Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 14 del 26 giugno 2025

Newsletter n. 14 del 26 giugno 2025

Date:
25 giugno 2025

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Affidamenti fino a 5.000 euro, prorogato l'utilizzo dell'interfaccia Anac
  • Foggia, patto per la legalità. Busìa: “Insieme si può”
  • Whistleblowers, Anac aderisce alla campagna europea ‘Ce lo dobbiamo a vicenda’
  • Qualificazione stazioni appaltanti, sistema aggiornato: attiva funzionalità di invio delle istanze
  • Edilizia penitenziaria, siglato protocollo di vigilanza tra Anac, Commissario straordinario e Invitalia
  • Accordo interistituzionale fra Anac e CNEL per l'inclusione lavorativa di detenuti ed ex detenuti
  • Digitalizzazione degli appalti pubblici in Italia: incontro di verifica presso Anac
  • Focus Atti Anac
  • In breve

Affidamenti fino a 5.000 euro, prorogato l'utilizzo dell'interfaccia Anac

 Il Presidente Busia: "Provvedimento per andare incontro alle esigenze dei comuni e delle amministrazioni, specie quelle di dimensioni più ridotte, favorendo la semplificazione”


 

Con provvedimento approvato dal Consiglio di Anac il 18 giugno 2025, l'Autorità ha prorogato l’uso della sua interfaccia per affidamenti diretti sotto i 5.000 euro.

La misura riguarda scuole, piccoli comuni ed enti pubblici, in attesa del pieno utilizzo delle piattaforme di approvvigionamento digitale previsto dal nuovo Codice.

La notizia e il Comunicato del Presidente

Foggia, patto per la legalità. Busìa: “Insieme si può”

Accordo in Puglia con i Comuni che, negli ultimi anni, sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose


 

“Rafforzare la collaborazione fra le istituzioni per promuovere la trasparenza ed accrescere la capacità amministrativa degli enti è essenziale al fine di prevenire infiltrazioni della criminalità organizzata. Specie nei comuni che sono stati interessati dallo scioglimento per infiltrazioni mafiose e dal conseguente commissariamento, è fondamentale che il supporto amministrativo si protragga anche dopo l’elezione dei nuovi amministratori, in modo che questi possano avvalersi di strutture adeguate per svolgere le funzioni istituzionali, riducendo il rischio di nuove infiltrazioni”. 

Così il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busìa sottolinea l’importanza dell’accordo per la legalità nel foggiano, siglato il 26 giugno nel Palazzo di Governo di Foggia. Alla firma del protocollo presente anche il Consigliere Anac Consuelo del Balzo, designata quale referente dell’Autorità.

La notizia 

Whistleblowers, Anac aderisce alla campagna europea ‘Ce lo dobbiamo a vicenda’

L’iniziativa all’interno del progetto Open The Whistle coinvolge partner da Italia, Spagna e Bulgaria



"Ce lo dobbiamo a vicenda": in occasione del World Whistleblower Day 2025, è ufficialmente iniziata la prima campagna europea sul whistleblowing co-promossa da autorità e organizzazioni della società civile di Bulgaria, Italia e Spagna. Anac è partner della campagna, che punta a cambiare il modo in cui parliamo di whistleblowing, promuovendo una cultura di responsabilità collettiva verso chi segnala fatti illeciti.

È disponibile online anche una guida pratica, con un focus speciale su sensibilità di genere e governo aperto.

Tutte le informazioni e il sito ufficiale della campagna

Qualificazione stazioni appaltanti, sistema aggiornato: attiva funzionalità di invio delle istanze

E' possibile presentare le domande relative al periodo successivo al 30 giugno 2025



A seguito delle modifiche introdotte con il decreto cosiddetto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli Appalti (in particolare all’Allegato II.4), è stato aggiornato il sistema informatico Anac di qualificazione delle stazioni appaltanti ed è pienamente operativa la funzionalità di invio delle istanze. È quindi possibile per gli operatori, tramite il servizio disponibile sul portale dell’Autorità, presentare le istanze relative al periodo successivo al 30 giugno 2025, termine della finestra temporale 2023/2025. 

La notizia  

Edilizia penitenziaria, siglato protocollo di vigilanza tra Anac, Commissario straordinario e Invitalia

Per far fronte al fenomeno del sovraffollamento delle carceri



Siglato tra Anac, Commissario straordinario per l’edilizia penitenziaria e Invitalia un protocollo di vigilanza collaborativa, perfezionato il 24 giugno 2025, per rafforzare la trasparenza e la legalità nelle gare di appalto per l’edilizia penitenziaria.

L’accordo prevede controlli preventivi su alcuni degli appalti nell'ambito del Programma degli interventi per far fronte alla grave situazione di sovraffollamento delle carceri. Tra gli scopi principali del protocollo rientrano quelli di garantire legalità, trasparenza e prevenzione della corruzione negli affidamenti.

