Linee guida per l’affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili
Data:
15 settembre 2014

Introduzione
L’Autorità ha predisposto un documento di consultazione contenente le linee guida per l’affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di manutenzione degli immobili.
Il documento, che ha ad oggetto contratti misti nei quali i servizi siano funzionalmente prevalenti rispetto ai lavori, vengono affrontate le principali problematiche riscontrate dall’Autorità nel settore, quali i criteri per la distinzione tra servizi e lavori, la necessità di effettuare un’attenta analisi dei fabbisogni e di programmare i servizi, la corretta applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Le linee guida forniscono anche un “quadro logico” delle possibili attività di manutenzione. Tale quadro, ricostruito sulla base delle prassi di acquisto, è finalizzato a fornire alle stazioni appaltanti uno strumento metodologico per inquadrare le diverse tipologie di attività (es. programmata, predittiva, migliorativa, a guasto) e implementare quelle più adatte in relazione al caso concreto.
I soggetti interessati possono far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni entro il 15 settembre 2014, ore 18.00, mediante la compilazione dell’apposito modulo formato .pdf che, unitamente agli estremi identificativi del mittente, consente l’inserimento di un testo libero fino a 15.000 battute.
I contributi pervenuti saranno pubblicati sul sito web dell’Autorità, in forma non anonima, salvo che vengano evidenziate motivate esigenze di riservatezza.
Ultimo aggiornamento 30/03/2020, 14:24
Condividi
Consultazione on line - invio osservazioni entro il 15 settembre 2014