S.T.
Data:
19 dicembre 2007

Introduzione
Comunicato stampa
Il Presidente Giampaolino, all’esito dell’Audizione con il Presidente della Soc. Autostrade S.p.a. (ora Atlantia) Prof. Gross Pietro e con l’Amministratore Delegato Ing. Giovanni Castellucci, ha rilevato come l’audizione si inquadrava in quella funzione di vigilanza-regolazione del mercato che l’Autorità di via di Ripetta, già nata con funzioni soprattutto amministrative, intende, invece, svolgere, con riferimento a particolari fenomeni economici del settore, tra i quali la convenzione ANAS-Soc. Autostrade per l’Italia S.p.a., per la durata e per valore economico, di certo si inquadra.
L’illustrazione che della convenzione è stata fatta dai rappresentanti della Società è stata ritenuta molto utile dall’Autorità soprattutto ai fini della considerazione del modo di formarsi delle tariffe in questo settore.
Per il passato l’Autorità aveva avuto riguardo all’attività della Soc. Autostrade per l’Italia S.p.a. esclusivamente con riferimento alle modalità di affidamento degli appalti e ai lamentati inadempimenti relativi agli obblighi della convenzione con l’ANAS. In proposito l’Autorità ha inviato ben due segnalazioni al Parlamento (la prima del 28 marzo 2006, di concerto con l’AGCM, per quanto riguarda il sistema per le concessioni in Italia; la seconda dell’8 giugno 2006 con riferimento alla specifica attuazione del piano economico finanziario di cui alla convenzione fra ANAS e Soc. Autostrade per l’Italia S.p.a.).
Ai fini della sorveglianza su questi fenomeni, l’Autorità ora intende aggiungere, nel calendario dei propri impegni, anche la vigilanza sulla formazione e sul rispetto delle tariffe specie in questa fase formativa della convenzione e ciò in uno spirito di indipendenza ma di utile collaborazione con le Istituzioni governative nazionali e comunitarie.
Ultimo aggiornamento 21/10/2021, 13:45