Formazione
FAQ in materia di Anticorruzione. La sezione è stata aggiornata successivamente alla emanazione del PNA 2019-2021. FAQ aggiornate al 26 marzo 2021
-
Tutte le sezioni
- Chiedilo ad ANAC
La formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza è prevista da specifiche disposizioni contenute nella legge 6 novembre 2012, n. 190 (art. 1, co. 9, lett. b) e c)). Ne discende che la formazione in materia di etica, integrità ed altre tematiche inerenti al rischio corruttivo è una misura di prevenzione della corruzione da disciplinare e programmare adeguatamente nell’ambito del PTPCT.
Parole chiave per la ricerca: Anticorruzione – formazione – misura generale
Fonte: – art. 1, co. 9, lett. b) e c) l. 190/2012- PNA 2019-2021
Per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni statali i percorsi formativi sono predisposti dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione (SNA) con cadenza periodica e d’intesa con le amministrazioni (art. 1, co. 11, l. 190/2012).
Le amministrazioni centrali, in base a quanto previsto dal co. 5, lett. b), dell’art. 1, della l. 190/2012, definiscono e trasmettono al Dipartimento della funzione pubblica procedure appropriate per selezionare e formare, in collaborazione con la Scuola superiore della pubblica amministrazione, i dipendenti chiamati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione.
I RPCT degli altri enti, i cui obblighi sulla formazione discendono dall’art. 1, co. 8 della l. 190/2012, sono tenuti a definire procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione.
Parole chiave per la ricerca: Anticorruzione – formazione - soggetti preposti
Fonte: art. 1, co. 5, lett. b) e co. 8, l. 190/2012 - PNA 2019-2021
La legge 190 del 2012, all’art. 1, co. 9, lett. b) e c), stabilisce che la formazione in materia di anticorruzione e trasparenza deve essere rivolta innanzitutto ai dipendenti pubblici chiamati ad operare nei settori in cui è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione.
L’amministrazione è quindi tenuta, per legge, a programmare una formazione specifica e mirata per il RPCT, i dirigenti e tutto il personale operante nelle aree di rischio, sulla base del PTPCT adottato.
Ciò non toglie che anche il resto del personale sia progressivamente coinvolto in questo tipo di formazione.
Parole chiave per la ricerca: Anticorruzione – formazione –soggetti coinvolti – aree a rischio
Fonte: art. 1, co. 9, lett. b) e c) l. 190/2012 - PNA 2019-2021
È auspicabile che l’amministrazione preveda anche una formazione di tipo generale, rivolta a tutti i dipendenti, mirata all’aggiornamento delle competenze e dei comportamenti in materia di etica e della legalità.
L’ideale sarebbe definire iniziative formative differenziate, per contenuti e livello di approfondimento, in relazione ai diversi ruoli che i dipendenti svolgono e in relazione alle aree, di rischio o meno, in cui operano.
Parole chiave per la ricerca: Anticorruzione – formazione soggetti coinvolti – aree non di rischio.
Fonte: – art. 1, co. 9, lett. b) e c) l. 190/2012 - PNA 2019-2021
È opportuno che gli interventi formativi siano basati su casi concreti e finalizzati a fornire ai destinatari strumenti decisionali in grado di porli nella condizione di affrontare i casi critici e i problemi etici che incontrano in specifici contesti e di riconoscere e gestire i conflitti di interessi così come situazioni lavorative problematiche che possono dar luogo all’attivazione di misure di prevenzione della corruzione. L’esame di casi concreti, infatti, calati nel contesto delle diverse amministrazioni, favorisce la crescita di competenze tecniche e comportamentali dei dipendenti pubblici in materia di prevenzione della corruzione.
Parole chiave per la ricerca: Anticorruzione – formazione –approccio formativo.
Fonte: art. 1, co. 9, lett. b) e c) l. 190/2012 – PNA 2019-2021
Le amministrazioni possono stipulare accordi per favorire un unico programma di formazione in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Si auspica, in tal senso, la stipula di accordi tra enti locali.
Per le amministrazioni centrali si auspica la promozione di attività di formazione sul territorio anche attraverso le proprie strutture periferiche.
Parole chiave per la ricerca: Anticorruzione – formazione –accordi tra enti.
Fonte: art. 1, co. 9, lett. b) e c) l. 190/2012 – PNA 2019-2021