Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
    • Gestione Contributi Gara
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Focus Atti Anac/
  4. Scuole di Lampedusa, progetto lacunoso e incompleto

Scuole di Lampedusa, progetto lacunoso e incompleto

Data:
18 febbraio 2022

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Scuole di Lampedusa, progetto lacunoso e incompleto
  • L'istruttoria Anac
  • I rilievi Anac
  • Delibera n. 26 - 19 gennaio 2022

Scuole di Lampedusa, progetto lacunoso e incompleto

Il progetto per la ristrutturazione del complesso scolastico del comune di Lampedusa e Linosa è “lacunoso e incompleto” ed è stato portato avanti forzando le norme del codice degli appalti con una “lettura strumentale” allo scopo di ridurre i tempi di progettazione e scongiurare la perdita dei finanziamenti. È quanto emerge da una verifica effettuata da Anac, e conclusa con delibera il 19 gennaio 2022 (Delibera n. 26 del 2022)

L'istruttoria Anac

L’indagine dell’Autorità è nata dalla segnalazione di alcuni consiglieri comunali che hanno denunciato le irregolarità nella gestione dell’intervento di ammodernamento dell’edilizia scolastica per il quale il comune in provincia di Agrigento aveva ricevuto un finanziamento di 5,5 milioni di euro con delibera del Cipe e di 627.616 euro dal Mit. L’istituto scolastico, viene evidenziato nel documento Anac, è vecchio e in condizioni di degrado, con una parte dei locali inagibile e l’altra utilizzata per le attività didattiche pur in assenza di condizioni adeguate e spazi sufficienti.L’intervento è necessario, dunque, e anche da fare in tempi stretti per non perdere i finanziamenti del Cipe. Per velocizzare il tutto, i tecnici hanno però realizzato direttamente un progetto esecutivo saltando i livelli di progettazione precedenti (progetto di fattibilità economica e definitivo). Il progetto è stato sottoposto alla verifica di un soggetto esterno, una società di Milano, e viene bocciato: notevoli le criticità, evidenzia il rapporto della società, riconducibili a una “non esaustiva o corretta osservanza” delle leggi sull’edilizia scolastica e del codice appalti. Le carte vengono rispedite al mittente con la richiesta di chiarimenti. Per superare la situazione di stallo e scongiurare la perdita del finanziamento, il Rup (responsabile unico del procedimento) decide di aggirare il problema declassando il progetto da esecutivo a definitivo senza sanare le criticità e di procedere all’aggiudicazione dell’appalto mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara. A fronte di quaranta inviti spediti sono arrivate 15 offerte attualmente al vaglio del comune.

I rilievi Anac

Nella delibera Anac vengono rilevati due punti. Il primo: la scelta dell’amministrazione comunale di redigere direttamente il progetto esecutivo viola il codice appalti che consente di saltare i primi due livelli di progettazione solo per appalti inferiori sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista economico: l’intervento in questione invece riguarda tre plessi scolastici collocati su un’area di 10.700 mq per un importo complessivo di 6.127.616 euro. Inoltre, dopo la bocciatura del progetto da parte della società esterna, il Rup “di fatto” si è sostituito alla società esterna nell’attività di verifica – procedura consentita solo per gli appalti fino a un milione di euro – dando il via libera e ponendo a base di gara un progetto definitivo “lacunoso e incompleto”.

Delibera n. 26 - 19 gennaio 2022

Delibera n. 26 - 19 gennaio 2022.pdf

0.43MB

Ultimo aggiornamento 18/02/2022, 17:05

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Anac boccia l’operato del Comune: troppe irregolarità

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra