Sicurezza nell'esecuzione degli appalti di servizi e forniture interviene l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture
Data:
07 marzo 2008

Introduzione
A seguito dell'entrata in vigore della legge n.123 del 2007, che ha modificato il codice dei Contratti (D.lgs n.163 del 2006), le Stazioni appaltanti sono tenute a redigere il Documento Unico di valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI), quantificando i costi della sicurezza (non soggetti a ribasso d'asta) anche negli appalti di servizi e forniture, in analogia a quanto già avviene in quelli di lavori.
Con la determinazione l'Autorità fornisce le prime indicazioni operative per la corretta applicazione della nuova normativa, anche in ordine alle modalità di verifica delle offerte in sede gara.
Le indicazioni operative più rilevanti fornite dall'Autorità riguardano i casi di inesistenza di "interferenze"; la valutazione dei costi della sicurezza; le modalità di verifica dell'anomalia dell'offerta con riferimento ai costi sulla sicurezza.
Si tratta di un ulteriore passo in attuazione di un importante obiettivo strategico dell'Autorità; contribuire, con il suo ruolo istituzionale, ad un progressivo innalzamento del livello di sicurezza nell'esecuzione dei contratti pubblici.
Ultimo aggiornamento 21/10/2021, 13:41