Scuole, concorso Cultura della legalità. In palio 24 borse di studio: termine 31 gennaio
Data:
18 gennaio 2022

Il Concorso
Sensibilizzare le giovani generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione. È l’obiettivo del concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito” rivolto alle scuole superiori collocate in contesti di maggiore disagio sociale, promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Luiss, i Ministeri della Giustizia e Università e Ricerca, Csm, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
Programma
Le classi terze, quarte e quinte degli istituti selezionati svolgeranno dei laboratori con gli studenti Luiss nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2022: al termine delle attività prepareranno un elaborato sui temi della legalità, rappresentato attraverso un breve video della durata di tre minuti, con il quale presenteranno il percorso svolto e concorreranno all’assegnazione dei premi: per gli studenti delle terze e delle quarte 22 borse di studio per la frequenza di una Summer School organizzata dalla Luiss, per gli studenti delle quinte 2 borse di studio per la frequenza di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico Luiss a partire dall’anno accademico 2022-2023.
Come partecipare
Le scuole potranno presentare la propria candidatura, inoltrandola attraverso la piattaforma PimerMonitor del Sistema Informativo Dell’Istruzione, entro e non oltre le 23:59 del 31 gennaio 2022. Gli istituti saranno inseriti in graduatorie regionali sulla base di criteri oggettivi al fine di individuare le scuole collocate in contesti di maggiore disagio sociale: tasso di abbandono registrato nella scuola proponente nel corso dell’anno scolastico, livello delle competenze di base e situazione di svantaggio socioeconomico-culturale individuati attraverso l’indicatore di fragilità elaborato da Invalsi.
Gli elaborati vincitori saranno premiati durante la cerimonia conclusiva delle attività, che si terrà nel mese di giugno 2022. Tutti gli elaborati prodotti dalle scuole partecipanti saranno visibili in un’area dedicata del sito web del Ministero dell’Istruzione.
Vai al Bando di concorso del MIUR
Il Protocollo di intesa Anac, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministro della Giustizia, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, Consiglio Superiore della Magistratura, Direzione Nazionale Antimafia e antiterrorismo e Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS):
Ultimo aggiornamento 18/01/2022, 13:59
Condividi
Sensibilizzare le giovani generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione. È l’obiettivo del concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”