Consulta i documenti Torna alla ricerca

Anno:2023
Argomento:Contratti pubblici
Categorie:Precontenzioso
Tipologie:Pareri precontenzioso
Destinatari:Imprese, Amministrazioni Pubbliche

06 dic 2023

Parere di precontenzioso n. 567 del 6 dicembre 2023

Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 220, comma 1, del d.lgs. 36/2023 presentata da Pluriservices S.r.l. – Affidamento del servizio di pulizia del Museo Regionale di Messina e Villa De Pasquale - Importo a base di gara: Euro 95.393,43 - S.A.: Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana – Dipartimento per i Beni Culturali e Ambientali e della Identità Siciliana – Museo Regionale Interdisciplinare di Messina.
UPREC - PREC 746/2023/S

Riferimenti normativi
Artt. 49, 95, comma 1, lett. d), 100, 104 del D.lgs. n. 36/2023; art. 3 del d.m. 274/1997.

Parole chiave
Requisiti di idoneità professionale, iscrizione all’albo delle imprese di pulizia, avvalimento, rotazione, collegamento sostanziale tra imprese. 

Massima
Contratti sotto-soglia - Servizi – Scelta del contraente – Requisiti – Iscrizione all’Albo delle imprese di pulizia – Fascia di classificazione – Natura giuridica – Disciplina di settore. 
Contratti sotto-soglia - Servizi – Scelta del contraente – Requisiti di idoneità professionale – Iscrizione all’Albo delle imprese di pulizia – Fascia di classificazione – Avvalimento – Ammissibilità – Ragioni.
Contratti sotto-soglia – Servizi – Principio di rotazione – Rotazione degli inviti – Collegamento sostanziale tra imprese -   Indizi rilevanti – Violazione – Sussiste.
Va considerato come requisito di idoneità professionale, per il quale vige il divieto di avvalimento, la sola iscrizione delle imprese di pulizia nel Registro della C.C.I.A.A. o nell’Albo provinciale delle imprese artigiane, mentre l’appartenenza ad una determinata fascia di classificazione delle imprese di pulizia, ai sensi dell’art. 3 del d.m. 274/97, prendendo in considerazione il volume di affari realizzato dall’impresa nell'ultimo triennio ovvero in un periodo di attività non inferiore a due anni, va considerato come requisito espressivo della capacità economico-finanziaria dell’operatore economico.
Un’impresa neo-costituita, iscritta nel Registro delle imprese per l’attività oggetto di gara, non può essere esclusa perché non possiede autonomamente la fascia di classificazione richiesta nella lex specialis, potendo ricorrere all’avvalimento per soddisfare il volume di affari sotteso al conseguimento della fascia medesima (nel caso di specie, una diversa interpretazione non solo non avrebbe trovato sostegno in una previsione chiara della disciplina di gara, ma non sarebbe giustificata alla luce del carattere economico-finanziario sotteso all’attribuzione della fascia di classificazione, nonché alla luce dell’ampliamento dell’oggetto del contratto di avvalimento nell’art. 104 del nuovo Codice).
Costituisce una elusione fraudolenta del meccanismo di rotazione l’invito (senza giustificazione) e l’aggiudicazione ad un operatore legato da uno stretto legame di parentela con il legale rappresentante dell’impresa uscente, nonché detentore di quota di capitale sociale dell’impresa precedente aggiudicataria; la pluralità di tali indizi induce a ritenere che vi sia stato un accordo tra le due società per eludere la rotazione.

Documenti correlati

0Documenti
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate

Hai bisogno di contattare ANAC?

Scrivi al Contact Center o visita la pagina dei contatti per trovare quelli che desideri.