Trasparenza nel settore dei servizi sociali

FAQ aggiornate al 12 novembre 2024

Ai contratti di servizi sociali di cui agli artt. 127-131 del d.lgs. 36/2023 trovano applicazione le disposizioni del codice, secondo il regime “alleggerito” ivi previsto, ferma restando l’applicazione dell’art. 28 in materia di trasparenza. 
Le amministrazioni/stazioni appaltanti trasmettono pertanto i dati e le informazioni di cui alla delibera ANAC 261/2024 alla BDNCP e pubblicano in “Amministrazione trasparente” sottosezione “Bandi di gara e contratti”, il link che rinvia alla sezione di BDNCP e, secondo un criterio di compatibilità, i documenti elencati all’allegato 1 della delibera 264/2023 e ssmmii. 

Parole chiave: trasparenza – dati – contratti - servizi sociali– BDNCP - collegamento ipertestuale – sezione “Amministrazione Trasparente” – CIG - contributo
Fonti normative: art. 37, d.lgs. 33/2013 – artt. 28 e da 127 a 131, d.lgs. 36/2023 - Delibera 261 (art. 10) del 2023 – Delibera 264/2023 e relativo allegato 1) e successivi aggiornamenti 

Tali ipotesi sono estranee all’applicazione del codice dei contratti pubblici anche se realizzate a titolo oneroso. 
Ad esse, pertanto, non trovano applicazione le regole della trasparenza di cui al combinato disposto degli artt. 37 del d.lgs. 33/2013 e 28 del d.lgs. 36/2023, bensì le disposizioni del codice del Terzo settore (CTS) e le indicazioni fornite con le LLGG del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adottate con decreto n. 72/2021.
Per queste forme di co-programmazione, le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 165/2001 assolvono agli obblighi di trasparenza pubblicando gli atti e provvedimenti specificati nelle citate LLGG nella sottosezione relativa ai provvedimenti di cui all’art. 23 del d.lgs. 33/2013. Laddove, nell’ambito del procedimento, si faccia riferimento a beni immobili di proprietà della P.A. “procedente”, l’obbligo di pubblicazione trova fonte anche nell’art. 30 del d. lgs. n. 33/2013.

Parole chiave: trasparenza – dati - contratti – co-programmazione – sezione “Amministrazione Trasparente” - sottosezione “Provvedimenti” – elenco - immobili
Fonti normative: artt. 23 e 30 d.lgs. 33/2013 - art. 55, co. 2, d.lgs. 117/2017 (CTS) - LLGG del Ministero del Lavoro adottate con decreto n. 72/2021

Tali ipotesi sono estranee all’applicazione del codice dei contratti pubblici anche se realizzate a titolo oneroso. 
Ad esse, pertanto, non trovano applicazione le regole della trasparenza di cui al combinato disposto degli artt. 37 del d.lgs. 33/2013 e 28 del d.lgs. 36/2023, bensì le disposizioni del codice del Terzo settore (CTS) e le indicazioni fornite con le LLGG del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adottate con decreto n. 72/2021.
Per queste forme di co-progettazione, le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 165/2001 assolvono agli obblighi di trasparenza mediante la pubblicazione degli atti e dei provvedimenti specificati nelle citate LLGG nella sottosezione relativa ai provvedimenti di cui all’art. 23 del d.lgs. 33/2013 e nella sottosezione di cui agli artt. 26 e 27 (consistendo nel riconoscimento di contributi e sovvenzioni) del medesimo decreto.
Laddove, nell’ambito del procedimento, si faccia riferimento a beni immobili di proprietà della P.A. “procedente”, l’obbligo di pubblicazione trova fonte anche nell’art. 30 del d. lgs. n. 33/2013.

Parole chiave: trasparenza – dati - contratti – co-progettazione – sezione “Amministrazione Trasparente” - sottosezione “Provvedimenti” – elenco – “sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici” – “immobili”.
Fonti normative: artt. 23, 26, 27 e 30 d.lgs. 33/2013 - art. 55, co. 3, d.lgs. 117/2017 (CTS) - LLGG del Ministero del Lavoro adottate con decreto n. 72/2021

Tali ipotesi sono estranee all’applicazione del codice dei contratti pubblici anche se realizzate a titolo oneroso. 
Ad esse, pertanto, non trovano applicazione le regole della trasparenza di cui al combinato disposto degli artt. 37 del d.lgs. 33/2013 e 28 del d.lgs. 36/2023, bensì le disposizioni del codice del Terzo settore (CTS) e le indicazioni fornite con le LLGG del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adottate con decreto n. 72/2021.
Per queste convenzioni, ferme restando le altre forme di pubblicità stabilite nelle citate Linee guida, le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 165/2001 assolvono agli obblighi di trasparenza mediante la pubblicazione, ai sensi degli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013, dei soggetti ammessi al finanziamento, con l’indicazione dell’intervento finanziato e del relativo ammontare, purché nel complesso superiore a mille euro nel corso dell'anno solare per beneficiario. Dell’avvenuto adempimento di tali obblighi va fatta esplicita menzione nei successivi atti contabili di erogazione al beneficiario del finanziamento dedotto in convenzione.

Parole chiave: trasparenza – dati - contratti – convenzioni – APS - ODV - sezione “Amministrazione Trasparente” – Sottosezione “sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici” 
Fonti normative: artt. 26, 27 d.lgs. 33/2013 - art. 56 e 57, d.lgs. 117/2017 (CTS) - LLGG del Ministero del Lavoro adottate con decreto n. 72/2021

Tali ipotesi sono escluse dall’applicazione del codice dei contratti pubblici, anche se realizzate a titolo oneroso cui quindi non possono trovare applicazione le regole della trasparenza di cui al combinato disposto degli artt. 37 del d.lgs. 33/2013 e 28 del d.lgs. 36/2023, bensì le disposizioni del codice del Terzo settore (CTS) e le indicazioni fornite con le LLGG del Ministero del lavoro e delle politiche sociali adottate con decreto n. 72/2021.
Per questi procedimenti di autorizzazione o accreditamento, le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 165/2001 assolvono agli obblighi di trasparenza degli atti e dei provvedimenti specificati nelle citate LLGG mediante la pubblicazione nella sottosezione di cui all’art. 23 del d.lgs. 33/2013 e in quella relativa alle sovvenzioni ed erogazioni di cui agli artt. 26 e 27 del medesimo decreto consistendo nel riconoscimento di contributi e sovvenzioni.

Parole chiave: trasparenza – dati - contratti – accreditamento - autorizzazione – sezione “Amministrazione Trasparente” - sottosezione “Provvedimenti” – elenco – sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici
Fonti normative: artt. 23, 26, 27 d.lgs. 33/2013 - art. 55, co. 4, d.lgs. 117/2017 (CTS) - LLGG del Ministero del Lavoro adottate con decreto n. 72/2021

Sia per i contratti estranei (co-programmazione, co-progettazione, convenzioni) che per quelli esclusi (procedimenti di accreditamento e autorizzazione) ANAC rilascia un CIG per garantire la tracciabilità dei flussi finanziari. I dati acquisiti dalla BDNCP ai fini del rilascio del CIG sono consultabili nella sezione “Analytics --> ricerca per CIG” del portale al link “Dati aperti BDNCP”.
Non è richiesto il pagamento del contributo ad ANAC né per i contratti esclusi né per quelli estranei.

Parole chiave: trasparenza – dati - contratti esclusi – contratti estranei –CIG - BDNCP - Analytics - contributo
Fonti normative: d.lgs. 36/2023 – delibera ANAC n. 585/2023 – LLGG del Ministero del Lavoro adottate con decreto n. 72/2021 – delibera ANAC n. 584/2023