Termovalorizzatori di Palermo e Catania, vigilanza collaborativa Anac su procedure di affidamento
Data:
19 marzo 2025

Termovalorizzatori di Palermo e Catania, vigilanza collaborativa Anac su procedure di affidamento
Vigilanza collaborativa da parte di Anac sulle procedure relative al piano di realizzazione dei termovalorizzatori di Palermo e Catania, allo scopo di garantire correttezza e trasparenza, prevenendo tentativi di infiltrazione criminale. Le attività di verifica della conformità degli atti di gara alla normativa di settore, secondo precise modalità di condivisione della documentazione e di informazioni, si svolgono sulla base dell’apposito protocollo d’azione siglato dal Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, con il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in qualità di Commissario straordinario per la valorizzazione energetica e la gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia, e con Bernardo Mattarella, Amministratore delegato di Invitalia Spa, individuata come centrale di committenza.
L’intesa, di durata biennale, ha per oggetto in particolare le procedure per l’affidamento di servizi tecnici di ingegneria per la costruzione nei due comuni siciliani dei futuri termovalorizzatori, finanziati nell’ambito dell’Accordo di Sviluppo e Coesione FSC dei Programmi Regionali europei 2021-2027.
Più nel dettaglio, la vigilanza riguarda la procedura, dal valore di circa 43 milioni di euro, per l’affidamento dei servizi di progettazione riguardanti la fattibilità tecnico-economica, l’incarico di direzione lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, e la redazione della relazione geologica di entrambi i termovalorizzatori, corredati da un piano economico e finanziario di massima relativo alla gestione degli impianti. La seconda procedura, dal valore di circa sette milioni di euro, è relativa all’affidamento dei servizi di verifica del progetto di fattibilità tecnica ed economica.
L’accordo prevede poi la possibilità di estendere successivamente la vigilanza sulle ulteriori attività di progettazione esecutiva, realizzazione e gestione degli impianti.
Il Protocollo di vigilanza collaborativa
Ultimo aggiornamento 20/03/2025, 7:57
Condividi
Siglato protocollo con il Presidente della Regione Siciliana, Commissario straordinario per la gestione dei rifiuti, e Invitalia