
Istruzioni per l'uso
Accesso riservato all’Operatore Economico
Per poter accedere al servizio occorre:
• Essere registrati come utenti dei servizi dell’Autorità come descritto nella sezione Registrazione e Profilazione Utenti.
• Richiedere il profilo di “Amministratore OE” associato al soggetto rappresentato “Operatore economico” dalla pagina di creazione profili.
• Procedere con l’attivazione del profilo secondo le modalità operative descritte nel Manuale utente per la registrazione e la profilazione degli utenti.
• Accedere al servizio FVOE 1.0. o al servizio FVOE 2.0
Accesso riservato alla Stazione Appaltante
Per poter accedere al servizio occorre:
• Essere registrati come utenti dei servizi dell’Autorità come descritto nella sezione Registrazione e Profilazione Utenti.
• Richiedere il profilo di “RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO (già RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO)” associato al soggetto rappresentato “Stazione appaltante” dalla pagina di creazione profili.
• Procedere con l’attivazione del profilo secondo le modalità operative descritte nel Manuale utente per la registrazione e la profilazione degli utenti.
• Accedere al servizio FVOE 1.0 o al servizio FVOE 2.0
Domande Frequenti Consulta le FAQ
Leggi le risposte alle domande frequenti
Indisponibilità del servizio FVOE
In questa sezione sono segnalati i periodi di indisponibilità parziale o totale dovuti a malfunzionamenti tecnici del FVOE o delle piattaforme, banche dati o sistemi di Enti certificanti ad esso connessi ai sensi dell'articolo 24 del D.lgs 36/2023:
Indisponibilità parziale o totale del servizio di Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico
Documenti e informazioni disponibili attraverso il FVOE
Sono indicati in questa sezione i documenti e le informazioni che possono essere acquisiti attraverso il FVOE dagli Enti certificanti competenti, utili per la verifica dell'assenza delle cause di esclusione di cui agli articoli 94 e 95 e dei requisiti di cui all'articolo 103 del D.lgs 36/2023, con l’indicazione dei tempi necessari per la loro acquisizione:
Documenti e informazioni disponibili attraverso il FVOE
Regolamento attuativo ex art. 24. co.4, Dlgs 36/2023
Con la delibera n. 262 del 20 giugno 2023, l'Anac ha adottato il provvedimento di cui all’articolo 24, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con l’Agenzia per l’Italia Digitale.
Lo stesso acquisterà efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Fino al 31 dicembre 2023 continua ad applicarsi la Delibera n. 464/2022.