Newsletter n. 2 del 22 gennaio 2025
Data:
22 gennaio 2025

Busia: Audizione commissioni riunite Bilancio e Ambiente della Camera
DL PNRR, ANAC: deroghe per i commissari facoltative
- Il decreto sulle misure organizzative urgenti per fronteggiare le situazioni di particolare emergenza e sull'attuazione del Pnrr "prevede tre interventi commissariali, su degrado sociale e disagio giovanile, sugli impianti di desalinizzazione in Sicilia e sulla funivia di Savona. In tutti e tre i casi si prevede che il commissario operi in deroga alle disposizioni ordinarie, per ciascuno con regole parzialmente differenti e non sempre definite nei loro contenuti: per questo sarebbe innanzi tutto opportuno prevedere che tali deroghe non siano indicate come obbligo ma come facoltà, lasciando al Commissario la possibilità di fare ricorso alle procedure ordinarie".
- Lo ha detto il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busía, ieri mattina in audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio e Ambiente della Camera. “Il fatto di aver previsto regole differenziate per ciascuno dei commissari - ha spiegato Busia - porta al sovrapporsi di diversi strumenti e regolazioni emergenziali, che in molti casi rischiano di creare incertezza e conseguentemente di rallentare l'iter dei provvedimenti che i commissari devono assumere, oltre a rendere residuale la disciplina del codice”.
- Il Presidente di Anac ha inoltre chiesto che tutte le procedure emergenziali siano svolte attraverso piattaforme digitali: “La piena digitalizzazione anche di tali appalti non solo consente maggiore controllabilità, ma rende anche più semplici e rapide le procedure, aumentando la concorrenza”. “La digitalizzazione e la piena tracciabilità dei flussi finanziari – ha sottolineato Busia - è ormai un dato acquisito nel mondo dei contratti pubblici e nei casi di emergenza serve a compensare i rischi legati alle procedure derogatorie, grazie alla maggiore trasparenza assicurata”.
Senato: Seminario, "Il costo dell'illegalità"
Prevenzione efficace e riforme possibili nella lotta al riciclaggio e alla corruzione
- Si terrà giovedì 23 gennaio, alle ore 16 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, in Piazza Madama, Roma, l'incontro "Il costo dell'illegalità: prevenzione efficace e riforme possibili nella lotta al riciclaggio e alla corruzione". Partecipa tra gli altri il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia.
- Saranno analizzate e approfondite le strategie di contrasto ai fenomeni di corruzione e riciclaggio che affliggono il nostro Paese, con un focus su possibili riforme normative e approcci preventivi. Dopo l'apertura dei lavori del senatore Alfredo Bazoli, capogruppo dem in Commissione Giustizia, promotore dell'iniziativa in collaborazione con la rubrica di relazioni istituzionali Video Backlight, interverranno il senatore Gianni Berrino e l'onorevole Luigi Marattin.
Mostra di più
Relazione annuale RPCT ANAC
Pubblicata la relazione annuale dell'RPCT dell'Autorità anno 2024
- È stata pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione la 'Relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) per l'anno 2024.
- La Relazione annuale dell'RPCT è redatta ai sensi dell'art. 1, comma 14 l. n. 190/2012 secondo le modalità previste dal Comunicato del Presidente del 30 novembre 2022.
Partenariato Anac- Fondazione Vittorio Occorsio
La Giustizia adotta la Scuola
- Il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, e il Presidente della Fondazione Vittorio Occorsio, Eugenio Occorsio, hanno siglato un atto di partenariato per promuovere percorsi educativi in favore degli studenti partecipanti al progetto “La Giustizia adotta la Scuola” promosso dalla Fondazione Occorsio e giunto alla sua V edizione.
- Tali percorsi educativi saranno focalizzati sull’educazione al contrasto della corruzione, con l’obiettivo di coltivare la cultura della legalità e della trasparenza, in un percorso di sensibilizzazione e affermazione dei diritti individuali e collettivi riportati nella Costituzione.
Mostra di più
Ultimo aggiornamento 21/01/2025, 21:04