Appalti strategici: ANAC, AgID e Consip insieme per favorire politiche sostenibili e innovative
Data:
25 gennaio 2024

Appalti strategici: ANAC, AgID e Consip insieme per favorire politiche sostenibili e innovative
La spesa in appalti pubblici in Europa e in Italia supera il 10% del prodotto interno lordo ed è potenzialmente una efficace leva per l’attuazione, da parte dei Governi, delle politiche verdi, sociali e di innovazione.
La direzione GROW (sviluppo economico) della Commissione Europea sta promuovendo un ciclo di workshop da realizzare in ciascuno degli Stati membri, per favorire consapevolezza nelle istituzioni e dialogo tra la Commissione e gli Stati sull'uso strategico dell’appalto pubblico. Tuttavia, gli appalti pubblici verdi, socialmente responsabili e innovativi continuano a essere sottoutilizzati in Europa.
Il Workshop italiano si è svolto nei giorni scorsi presso la sede dell’Autorità Nazionale Anticorruzione a Roma, co-organizzatrice insieme ad AgID e Consip. Alla giornata di lavoro hanno partecipato i rappresentanti dei principali soggetti pubblici e privati coinvolti nel settore degli appalti, tra cui Invitalia, PagoPA, Agenas, Sogei, Anci, oltre a rappresentanti di Confindustria, dei sindacati e di soggetti aggregatori di stazioni appaltanti.
Il confronto, a cui ha presenziato anche una delegazione della DG-Grow della Commissione europea, ha consentito di comprendere lo stato attuale dell'uso strategico degli appalti pubblici in Italia, identificando sia gli ostacoli che alcune potenziali soluzioni.
Considerato che per quanto riguarda la sostenibilità ambientale il nostro paese fin dal 2008 ha adottato una strategia che utilizza il potenziale degli appalti pubblici come strumento per trainare il settore green e stimolarne la crescita, si è scelto in questa occasione di porre l'enfasi sulla rilevanza strategica degli appalti pubblici per raggiungere specifici obiettivi sociali (parità di genere e generazionale) e di innovazione.
Dal workshop è scaturita la proposta di una roadmap per accelerare l’adozione degli appalti come strumento strategico sia per l'innovazione che per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sociale, partendo dalla collaborazione tra le istituzioni centrali e tra queste e quelle regionali e locali - creando un network anche con i principali player che operano nel mercato - e dalla qualificazione della domanda, attraverso azioni che facilitino l’emersione dei fabbisogni di innovazione da parte delle pubbliche amministrazioni, guidando la ricerca e lo sviluppo verso soluzioni innovative che rispondano alle concrete necessità degli utenti finali, i cittadini.
I soggetti coinvolti nell’iniziativa proseguiranno il percorso avviato, organizzando incontri di follow-up in un ambiente virtuale per tutti i 27 Stati membri, con l'obiettivo di valutare i progressi compiuti finora, finalizzare le tabelle di marcia e prendersi carico delle attività concrete da mettere in atto.
Ultimo aggiornamento 26/01/2024, 12:08
Condividi
In un workshop presso Anac con la delegazione DG-Grow della Commissione europea, la roadmap per accelerare l’adozione degli appalti strategici di innovazione