Prevenzione della corruzione, strategie congiunte Italia Kosovo
Date:
03 marzo 2025 -

Prevenzione della corruzione, strategie congiunte Italia Kosovo
Il 27 e 28 febbraio 2025 l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha ospitato una delegazione della Agency for Prevention of Corruption in Kosovo, nell’ambito dell’iniziativa europea “Project against Economic Crime” (PECK III). La visita, finalizzata allo scambio di buone pratiche in materia di prevenzione della corruzione, ha avuto come obiettivo il rafforzamento dell’impegno comune nella lotta all’illegalità e alla trasparenza amministrativa.
I temi-chiave affrontati durante le due giornate hanno riguardato, tra gli altri, la presentazione del sistema italiano di prevenzione della corruzione e delle competenze di Anac, il quadro normativo italiano sul whistleblowing, con un focus sulla piattaforma ICT per le segnalazioni, le funzioni di regolamentazione e vigilanza dell’Autorità nel settore degli appalti pubblici, gli strumenti ICT sviluppati per il contrasto alla corruzione, le norme italiane su incompatibilità e inconferibilità degli incarichi, con un confronto sulle pratiche applicate in Kosovo, i meccanismi di pianificazione della prevenzione della corruzione in Italia e il ruolo della Guardia di Finanza nella prevenzione della corruzione e alla collaborazione con Anac nelle attività di monitoraggio e contrasto degli illeciti economico-finanziari.
- Yll Buleshkaj, Director of Agency for Prevention of Corruption e Giuseppe Busia, Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione -
La delegazione kosovara
Per la delegazione kosovara erano presenti: Yll Buleshkaj, Director of Agency for Prevention of Corruption, Blerim Kelmendi, Director of Department for Evaluation, Monitoring and Analysis, Burim Sadiku, Head of Division for Integrity and Strategy, Qendresa Berisha, Head of Anti-Corruption Analysis and Evaluation Division, Besnik Dragusha, Head of Division for E-Services and Systems, Lindita Ademi, Head of Division for Representation, Standardization and International Relations, Mimoza Limani, Senior Operative Officer for Anti-Corruption Analysis and Evaluation, Afrim Atashi, Director of Department for the Control of Assets and Gifts, Frasher Murtezaj, Head of Division for Conflict of Interest Resolution, Yllëza Basha, Acting Senior Officer for Communication and Education/ Senior Officer for Inspection and Auditing of Gifts, Milot Shala, Head of Division for Whistleblowing, Natyra Kasumaj Ahmeti, National Audit Office/Department for Legal Affairs/Contact person for APC, Arrita Rezniqi, Kosovo Law Institute (KLI)/Program Manager/ Senior Legal Researcher, Vlora Marmullakaj, PECK III Project / Senior Project Officer, Shpend Miftari, PECK III Project / Project Linguistic Assistant.
- l'incontro presso la sede Anac a Roma -
Il progetto
Il progetto PECK III fa parte di un'iniziativa congiunta di cooperazione tra l'Unione Europea (UE) e il Consiglio d’Europa. Questa terza fase del progetto supporta le autorità dei Paesi aderenti nello sviluppo di capacità efficaci e sostenibili per prevenire e reprimere la corruzione, il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, nonché il recupero dei beni. L'obiettivo generale di PECK III è quello di rafforzare le pratiche nazionali in materia di anticorruzione, antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo, in linea con gli standard europei e internazionali applicabili e le migliori pratiche comparate.
- la sala conferenze durante l'incontro -
Dichiarazione del Presidente Busia
“Anac attribuisce grande valore alla cooperazione internazionale e allo scambio di buone pratiche nel campo dell'integrità pubblica e della lotta alla corruzione” ha dichiarato Giuseppe Busia, Presidente di Anac, aprendo i lavori dell’incontro: “Negli ultimi mesi, l'Autorità ha ospitato diverse istituzioni e autorità di altri Paesi, confermando l'utilità di condividere esperienze e conoscenze”. “Condividiamo diverse funzioni con l'Agenzia per la Prevenzione della Corruzione del Kosovo, come la cooperazione nei forum internazionali e l’analisi dei rischi di corruzione. Questa visita di studio è un'opportunità per approfondire vari aspetti della lotta alla corruzione e rafforzare la collaborazione futura”, ha concluso Busia.
Ultimo aggiornamento 04/03/2025, 15:39
Condividi
Visita di una delegazione kosovara da Anac