L’ANAC e la disciplina dei conflitti di interessi
Data:
17 settembre 2019

Abstract
1) I conflitti di interessi in generale e la disciplina di cui al d.lg. 8 aprile 2013, n. 39: nozioni generali, disciplina, strumenti di intervento e criticità. Il conflitto di interessi c.d. strutturale.
2) Le inconferibilità e le incompatibilità disciplinate dal d.lg. 8 aprile 2013, n. 39 come ipotesi tipizzate di conflitto di interesse.
2.1) Premessa.
2.2) Il ruolo e le funzioni del Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (RPCT) nel procedimento di accertamento delle inconferibilità e delle< incompatibilità.
2.3) Le attività di verifica del RPCT nell’ambito del procedimento sanzionatorio in materia di inconferibilità e incompatibilità.
2.4) Le attività di vigilanza e i poteri di accertamento dell’ANAC in caso di incarichi inconferibili e incompatibili.
2.4.1) L’accertamento nell’ambito dell’esercizio del potere dell’Autorità di sospendere la procedura di conferimento dell’incarico (art. 16, comma 2).
2.4.2) L’accertamento di singole fattispecie di inconferibilità e di incompatibilità (art. 16, comma 1).
2.5) Il mancato adeguamento da parte del RPCT all’accertamento dell’ANAC e il potere di ordine dell’Autorità.
2.6) Sui poteri riconosciuti all'ANAC dal d.lg. n. 39 del 2013. – 3. La disciplina in materia di conflitti di interessi tipizzati dalla legge ma senza la previsione di specifici poteri per l’ANAC.
3.1) Premessa.
3.2) Il conflitto di interessi degli organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico.
3.3) Le tipologie di conflitti di interessi del dipendente pubblico.
3.3.1) Cenni sulla disciplina in materia di incarichi extralavorativi.
3.3.2) Il divieto di pantouflage.
3.3.3) Il conflitto di interessi e il codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
3.3.4) Il conflitto di interessi dei docenti universitari.
3.3.5) Il conflitto di interessi secondo il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali in rapporto con il d.lg. n. 39 del 2013.
3.4) Il conflitto di interessi nel Codice dei contratti pubblici.
4) Criticità e alcune proposte
Autori: Angelo Lalli, Arianna Moreschini, Marco Ricci
Ultimo aggiornamento 10/12/2021, 13:17
Condividi
Angelo Lalli, Arianna Moreschini, Marco Ricci