Consulta i documenti Torna alla ricerca

Anno:2023
Argomento:Contratti pubblici
Categorie:Precontenzioso
Tipologie:Pareri precontenzioso
Destinatari:Imprese, Amministrazioni Pubbliche

22 feb 2023

Parere di precontenzioso n. 77 del 22 febbraio 2023

Istanze riunite presentate dalla STT S.r.l. e dalla SOES S.p.A. Procedura aperta per servizio di gestione di tutte le infrazioni al Codice della Strada elevate dal Comando di Polizia Locale, noleggio di dispositivi per la rilevazione della velocità e servizio di riscossione coattiva delle relative sanzioni. Importo a base di gara euro: 2.450.000,00. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa. S.A.: Comune di Ferrandina (MT).
PREC 173/2022/S

Riferimenti normativi
Articolo 51 del d.lgs. 50/2016; Articolo 95, co. 13 del d.lgs. 50/2016

Parole chiave
appalto pubblico – servizi – bando - divisione in lotti - appalto pubblico – servizi – scelta del contraente – offerta economicamente più vantaggiosa – rating legalità – criteri compensazione 

Massima
appalto pubblico – servizi – bando – divisione in lotti 

Sebbene la suddivisione in lotti rappresenti uno strumento posto a tutela della concorrenza sotto il profilo della massima partecipazione alle gare, è altrettanto indubbio che tale principio non costituisca un precetto inviolabile, né possa comprimere eccessivamente la discrezionalità amministrativa di cui godono le stazioni appaltanti nella predisposizione degli atti di gara in funzione degli interessi sottesi alla domanda pubblica, assumendo, piuttosto, la natura di principio generale adattabile alle peculiarità del caso di specie. Ne discende che il sindacato sulla scelta delle amministrazioni aggiudicatrici di non suddividere un appalto in lotti va svolto sotto il profilo della ragionevolezza e proporzionalità in quanto a venire in rilievo è un potere discrezionale che involge valutazioni di carattere tecnico-amministrativo rientranti nella sfera riservata all’amministrazione che esprime con adeguata motivazione.

appalto pubblico – servizi – scelta del contraente – offerta economicamente più vantaggiosa – rating legalità – criteri compensazione 

La mancata specificazione nella disciplina di gara ed applicazione da parte della stazione appaltante di elementi idonei a compensare il criterio premiale per le imprese estere e/o di nuova costituzione e/o carenti del previsto fatturato, al fine di renderlo compatibile con il diritto dell’Unione Europea e con i principi di parità di trattamento non è conforme al disposto dell’articolo 95, comma 13 del d.lgs. n. 50/2016 e delle linee Guida n. 2/2016.

Documenti correlati

0Documenti
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate

Hai bisogno di contattare ANAC?

Scrivi al Contact Center o visita la pagina dei contatti per trovare quelli che desideri.