Piattaforma Piano Anticorruzione. Parte sperimentazione per società e enti pubblici
Data:
27 novembre 2025
Piattaforma Piano Anticorruzione. Parte sperimentazione per società e enti pubblici
Riguarda realtà con organico fino a 50 dipendenti
Dopo i piccoli comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, Anac intende proseguire nell’obiettivo di agevolare ulteriori categorie di enti nella compilazione dei piani di prevenzione della corruzione e trasparenza. L’obiettivo è quello di semplificare le attività, uniformandone i comportamenti e migliorando il monitoraggio dell’adeguatezza delle misure di contrasto ai rischi di maladministration.
Questo al fine di alleggerire gli oneri amministrativi e rendere più efficiente l’attività, migliorando così il proprio sistema di prevenzione della corruzione amministrativa.
Anac sta implementando lo sviluppo della piattaforma informatica ( consulta il servizio dedicato ) per dare supporto alle Società pubbliche/Enti pubblici economici con organico fino a 50 dipendenti chiamate alla redazione del PTPCT grazie al finanziamento del Programma Nazionale ‘Sicurezza per la legalità’ 2021 – 2027, destinato alle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
La realizzazione di questo applicativo informatico – che permette una compilazione guidata e standardizzata dei documenti di programmazione, garantendone idoneità e adeguatezza – è promossa e incentivata anche nell’ambito del Protocollo d’intesa appositamente sottoscritto tra Anac, Ministero dell’Interno, Ministro per la Pubblica Amministrazione ed Anci.
Il successo del progetto, come riscontrato nella prima attuazione, è strettamente legato al ricevimento dei contributi forniti in fase di sperimentazione da coloro che saranno i successivi utilizzatori dello strumento. Pertanto, i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza delle Società pubbliche/Enti pubblici economici sono chiamati ad aderire alla sperimentazione, al fine di testare l’applicativo per la predisposizione del Piano 2026-2028 e fornire eventuali osservazioni e suggerimenti migliorativi entro il 15 dicembre 2025.
Per dare la propria disponibilità a far parte del gruppo che testerà il nuovo software, occorre scrivere al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.anticorruzione.it .
L’Autorità provvederà poi a fornire ai Responsabili RPCT delle Società pubbliche/Enti pubblici economici aderenti all’iniziativa specifiche istruzioni in merito ai successivi passaggi della sperimentazione, anticipando che si terrà il giorno 19 dicembre 2025 un incontro anche da remoto per un confronto sulle osservazioni raccolte.
Per qualunque chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo sperimentazione.piao@anticorruzione.it .
Ultimo aggiornamento 27/11/2025, 16:41
Condividi
Riguarda realtà con organico fino a 50 dipendenti
