Unità più forte tra Anac e l’Ufficio Antifrode europeo. Incrementato lo scambio di informazioni
Date:
08 maggio 2024 -

Unità sempre più forte tra Anac e l’Ufficio Antifrode europeo. Incrementato lo scambio di informazioni
Scambio di informazioni e prevenzione comune della corruzione e dell’illegalità: sono stati questi i temi al centro dell’incontro di martedì 7 maggio 2024 a Roma, a Palazzo Sciarra, sede di Anac, fra il direttore generale dell’Olaf, l’Ufficio Europeo di Lotta Antifrode, Ville Itälä, e il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busìa.
La visita era finalizzata al rafforzamento della cooperazione tra i due Enti nell’ambito dell’Accordo sottoscritto nel 2016, che ha già visto l’Autorità fornire in più di un’occasione elementi utili alle indagini di condotte da Olaf. Al centro dei colloqui vi è stato il comune interesse per i progetti finanziati con fondi dell’Unione Europea, in particolare con risorse Pnrr e fondi strutturali, e l’obiettivo di promuovere lo scambio di dati e informazioni riguardanti eventuali anomalie e irregolarità nell’affidamento di contratti pubblici utili allo svolgimento delle rispettive finalità istituzionali. Particolare attenzione è stata posta sui profili di rischio legati all’attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici, quali il più ampio spazio concesso per gli affidamenti diretti e per i subappalti.
Questi i punti specifici della discussione: i profili di cooperazione e scambio informativo sui progetti italiani finanziati dal Pnrr; il possibile impatto del nuovo codice appalti rispetto al rischio d’irregolarità e/o frodi nel quadro di progetti finanziati con risorse unionali; l’accesso a banche dati gestite da Anac; la richiesta di attività formativa da parte di Anac circa le novità e possibili conseguenze, determinate dall’adozione del nuovo codice Appalti Pubblici in Italia.
Il Presidente Busìa ha evidenziato l’importanza e il forte impegno dell’Anac per la digitalizzazione delle procedure, strumento per assicurare al contempo velocità e trasparenza degli appalti, e per il rafforzamento della banca dati dell’Autorità, su cui transitano tutti i dati dei contratti pubblici livello nazionale e interoperano le piattaforme di approvvigionamento digitale delle stazioni appaltanti. A margine dell’incontro, l’Autorità ha dato la propria disponibilità a svolgere attività formativa agli Uffici dell’Olaf sulle novità del nuovo codice dei contratti pubblici e sulla banca dati nazionale dei contratti pubblici.
- Nella immagine Il Presidente Olaf, Ville Itälä, e il Presidente Anac, Giuseppe Busìa -
Ultimo aggiornamento 23/10/2024, 11:14
Condividi
Incontro tra il direttore generale dell’Olaf Ville Itälä, e il Presidente dell'Anac Giuseppe Busìa