30 mar 2022
Parere di Precontenzioso numero 146 del 30 marzo 2022
Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da [OMISSIS]– Procedura aperta per l’affidamento dei lavori relativi al progetto “Lavori di ricostruzione in sito dell’edificio scolastico scuola dell’infanzia e primaria alla via Bebiana” - Importo a base di gara: Euro 1.760.871,28 - S.A.: [OMISSIS] (BN).
PREC 27/2022/L
Riferimenti normativi
Art. 80, comma 5, lett. c) e lett. c-bis) del D.Lgs. n. 50/2016.
Parole chiave
Grave illecito professionale, indagini penali.
Massima
Appalto pubblico – Lavori – Scelta del contraente – Requisiti – Esclusione – Motivi – Grave illecito professionale – Indagini penali – In corso di gara – Rilevanza – Sussiste.
Appalto pubblico – Lavori – Scelta del contraente – Requisiti – Esclusione – Motivi – Grave illecito professionale – Indagini penali – Valutazione – Discrezionalità - Necessità.
Il principio del necessario possesso dei requisiti di partecipazione senza soluzione di continuità impone una valutazione effettiva, in concreto ed esplicita (da svolgersi in contraddittorio con l’operatore economico coinvolto) dei fatti, anche sopravvenuti in corso di gara, astrattamente integranti un grave illecito professionale, tra cui vi rientra anche la pendenza di indagini penali o il rinvio a giudizio del legale rappresentante della società aggiudicataria.
La discrezionalità attribuita alla stazione appaltante nella valutazione dei gravi illeciti professionali non riguarda l’an (cioè la scelta se valutare o meno i requisiti di affidabilità professionale dell’aggiudicatario), ma il quid (cioè il contenuto finale che può avere il provvedimento conclusivo del processo valutativo). Pertanto, pur trattandosi di una valutazione di estrema delicatezza rimessa al suo attento vaglio, la stazione appaltante non può omettere di effettuare un giudizio sulla integrità o affidabilità professionale della società aggiudicataria, in presenza di indagini penali e di misure cautelari per reati gravi.
Documenti correlati
Hai bisogno di contattare ANAC?
Scrivi al Contact Center o visita la pagina dei contatti per trovare quelli che desideri.