Relazione della Commissione Europea al Consiglio e al Parlamento Europeo
Date:
03 February 2014

Introduzione
Contesto politico e obiettivi della relazione
La corruzione danneggia gravemente l'economia e la società nel suo complesso.
Molti paesi nel mondo sono afflitti da una corruzione profondamente radicata che ostacola lo sviluppo economico, mina la democrazia e lede la giustizia sociale e lo Stato di diritto. Gli Stati membri dell'UE non sono immuni da questa realtà.
Pur variando da un paese all'altro per natura e portata, la corruzione colpisce tutti gli Stati membri e si ripercuote sulla buona governance, sulla sana gestione del denaro pubblico e sulla competitività dei mercati.
In casi estremi, mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e nei processi democratici.
La presente relazione fornisce un'analisi della corruzione negli Stati membri dell'UE e delle
misure adottate per prevenirla e combatterla. È intesa ad avviare un dibattito tra la
Commissione, gli Stati membri, il Parlamento europeo e le altre parti interessate, a sostenere le attività anticorruzione e a individuare in quale modo la dimensione europea possa essere utile a tale scopo.
Gli Stati membri dell'UE dispongono della maggior parte delle istituzioni e degli strumenti
giuridici necessari per prevenire e combattere la corruzione. Tuttavia, i risultati ottenuti non sono soddisfacenti in tutta l'UE.
Le norme anticorruzione non sempre vengono applicate con determinazione, i problemi sistemici non sono affrontati in modo abbastanza incisivo e le istituzioni pertinenti non sempre dispongono della capacità sufficiente per attuare le norme.
Le intenzioni dichiarate sono ancora lungi dal produrre risultati concreti e spesso sembra
mancare un'effettiva volontà politica di eliminare la corruzione.
Per garantire un contributo dell'UE, nel giugno 2011 la Commissione ha adottato una
comunicazione sulla lotta contro la corruzione nell'UE1 , che prevede un nuovo meccanismo, la relazione dell'UE sulla lotta alla corruzione, per monitorare e valutare gli sforzi degli Stati membri in tale settore, con l'obiettivo di promuovere un maggiore impegno politico ad affrontare efficacemente il fenomeno della corruzione.
La relazione viene pubblicata oggi per la prima volta e successivamente sarà pubblicata ogni due anni.
In linea con gli strumenti giuridici internazionali , la presente relazione definisce la
corruzione in senso ampio come qualsiasi "abuso di potere ai fini di un profitto privato".
La relazione riguarda specifici atti di corruzione e le misure appositamente adottate dagli Stati membri per prevenire o punire le pratiche di corruzione definite dalla legge, menzionando anche una serie di settori e di misure che incidono sul rischio di corruzione e sulla capacità di controllarlo.
La relazione è incentrata su specifiche questioni fondamentali di particolare rilevanza per ogni Stato membro, descrive le buone prassi e le carenze e individua le misure che possono consentire agli Stati membri di affrontare la corruzione con maggiore efficacia.
La Commissione riconosce che alcune di tali questioni rientrano esclusivamente nella sfera di competenza nazionale.
Tuttavia, è interesse comune dell'Unione garantire che tutti gli Stati membri dispongano di efficienti politiche anticorruzione e che l'UE li sostenga nella loro attuazione. La relazione mira pertanto a promuovere norme elevate di lotta alla corruzione in tutta l'UE. Ponendo in evidenza i problemi e le buone prassi individuati all'interno dell'UE, la relazione conferisce anche credibilità agli sforzi compiuti dall'UE per promuovere le norme anticorruzione altrove.
La corruzione è un fenomeno complesso, i cui aspetti economici, sociali, politici e culturali
non sono facilmente eliminabili. Una risposta politica efficace non si può ridurre a una serie
di misure comuni: non esiste un'unica soluzione valida per tutti. La relazione esamina quindi la corruzione nel contesto di ogni Stato membro e suggerisce in quale modo le questioni più rilevanti per ogni Stato membro possono essere trattate nel contesto nazionale.
L'allegato contiene ulteriori spiegazioni sulla metodologia seguita dalla relazione.
Last update Jul 2, 2025 5:18:27 AM
Share
Relazione dell'unione sulla lotta alla corruzione.