Volontari Servizio Civile
Data:
10 febbraio 2016

Introduzione
Dal 3 febbraio quattro volontari presso l’Anac per la cultura della legalità
L’ANAC compie un altro passo avanti nella diffusione e nella formazione della cultura della legalità.
Dal 3 febbraio quattro volontari, selezionati attraverso una procedura aperta ed un colloquio finale di valutazione, hanno iniziato presso la sede dell’Autorità un periodo di formazione generale sulla struttura dell’ANAC e le sue competenze; in seguito cureranno il monitoraggio e la vigilanza dei Piani triennali anticorruzione e della trasparenza adottati dalle Amministrazioni Pubbliche.
I volontari sono inseriti all’interno di un progetto, frutto di una collaborazione fra ANAC ed il Ministero dell’Interno, dal titolo “Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione”, che prevede lo studio e l’analisi dei due strumenti basilari alla prevenzione della corruzione nelle Amministrazioni pubbliche: il Piano triennale di prevenzione della corruzione e il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità. Il progetto è frutto di un Protocollo d’Intesa tra l’A.N.AC. e il Ministero dell’Interno, e le sue conseguenti Linee-guida, e di un Accordo di programma tra ANAC, il Dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale, il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Interno, che ha accreditato l’Autorità Nazionale Anticorruzione ad Ente di Servizio Civile
Un esempio di fruttuosa e rapida collaborazione istituzionale per diffondere la cultura della legalità e della trasparenza ai più giovani, dando loro al tempo stesso un’opportunità di formazione e di occupazione.
L’ANAC compie un altro passo avanti nella diffusione e nella formazione della cultura della legalità.
Dal 3 febbraio quattro volontari, selezionati attraverso una procedura aperta ed un colloquio finale di valutazione, hanno iniziato presso la sede dell’Autorità un periodo di formazione generale sulla struttura dell’ANAC e le sue competenze; in seguito cureranno il monitoraggio e la vigilanza dei Piani triennali anticorruzione e della trasparenza adottati dalle Amministrazioni Pubbliche.
I volontari sono inseriti all’interno di un progetto, frutto di una collaborazione fra ANAC ed il Ministero dell’Interno, dal titolo “Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione”, che prevede lo studio e l’analisi dei due strumenti basilari alla prevenzione della corruzione nelle Amministrazioni pubbliche: il Piano triennale di prevenzione della corruzione e il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità. Il progetto è frutto di un Protocollo d’Intesa tra l’A.N.AC. e il Ministero dell’Interno, e le sue conseguenti Linee-guida, e di un Accordo di programma tra ANAC, il Dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale, il Ministero del Lavoro e il Ministero dell’Interno, che ha accreditato l’Autorità Nazionale Anticorruzione ad Ente di Servizio Civile
Un esempio di fruttuosa e rapida collaborazione istituzionale per diffondere la cultura della legalità e della trasparenza ai più giovani, dando loro al tempo stesso un’opportunità di formazione e di occupazione.
Ultimo aggiornamento 31/03/2020, 10:30
Condividi
Dal 3 febbraio quattro volontari presso l’Anac per la cultura della legalità