Prevenzione della corruzione e rating di legalità, d’impresa, di sostenibilità. Sfide e opportunità per le PMI italiane
Date:
09 dicembre 2019 - 09 dicembre 2019

Introduzione
Evento organizzato in collaborazione con AGCM, ASviS, Banca d’Italia, Confindustria, Fondazione Etica, IVASS, OECD Development Center, Università LUISS - School of Law, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Diretta streaming dal canale Youtube del Mibact.
Il convegno presenta, in occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, le forme di rating oggi utilizzate in Italia, illustrando i vantaggi legati al loro impiego anche in funzione di lotta alla corruzione, con una particolare attenzione al mondo delle piccole e medie imprese (PMI) , tramite la individuazione degli aspetti teorici e pratici da parte di istituzioni e operatori specializzati.
In materia di rating l’Italia costituisce una good practice, con una normativa all’avanguardia rispetto ad altri Paesi che prevede essenzialmente forme volontarie di rating, quali principalmente il rating di legalità, il rating d’impresa e il rating di sostenibilità.
Le politiche e le pratiche di anticorruzione sono parte integrante di quella sostenibilità sociale, ambientale e di governance - comunemente nota come ESG - environmental, social and governance - che sta diventando un imperativo per un numero crescente di imprese, nel mondo e in Italia.
La cultura della legalità è infatti fondamentale a uno sviluppo sostenibile, come anche la promozione di una virtuosa cultura imprenditoriale ispirata ai valori in cui può declinarsi l’ESG - trasparenza, rispetto dell’ambiente, inclusione sociale, ecc. - con vantaggi non solo per lo sviluppo collettivo, ma per i singoli operatori economici che vi aderiscono.
Molte imprese multinazionali e/o di grandi dimensioni si stanno organizzando per adeguarsi alla domanda di sostenibilità che viene sia dalle forze di mercato che dalle autorità regolamentari.
Per contro, un tale adeguamento può presentare molteplici difficoltà per una gran parte di PMI, le quali rischiano così di trovarsi gravemente svantaggiate.
Ultimo aggiornamento 21/10/2021, 13:56
Condividi
9 dicembre 2019 - Sala Spadolini - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo via del Collegio Romano, 27 – Roma