La notizia

Accordo interistituzionale fra Anac e CNEL per l'inclusione lavorativa di detenuti ed ex detenuti

Grazie alla messa a disposizione delle banche dati le stazioni appaltanti saranno facilitate nell'individuare CCNL applicabili



Grazie al protocollo d'intesa, siglato il 16 giugno scorso tra ANAC e CNEL, verrà facilitata la verifica di equivalenza tra i contratti collettivi di lavoro, attraverso la messa a disposizione delle banche dati, aiutando le stazioni appaltanti a individuare CCNL applicabili. Verrà favorita anche l’inclusione lavorativa di detenuti ed ex detenuti. Il protocollo, infatti, punta al supporto delle stazioni appaltanti nella scelta del contratto collettivo equivalente e introduce clausole di inclusione nei contratti pubblici. Previsti atti tipo, formazione e studi sui profili relativi ai temi economici e del lavoro, in linea con il Codice dei contratti pubblici.

La notizia 

Digitalizzazione degli appalti pubblici in Italia: incontro di verifica presso Anac

Nella sede Anac il meeting annuale con la DG GROW della Commissione europea e le amministrazioni dell’ecosistema nazionale di e-procurement


 

Il 12 giugno 2025 Anac ha ospitato il workshop con la Direzione Generale del Mercato Interno, dell'Industria, dell’Imprenditoria e delle PMI (DG GROW) della Commissione UE per fare il punto sulla digitalizzazione degli appalti pubblici, al quale hanno preso parte tutte le Amministrazioni che fanno parte dell'ecosistema per la digitalizzazione degli appalti in Italia.

Principali punti di discussione l’avanzamento dell’e‑procurement, le sfide pratiche post-obbligo PAD (piattaforme di approvvigionamento digitale) dal gennaio 2024 e la revisione delle direttive europee.

La notizia

Focus Atti Anac

Una raccolta di approfondimenti su alcuni degli ultimi atti Anac pubblicati


 

  • Servizio gestione rifiuti, visita ispettiva di Anac: contestate criticità e alterazioni

La misura adottata rappresenta una delle prime applicazioni delle misure compensative di cui all’articolo 186 del Codice

ANAC e Guardia di Finanza hanno effettuato, il 18 giugno 2025, una visita ispettiva presso un’agenzia regionale del Sud per il servizio di gestione rifiuti, riscontrando affidamenti illegittimi e proroghe senza titolo.
Sono emerse alterazioni nella concorrenza e squilibri economico‑finanziari dovuti alla continuazione del servizio da parte dello stesso operatore senza una procedura formale.
L'Autorità ha dunque raccomandato l’adozione di misure compensative previste dall’articolo 186 del Codice per ristabilire trasparenza e concorrenza.

La notizia

  • Impianto di cremazione di Terni, gara da rifare: inserite modifiche sostanziali

Secondo il parere di precontenzioso dell'Autorità, serve una riapertura dei termini per la presentazione delle offerte

La gara per l’impianto di cremazione di Terni va rifatta a causa di modifiche sostanziali ai requisiti di partecipazione: è quanto ha chiarito Anac con il parere di precontenzioso delibera n. 221, approvata dal Consiglio dell’Autorità del 28 maggio 2025. Le variazioni identificate alterano significativamente le condizioni di accesso alla gara, richiedendo la riapertura dei termini per le offerte.
Obiettivo: garantire equità, trasparenza e libera concorrenza nelle procedure di affidamento.

La notizia

  • Società a controllo pubblico, non più di due mandati per il responsabile anticorruzione

L'incarico è prorogabile una volta sola

Con il parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità il 3 giugno 2025, in risposta alla richiesta di una società di servizi ambientali in controllo pubblico attiva in Campania in merito alla possibilità di confermare per altri tre anni nel ruolo di Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (Rpct) lo stesso dipendente dopo due mandati triennali già svolti, l'Autorità ha chiarito che l'incarico di Rpct, la cui durata opportuna è di tre anni, può essere eventualmente prorogato per una sola volta. 

La notizia

In breve

Alcune notizie brevi dal mondo Anac

  • Pubblicata la versione aggiornata 8.0 del Manuale utente del servizio “qualificazione delle stazioni appaltanti”. Il nuovo Manuale è consultabile a questa pagina e a questa pagina
     
  • Subappalto e soccorso istruttorio: sul sito dell'Autorità pubblicate nuove Frequently Asked Questions (FAQ) per chiarire alcuni fondamentali aspetti del Codice dei Contratti Pubblici. Le nuove FAQ sono consultabili qui.

Last update 26/06/2025, 8:46

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

La proroga di utilizzo dell'interfaccia Anac per affidamenti sotto i 5.000 euro e le ultime notizie 

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra