Newsletter n.14 del 3 ottobre 2022
Data:
03 ottobre 2022

Sommario
Care lettrici, cari lettori,
la prima newsletter del mese di ottobre, pone l’accento sul protocollo di intesa siglato tra l’Anac e la Procura della Repubblica di Venezia, in vista dei XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026.
Tra gli eventi segnalati, si evidenzia l’appuntamento internazionale Open Government Europe, ospitato dal governo italiano a Roma l’11 e il 12 ottobre, in occasione del quale il sito Open Contracting Partnership (Ocp) dedica un focus all’ Anac e alla sua attività di vigilanza sugli appalti pubblici.
Va annoverato, inoltre, sul piano della prevenzione della corruzione in ambito sanitario, il protocollo di intesa con l’Agenzia nazionale dei servizi sanitari regionali, che segue all’accordo recentemente sottoscritto con il Ministero della salute.
L’approfondimento di questo numero è dedicato al tema della qualificazione delle stazioni appaltanti e al relativo processo di riforma, nonché alle recenti linee guida pubblicate da Anac.
A seguire, una griglia di notizie, tra cui il comunicato del presidente, sul dovere degli RPCT di segnalare all’ANAC i casi di possibile violazione delle norme sulla inconferibilità e incompatibilità degli incarichi negli enti pubblici e degli enti di diritto privato in controllo pubblico e la recente delibera con cui Anac, incentiva l’uso del partenariato pubblico-privato nella gestione dei fondi del Pnrr. Degna di nota, la segnalazione di Anac a Governo e Parlamento in merito alle concessioni di beni demaniali, in relazione alla recente approvazione della Legge delega sulla Concorrenza (N.118 del 5 agosto 2022).
Da ultimo, riportiamo una rassegna degli atti più recenti e significativi dell’Autorità.
Ufficio Stampa e Comunicazione - La redazione
Primo piano - Olimpiadi Milano-Cortina 2026, firmato Protocollo d’Intesa tra Anac e Procura della Repubblica di Venezia
Stretta collaborazione e scambio di informazioni fra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Procura della Repubblica di Venezia in vista dei XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026.
E’ questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato fra il Presidente Giuseppe Busia e il Procuratore Capo della Repubblica di Venezia Bruno Cherchi.
Evento internazionale - Dietro la 'piccola rivoluzione' italiana nella lotta per appalti pubblici liberi dalla corruzione
In vista dell’incontro regionale Open Government Europe ospitato dal governo italiano a Roma l’11 e il 12 ottobre prossimi, il sito Open Contracting Partnership (Ocp) dedica un ampio articolo all’Autorità nazionale anticorruzione e alla sua attività di vigilanza sugli appalti pubblici.
Evento - Firmato protocollo di intesa anticorruzione con l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
Il presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, e il presidente dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, Enrico Coscioni, hanno sottoscritto lo scorso 16 settembre , un protocollo di intesa con l'obiettivo di collaborare e promuovere iniziative congiunte di prevenzione della corruzione e di contrasto alla cattiva amministrazione. Tra gli obiettivi del documento, quello di rafforzare la cultura della trasparenza e della legalità nel settore sanitario e garantire la corretta attuazione della Missione 6 del Pnrr relativa alle “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”.
Approfondimento - La qualificazione delle stazioni appaltanti, un processo di riforma indispensabile per la crescita e lo sviluppo del paese: pronte le linee guida Anac
“La qualificazione delle stazioni appaltanti non va frenata, non possiamo far finta di fare il salto e poi passare sotto l’asticella. Occorre spendere bene i soldi pubblici, con competenza, in maniera digitale, risparmiando tempi e burocrazia”.
Lo ha detto il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, nel corso della tavola rotonda, “La tutela e la qualità del lavoro: verso il nuovo codice dei contratti pubblici”, organizzata da Filca Cisl a Roma lo scorso 21 settembre.
Mostra di più
Vedi la scheda
Consulta le linee guida
Abstract relazione Anac al Parlamento
Rassegna stampa
Notizie - Concessione di Beni demaniali, Atto di segnalazione Anac a Parlamento e Governo
L’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta su Parlamento e Governo con un Atto di segnalazione (N.4 del 6 settembre 2022) in merito alle concessioni di beni demaniali, come la gestione delle spiagge e dei servizi balneari.
Alla luce della recente approvazione della Legge delega sulla Concorrenza (N.118 del 5 agosto 2022), Anac ha sottoposto al Legislatore alcune indicazioni finalizzate a rafforzare gli obiettivi di concorrenza, semplificazione e trasparenza perseguiti dalla delega.
Notizie - Pnrr, partecipazione anche dei privati
Forte spinta all’uso del partenariato pubblico-privato nella gestione dei fondi del Pnrr viene dalla delibera approvata dall’Anac che esclude dal limite del 49% i fondi del Pnrr, in molti casi a fondo perduto.
