Lotta alla corruzione
Data:
16 dicembre 2016

Introduzione
Intervento del Presidente Cantone alla Giornata internazionale della lotta alla corruzione
Pubblichiamo l’intervento che il Presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, ha tenuto al Ministero degli Esteri il 13 dicembre 2016 in occasione della Giornata internazionale della lotta alla corruzione.
Lotta alla corruzione, crescita economica e attività delle imprese italiane all’estero
Ultimamente ho letto il libro “Perché le nazioni falliscono”, di Daron Acemoglu e James Alan Robinson. Il titolo della traduzione italiana non mi è piaciuto, ma il libro sì. Vi si sostiene che il discrimine fra lo sviluppo e il sottosviluppo, la povertà e la ricchezza economica e civile dei Paesi non è, in fondo, la disponibilità delle risorse naturali, la forza militare e politica o le altre tradizionali prerogative che abbiamo imparato a conoscere: è fra il buon governo e il cattivo governo. Nelle differenti epoche storiche e in contesti molto dissimili, il buon governo è stato l’elemento che ha consentito la migliore e più duratura crescita economica, la penetrazione della ricchezza fin nei più profondi strati della popolazione, ma anche la coesione sociale, aumentando di conseguenza non solo le possibilità economiche e - forse ben più importante - il nostro senso civico. Il buon governo è quindi un fine in sé, fondamentale per aumentare la fiducia dei cittadini e aumentare la ricchezza prodotta.
La lotta alla corruzione è uno dei mezzi del buon governo. Il malaffare infatti non solo comporta la distrazione di ingenti somme erariali che potrebbero essere usate per altri fini. Comporta, cosa peggiore, la distruzione del tessuto sociale attraverso “il premio” a chi viola le regole invece di rispettarle. Effettuare scelte di buon governo quindi significa anche, semplicemente, lottare contro la corruzione….
Ultimo aggiornamento 08/04/2020, 8:27
Condividi
Intervento del Presidente Cantone alla Giornata internazionale della lotta alla corruzione