Public Procurement Network: la presidenza italiana rilancia la Rete Europea per gli Appalti Pubblici
Data:
15 ottobre 2009

Introduzione
Comunicato Stampa
Si è svolta oggi a Roma, presso la prestigiosa sede del Centro Alti Studi per la Difesa presieduto dall’Amm. Trevisani, la prima conferenza internazionale promossa dalla Presidenza italiana del Public Procurement Network (PPN), la Rete Europea per gli Appalti Pubblici.
La conferenza dal titolo “Il ruolo degli appalti pubblici in Europa nell’attuale contesto economico”, è stata organizzata dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici e dal Dipartimento Politiche Comunitarie, Presidenza del Consiglio dei Ministri ed ha visto la partecipazione di 28 delegazioni dei governi dei Paesi componenti il PPN e di quelle in rappresentanza della Banca Europea per la Ricostruzione e Sviluppo e dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico.
“Nell’attuale contesto economico il buon funzionamento del mercato degli appalti pubblici rappresenta una leva importante per favorire la ripresa economica – ha dichiarato il Presidente dell’AVCP, Luigi Giampaolino, secondo il quale “la domanda da parte delle pubbliche amministrazioni di beni, servizi e lavori necessari per il soddisfacimento diretto o indiretto dei bisogni della collettività ha un impatto rilevante sull’economia. E il buon funzionamento del mercato degli appalti pubblici – ha spiegato Giampaolino -costituisce uno degli indicatori del grado di apertura di un Paese alla concorrenza europea. Una apertura del mercato degli appalti pubblici alla concorrenza, esigenza questa imposta dal diritto comunitario, e che presuppone un sistema di regole capace di assicurare il massimo grado di pubblicità delle gare e la più ampia partecipazione tra imprese poste su un piano di parità.”
Il Consigliere Giuseppe Brienza, assumendo la presidenza del PPN, ha affermato che “insieme al Dipartimento per le Politiche Comunitarie, abbiamo operato la precisa scelta di lavorare nella direzione dello sviluppo e del rilancio dell’attività della Rete”. Il Consigliere ha sottolineato “la necessità di politiche volte a favorire e sviluppare gli investimenti pubblici e privati in coerenza con la normativa europea e con i principi di trasparenza e concorrenza. In questa ottica il PPN, lavorando a fianco della Commissione Europea, assume un ruolo di primaria importanza quale strumento di cooperazione e di stimolo all’armonizzazione e all’implementazione della normativa. In questo modo – ha spiegato Brienza - si risponde all’esigenza di intensificare la condivisione di modalità diverse di applicazione del quadro legislativo comunitario. E’ nostra intenzione – ha annunciato il presidente del PPN - lanciare nei prossimi mesi uno studio comparato per identificare esattamente, Paese per Paese, strutture di riferimento, quadro normativo e relative procedure”.
Info: Dirigente Ufficio Comunicazione - dott. Alessandro Menenti, Via di Ripetta, 246 - 00186 Roma – tel. 06/367231 – cell.3346274964
Ultimo aggiornamento 21/10/2021, 9:02