23 ott 2024
Parere di precontenzioso n. 478 del 23 ottobre 2024
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023 presentata da Studio Legale Associato Antonella Liuzzi e Giuseppe Misserini – Procedura aperta per l’affidamento dei servizi legali del Comune di Ginosa - Importo a base di gara: euro 583.050,00 - S.A.: CUC Unione dei Comune Montedoro – Comune di Ginosa.
UPREC - PREC 254-2024-S
Riferimenti normativi
Artt. 36, 68, 100, 108, 110 del d.lgs. n. 36/2023.
Parole chiave
Servizi legali, requisiti di capacità tecnica e professionale, raggruppamento temporaneo di professionisti, criteri di valutazione, gara a prezzo fisso, pubblicità, verbali di gara, anomalia dell’offerta.
Massima
Appalto pubblico – Servizi – Scelta del contraente – Requisiti – Requisiti di capacità tecnico-professionale – Servizi legali – Principio di personalità della professione forense – Studio associato – Verifica in capo ad un socio – Legittimità – Ragioni.
Appalto pubblico – Servizi – Operatori economici – Raggruppamento temporaneo di professionisti – Obbligo di specificazione delle parti del servizio – Servizio legale – Indicazione descrittiva della natura delle controversie e dell’autorità giudiziaria adita – Ammissibilità.
Appalto pubblico – Servizi – Procedura – Gara - Criteri di aggiudicazione – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Gara a prezzo fisso – Verifica di anomalia – Obbligo - Non sussiste – Ragioni.
Appalto pubblico – Servizi – Procedura – Gara – Operazioni di gara – Verbali – Pubblicazione – Modalità – Pubblicazione antecedente l’adozione del provvedimento di aggiudicazione – Legittimità.
In caso di partecipazione alla gara di un RTP, al cui interno è indicato uno Studio legale associato come mandante, è legittimo e conforme al principio di personalità della professione forense, verificare il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale solo in capo al legale indicato come mandante ed esecutore in via personale degli incarchi legali, e non anche in capo agli altri soci dello Studio.
In una gara di affidamento del servizio legale, l’obbligo di specificare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti è assolto in caso di indicazione della natura delle controversie e dell’autorità giudiziaria dinanzi alla quale il legale assumerà il patrocinio della SA, non essendo necessaria anche l’indicazione delle singole materie di specializzazione (nel caso in esame, non richiesta dalla lex specialis).
In una gara da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base dell'elemento prezzo o del costo, con confronto competitivo limitato ai soli profili qualitativi delle offerte, la stazione appaltante non è tenuta a condurre la verifica di anomalia dell’offerta, in assenza di un’offerta aggiuntiva rispetto al servizio richiesto e in assenza della presentazione di un’offerta tecnica non coperta dal corrispettivo “fisso” previsto dalla SA.
La pubblicazione “anticipata” dei verbali di gara, rispetto alla data di adozione del provvedimento di aggiudicazione, non costituisce una violazione dell’art. 36, comma 1, del Codice, ma è semmai indice di trasparenza nella gestione della procedura di gara. Tale disposizione non vieta di pubblicare i verbali all’esito di ogni seduta di gara, rappresentando tale modus procedendi una best pratice, più che una condotta da stigmatizzare.
Documenti correlati
Hai bisogno di contattare ANAC?
Scrivi al Contact Center o visita la pagina dei contatti per trovare quelli che desideri.