Si tratta di una riduzione di vincoli molto importante decisa dall’Autorità, al fine di favorire la partecipazione dei privati ai progetti del Pnrr. La delibera di Anac è stata condivisa da Anci, Istat, Corte dei Conti, Ragioneria dello Stato, Università Bocconi e Dipartimento Dipe.
Notizie - Le procedure di Anac non comportano ritardi o sospensioni delle gare di appalto
“Le procedure di vigilanza di Anac non comportano la sospensione delle gare di appalto o dei procedimenti ad essi legati e non possono per questo provocare ritardi.
Se invece, ci si riferisce alla vigilanza collaborativa, cioè quella chiesta dalle stesse amministrazioni o prevista dalla legge, si ricorda che Anac fornisce i propri pareri preventivi in meno di dieci giorni, non provocando pertanto ritardi nell’iter procedurale. Anzi, proprio l’intervento preventivo aiuta ad evitare errori e illegittimità degli atti, che porterebbero contenziosi e ritardi ben più ampi successivamente.
Appare quindi totalmente fuori luogo evocare gli interventi di Anac come fonte di possibili ritardi”.
Notizie - Inconferibilità e incompatibilità: le pubbliche amministrazioni devono comunicare ad Anac le possibili violazioni
I Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza - Rpct - hanno il dovere di segnalare all’Autorità Nazionale Anticorruzione i casi di possibile violazione delle norme sulla inconferibilità e incompatibilità degli incarichi negli enti pubblici e degli enti di diritto privato in controllo pubblico.
Lo ha ricordato il Presidente di Anac a tutti gli Rpct in un comunicato sulla corretta interpretazione della normativa vigente in materia (d.lgs. n. 39/2013).
Notizie - Aggiornato il PTPCT 2022-2024 di Anac
Il Consiglio dell'Autorità lo scorso 14 settembre ha approvato l'aggiornamento del così detto Allegato n. 2 del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024 di Anac, apportando modifiche nella mappatura dei processi di alcune unità organizzative.
Notizie - Anac pubblica le Faq sull'Accordo quadro
L’Anac ha aggiornato la sezione FAQ (Frequently asked questions) sui contratti pubblici del sito istituzionale con la pubblicazione delle domande e risposte sulla tematica dell’Accordo quadro.
L’Autorità intende in questo modo fornire indicazioni al mercato per il corretto utilizzo di uno strumento spesso adottato dalle stazioni appaltanti in maniera distorta.
Focus atti Anac
- Riqualificazione ex consorzio agrario ed ex lavatoio a Lentini Anac dà ragione agli ingegneri
Le Stazioni appaltanti hanno il dovere di suddividere gli appalti in lotti per favorire l’accesso di micro, piccole e medie imprese alle gare. Inoltre hanno l’obbligo di indicare negli atti di gara il metodo di calcolo del compenso.
Proprio per questo, per aver violato l’articolo 51 e l’articolo 24 del Codice degli Appalti che stabiliscono tali principi, Anac ha richiamato l’Istituto Autonomo Case popolari della provincia di Siracusa.
- Progetti fatti male, tempi lunghi, aumento rilevante dei costi: Anac richiama Friuli Strade
Progettazione fatta male, aumento rilevante dei costi dell’opera (+37,6%), notevole dilatazione dei tempi di esecuzione dei lavori. Sono questi alcuni dei pesanti rilievi sollevati con una nota del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nei confronti della Società Friuli Venezia Giulia Strade spa per i lavori di costruzione della Variante alla Strada Provinciale 80 di Porpetto e San Giorgio di Nogaro, in Friuli.
- Stazioni Appaltanti, dovere di adeguarsi alle Linee Guida Anac
Le Stazioni Appaltanti hanno il dovere di adeguarsi alle indicazioni delle Linee Guida dell’Anac. Non possono discostarsi da esse in maniera irragionevole e abnorme, e comunque – nel caso decidano di non adeguarsi – lo devono motivare adeguatamente adottando un apposito atto che indichi le ragioni sottese a tale deroga. In base all’articolo 71 del Codice degli Appalti, tale motivazione deve essere particolarmente circostanziata qualora sia presente un bando-tipo che esplicita i criteri di valutazione delle offerte.
- Fornitura gas medicali, proroghe per 7,9 milioni. Anac richiama l'Asl di Brindisi: è vietato
La proroga tecnica dei contratti pubblici è ammessa solo in casi eccezionali, cioè esclusivamente quando vi sia la necessità di assicurare un servizio alla Pubblica amministrazione mentre si svolge una nuova gara. L’utilizzo reiterato della proroga tecnica, che si traduce nei fatti in un affidamento senza gara, comporta la violazione dei principi di libera concorrenza e di parità di trattamento previsti dal codice appalti.
Seguici su:
Ultimo aggiornamento 03/10/2022, 12:23
Condividi
La qualificazione delle stazioni appaltanti : le linee guida Anac