Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
    • Portale dati aperti Anac
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Rassegna stampa/
  4. "E' un vero salto di qualità, nessuna proroga"

"E' un vero salto di qualità, nessuna proroga"

Data:
20 ottobre 2023

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • "E' un vero salto di qualità, nessuna proroga" - Il Sole 24 Ore - 20 ottobre 2023

"E' un vero salto di qualità, nessuna proroga" - Il Sole 24 Ore - 20 ottobre 2023

Intervista al presidente Giuseppe Busia
"E' un vero salto di qualità, nessuna proroga"

di Flavia Landolfi

Una «piccola ma essenziale rivoluzione». Per Giuseppe Busia, numero uno di Anac, la digitalizzazione degli appalti è cosa tanto imprescindibile quanto benefica per il sistema dei contratti e degli affidamenti. 

Presidente, cosa succederà il primo gennaio? 
Saremo di fronte a un Big bang per un settore strategico del Paese, passiamo dalla carta al digitale, una piccola ma essenziale rivoluzione. 

Anac è pronta? 
Sì, certamente, abbiamo predisposto le piattaforme e percorso tutti i passaggi tecnici anche coordinandoci con Agid e tutte le altre istituzioni per consentire alle stazioni appaltanti di interconnettersi. Ora ci aspetta l'ultimo miglio, e ci auguriamo che i comuni e gli altri soggetti non manchino la data del 31 dicembre, che sarà un vero e proprio switchoff.

Quindi dal primo gennaio potranno fare gare solo le stazioni con piattaforma certificata? 
Precisamente. Questo è un passaggio che è parte essenziale del Pnrr, la digitalizzazione dei contratti è una delle richieste chiave da parte della Ue, anche perché è essenziale per i contratti del Pnrr: li renderà più rapidi, più trasparenti e controllabili.

Ma i numeri, specie per le piattaforme, ci dicono che il percorso sta andando a rilento. Ci saranno proroghe? 
C'è ancora tempo prima della fine dell'anno e comunque il sistema prevede che, se una stazione appaltante non è sufficientemente digitalizzata, può utilizzare le piattaforme disponibili presso altre stazioni appaltanti qualificate e con piattaforma certificata. Quel che noi abbiamo chiesto da subito è proprio questa possibilità di appoggiarsi ad altre
piattaforme, come quella gestita da Consip. E poi c'è il mercato, che non escludo che si muova per aiutare gli enti in questo processo.

Lei crede ci sarà una proroga se al 31 dicembre le amministrazioni non saranno pronte? 
No, non credo. E comunque bisogna evitarla, ci sono state richieste in questo senso, e Anac in modo fermo unitamente al Dipartimento per il Digitale e tutto il governo, hanno escluso questa eventualità. D'altra parte quella è una data sulla quale ci siamo impegnati con l'Europa e io credo che dobbiamo rispettarla. Anche perché serve a noi per primi: se facciamo questo salto diventiamo più efficienti su tutte le gare future. È un guadagno vero, non è un fastidioso adempimento. Forse non tutti ne colgono i benefici.

Può fare un esempio?
Collegandosi alla nostra banca dati le stazioni appaltanti troveranno tutte le informazioni necessarie per verificare i requisiti degli operatori economici. Non dovranno più comunicarci i dati come in passato evitando pure rischi di sanzioni per comunicazioni tardive. Analogamente per i privati diamo finalmente applicazione al principio dell'once only. Se un dato è già in possesso dell'amministrazione non serve ripresentarlo. Rispondendo alla domanda, i benefici sono semplificazione e rapidità, sia per il pubblico che per il privato. 

Per il Codice è già aria di correttivi. Cosa avete chiesto di modificare?
Oltre a elementi minori che abbiamo già segnalato come quello dell'equo compenso, sarebbe bene introdurre maggiore trasparenza e concorrenza. 

E cioé? 
Se non c'è urgenza perché rinunciare a chiedere più preventivi per appalti fino a 5 milioni di importo? E poi la trasparenza: reintroduciamo le verifiche preventive sugli affidamenti in-house.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Il Sole 24 Ore - 20.10.2023 - Intervista Busia.pdf

0.66MB

Ultimo aggiornamento 20/10/2023, 13:00

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Il Sole 24 Ore - 20 ottobre 2023

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra