Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Eventi internazionali/
  4. Italia e Sud Corea, azione comune contro la corruzione

Italia e Sud Corea, azione comune contro la corruzione

Date:
07 novembre 2023 -

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Visita a Roma di una delegazione della Commissione Anticorruzione e Diritti Civili sudcoreana

Visita a Roma di una delegazione della Commissione Anticorruzione e Diritti Civili sudcoreana

Una delegazione della Commissione Anticorruzione e Diritti Civili sudcoreana (Anti-Corruption & Civil Rights Commission - ACRC) è stata ricevuta martedì 7 novembre a Palazzo Sciarra dal presidente Anac, Giuseppe Busia, e da una delegazione dell’Autorità composta dal segretario generale, Filippo Romano, dal consigliere Paolo Giacomazzo e dal funzionario dell’ufficio relazioni internazionali Giuseppe Abbatino.
 
Si tratta del secondo incontro tra il capo delegazione Chung Seung Yun, vicepresidente della Commissione, e Busia. I due hanno già avuto modo di confrontarsi quest’anno al G20 in India. La delegazione sudcoreana si trova in Europa per riunioni istituzionali e l’incontro bilaterale con l’Autorità nazionale anticorruzione è stata l’occasione per un primo approfondimento sui rispettivi campi di attività.
 
La Commissione anticorruzione e diritti civili sudcoreana è nata nel 2008 dall'integrazione del difensore civico della Corea, della Commissione indipendente coreana contro la corruzione e della Commissione per i ricorsi amministrativi: scopo della fusione quello di fornire ai cittadini un servizio unico per affrontare i reclami, presentare ricorsi amministrativi e combattere la corruzione con un’unica organizzazione in modo più rapido e conveniente.
 
Oltre a raccogliere e gestire i reclami dei cittadini, tra le funzioni dell’Autorità coreana c’è anche quella di formulare raccomandazioni per migliorare le leggi e impedire lo sviluppo di un ambiente incline alla corruzione.

Ultimo aggiornamento 08/11/2023, 9:18

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Visita a Roma di una delegazione della Commissione Anticorruzione e Diritti Civili sudcoreana

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra