Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Notizie/
  4. Pantouflage

Pantouflage

Data:
08 giugno 2020

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Introduzione

Introduzione

Segnalazione a Governo e Parlamento per far dirimere incertezze interpretative. Per Anac opportuno graduare le sanzioni ed estendere l'istituto ai titolari di incarichi politici.

L’Autorità nazionale anticorruzione ha inviato a Governo e Parlamento una lunga e articolata segnalazione per chiedere un intervento normativo in materia di pantouflage.

L’istituto è stato introdotto nell’ordinamento nel 2012 dalla cd. Legge Severino per impedire che un dipendente pubblico possa sfruttare la propria posizione all’interno di un’amministrazione per ottenere un lavoro presso un’impresa o un soggetto privato verso cui ha esercitato poteri autoritativi o negoziali. La norma prevede pertanto un periodo di “raffreddamento” di tre anni dopo la cessazione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione, pena la nullità dei contratti conclusi e degli incarichi conferiti.

Benché estremamente innovativa nell’intento di assicurare l’imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione, la regolamentazione del pantouflage è particolarmente scarna, con rilevanti questioni di incertezza interpretativa legate alle conseguenze derivanti dall’accertamento della violazione.

Fra le varie indicazioni dell’Autorità vi è in primo luogo l’opportunità di intervenire sulla sanzione prevista: attualmente la norma prevede, per chi assume un dipendente pubblico prima del periodo di raffreddamento, il divieto di contrattare per tre anni con le pubbliche amministrazioni. Tale previsione appare “sproporzionata sia con riferimento alla durata prevista che in relazione all’impossibilità di graduare il periodo di interdizione”, poiché essa “finisce di fatto per paralizzare l’attività del soggetto privato”: “Una lettura della norma in questione orientata ai principi di ragionevolezza e proporzionalità, declinati sia in ambito comunitario che costituzionale - si legge nella segnalazione - rende necessaria una graduazione della sanzione interdittiva da imporre al soggetto privato che abbia violato la disposizione di cui all’art. 53, comma 16-ter, d.lgs. 165/2001 e che comunque non prescinda dalla valutazione dell’elemento psicologico” sotteso alla violazione del divieto.

Dalla lettura del dettato normativo, inoltre, non si evince chiaramente se il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione valga solo nei confronti dell’amministrazione di provenienza o verso tutte le pubbliche amministrazioni.

L’Autorità ha anche invitato Governo e Parlamento a valutare l’opportunità di estendere la disciplina del pantouflage, attualmente prevista solo per i funzionari pubblici, anche ai titolari di incarichi politici e di non limitare le ipotesi alle attività lavorative subordinate o professionali, non essendo considerabili esaustivi, ma di ampliare la platea degli incarichi in destinazione da vietare.

Da un punto di vista generale, l’Autorità ha rilevato la necessità di addivenire a una complessiva armonizzazione normativa e a una disciplina organica che consenta di chiarire, a livello legislativo, tutte le difficoltà che si sono manifestate con riferimento all’applicazione della disposizione in esame.

Atto Segnalazione n.6 del 27.05.2020.pdf

0.49MB

Ultimo aggiornamento 28/12/2020, 10:02

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Segnalazione a Governo e Parlamento per far dirimere incertezze interpretative. Per Anac opportuno graduare le sanzioni ed estendere l'istituto ai titolari di incarichi politici.

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra