Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Segnala
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • SmartCIG
    • Portale pagamenti
    • Forum Rpct
    • Portale dati aperti
    • Scrivi al Contact center
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ricerca assistita Ricerca libera
  • Accedi ai servizi
    • Per i Cittadini
    • Per le Imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Vademecum
    • Osservatorio normativo
    • Portale dati aperti
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Vai alla sezione
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • La Camera Arbitrale
    • L'unità operativa speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti del Presidente
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Primo piano/
  4. Rapporto quadrimestrale contratti pubblici

Rapporto quadrimestrale contratti pubblici

Data:
09 marzo 2023

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Rapporto quadrimestrale contratti pubblici
  • Il rapporto nel dettaglio
  • La situazione a livello congiunturale e tendenziale
  • Leggi il rapporto

Rapporto quadrimestrale contratti pubblici

Una diminuzione delle procedure per le forniture e i servizi e un aumento assai significativo – circa il 297%- delle procedure per l’affidamento di lavori determinato da venti importanti appalti in ambito ferroviario, autostradale ed energetico, per un importo di oltre 30 miliardi di euro.

È quanto emerge dal rapporto sul mercato dei contratti pubblici del secondo quadrimestre del 2022 (maggio-agosto) elaborato da Anac.

Rispetto al quadrimestre precedente (gennaio-aprile 2022) dunque, il secondo quadrimestre dello scorso anno è stato caratterizzato, a livello di importo, da una diminuzione delle forniture di circa il 25%, da una riduzione dei servizi di circa il 12% e da un aumento assai significativo dei lavori di circa il 297%.

Il rapporto nel dettaglio

Le forniture hanno rappresentato circa il 30% dei 108,7 miliardi complessivi, i lavori oltre il 47%. Tra gli appalti che hanno determinato tale aumento, nel rapporto viene citato, in particolare, un appalto in concessione di oltre 19 miliardi di euro per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'autostrada regionale Interconnessione del Sistema Viabilistico Pedemontano con il raccordo autostradale diretto Brescia-Milano, per un periodo di 63 anni.

In termini numerici si ha una diminuzione rispetto al quadrimestre precedente nel settore delle forniture di circa il 19% ed un aumento nel settore dei lavori e dei servizi rispettivamente del 48,5% e del 11,1%.

La situazione a livello congiunturale e tendenziale

Rispetto al quadrimestre dell’anno precedente (maggio- agosto 2021) invece, si registra, in termini di numerosità, una diminuzione delle procedure a livello dei lavori del -12,4%, di contro ad un aumento, in termini di importo, del +234,9. Le forniture aumentano a livello di numerosità rispetto al quadrimestre dell’anno precedente facendo registrare un aumento del 14,1% e un aumento, a livello di importo, del 39,9%. Si mantengono sostanzialmente costanti invece i servizi che in base ad un aumento del numero di procedure pari all’8,6% aumentano a livello di importo, sempre rispetto al quadrimestre anno precedente, solo del 3,2%.

Rispetto al secondo quadrimestre del 2021, l’analisi comparata per procedura di scelta del contraente mostra un importante incremento, in termini di importo, per le procedure aperte nei settori ordinari (+119,1%) dovuto in particolare all’appalto già citato delle autostrade lombarde pari a oltre 19 miliardi di euro e un significativo aumento delle procedure negoziate previa pubblicazione del bando nei settori speciali (+438,2%), crescita dovuta a particolari appalti di significativo importo in ambito ferroviario e/o energetico. Sempre a livello di importo, si registra invece una flessione negativa delle procedure ristrette sia nei settori ordinari sia in quelli speciali (rispettivamente del -47,3% e del -67,0%) e una diminuzione degli affidamenti diretti nei settori speciali (-31,8%).

A livello di numerosità, invece, si registra per i settori ordinari un aumento delle procedure aperte e delle procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando, che aumentano rispettivamente del +23,4% e del +33,4%; per i settori speciali si registra un incremento delle procedure negoziate previa pubblicazione del bando e degli affidamenti diretti che aumentano rispettivamente del +42,2% e del +20,8%. Sempre a livello di numerosità si registra una flessione delle procedure ristrette in entrambi i settori, ordinari e speciali, che diminuiscono rispettivamente del -30,7% e del -28,4%.

Leggi il rapporto

Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici - II quadrimestre 2022.pdf

3.71MB

Ultimo aggiornamento 20/03/2023, 13:47

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Boom appalti pubblici ferrovie, autostrade ed energia  

Argomenti

  • Servizi per i cittadini
  • Servizi per le imprese
  • Servizi per le amministrazioni
  • Consulta i documenti
  • Portale dati aperti
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Chiedilo ad ANAC
  • Contattaci
  • Stampa e Comunicazione
  • Segnala
  • Informati e partecipa

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
800 - 89 69 36 / +39 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra