Newsletter n. 15 del 9 luglio 2025
Date:
09 luglio 2025

Depuratori: forti criticità, ritardi nei lavori e infrazione europea
Conclusa l'indagine Anac: l'Autorità fornisce indicazioni e raccomandazioni su appalti per i depuratori del Mezzogiorno
Con delibera approvata dal Consiglio Anac del 23 giugno 2025, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha portato a termine un'indagine conoscitiva relativa alle diverse problematiche riscontrate nella progettazione, nell'avvio e nell'esecuzione degli interventi per la realizzazione e l'efficientamento dei sistemi depurativi sul territorio italiano. Tali problematiche risultano particolarmente significative in quanto oggetto di procedure di infrazione europee tuttora pendenti. Anac ha quindi elaborato proposte e interventi specifici.
Qualificazione delle stazioni appaltanti, via al nuovo sistema: da Anac chiarimenti e strumenti operativi a supporto degli enti
Invio della domanda programmabile sulla base delle concrete esigenze operative
Con l’entrata in vigore, dal 1° luglio 2025, del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza per le fasi di progettazione e affidamento, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha fornito ulteriori chiarimenti a supporto degli enti, in coerenza con le modifiche introdotte dal decreto cosiddetto Correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice dei contratti pubblici, mettendo a disposizione anche alcuni nuovi documenti e strumenti operativi. In particolare, sulla pagina web relativa al servizio di qualificazione, disponibile nella sezione dedicata alle pubbliche amministrazioni nel portale Anac, sono pubblicati il nuovo modulo di domanda e un documento con indicazioni operative per la qualificazione con riserva, ed è stato anche predisposto un documento di guida esplicativo a supporto della lettura del file di download delle gare utilizzate per il calcolo del punteggio di qualificazione. Sul sito Anac sono inoltre presenti FAQ aggiornate per l’istanza di qualificazione, con domande frequenti e relative risposte.
Ambito sanitario, aggiornati prezzi di riferimento per lavanderia, pulizie e ristorazione
Anac aggiorna i prezzi di riferimento su base Istat
L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato i prezzi di riferimento in ambito sanitario del servizio di lavanderia/lavanolo, del servizio di pulizia e sanificazione e del servizio di ristorazione, sulla base dei rispettivi indici di aggiornamento di fonte Istat.
Nello specifico, rispetto al 2024, si sono registrate le seguenti variazioni: servizio di lavanderia/lavanolo +1,42%, servizio di pulizia e sanificazione +3,13%, servizio di ristorazione +1,69%.
La notizia
Appalti, ultimo quadrimestre 2024: sale l’importo delle forniture rispetto all’analogo periodo 2023
Pubblicato il Rapporto Anac sul mercato dei contratti pubblici relativo al periodo settembre-dicembre 2024
L’importo degli appalti nell’ultimo quadrimestre 2024 si assesta a quasi 102,7 miliardi di euro facendo registrare una lieve diminuzione (-3%) rispetto ai 105,9 miliardi registrati nell’analogo quadrimestre dell’anno precedente. È quanto emerge dal Rapporto Anac sul mercato dei contratti pubblici relativo al terzo quadrimestre dello scorso anno, con riferimento alle procedure di affidamento pubbliche di importo a base di gara pari o superiore a 40mila euro.
La notizia e il Rapporto Anac
Contrasto alla corruzione: intesa tra Anac e Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Siglato il Protocollo che prevede, tra l'altro, scambio di informazioni, collaborazione in materia di appalti e percorsi formativi congiunti
Formalizzata il 13 giugno scorso l'intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza per un’azione coordinata nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione (PA).
Nel Protocollo d'Intesa vengono definiti obiettivi comuni, ambiti e modalità esecutive della collaborazione interistituzionale tra l’Autorità e il Dipartimento, nelle sue articolazioni interforze e della Polizia di Stato, allo scopo di rafforzare un’azione sinergica contro gli effetti dannosi per il ‘Sistema Paese’ del fenomeno corruttivo e delle infiltrazioni della criminalità nel settore pubblico.
La notizia
Visita di studio dal Master internazionale in Public Procurement Management dell'Università Tor Vergata
Oggetto di approfondimento, con studenti di diversi Paesi, il sistema di governance italiano degli appalti pubblici, l'attività dell'Anac e la Banca dati nazionale dei contratti pubblici
Il 2 luglio scorso la sede di Anac ha ospitato una delegazione del "Master internazionale in Public Procurement Management", promosso dal Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata".
In breve
Alcune notizie brevi dal mondo Anac
- Conferenza sulla Ripresa dell'Ucraina: Anac partecipa all’evento in programma il 10 e 11 luglio al Convention Center La Nuvola di Roma, alla cui organizzazione l’Autorità ha dato il suo contribuito attraverso la vigilanza collaborativa.
- Il 7 luglio, il Presidente di Anac, Giuseppe Busia, è stato audito in Commissione Cultura, alla Camera dei Deputati, sul decreto-legge sui grandi eventi sportivi (n. 96 del 30 giugno 2025). Qui il documento depositato. Audizione nella stessa settimana anche sulla proposta di legge recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici, il 9 luglio a Montecitorio, nella Commissione Attività produttive.
- Principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale: nel caso di appalti di lavori è possibile, prima della stipula del contratto, rinegoziare le condizioni economiche di aggiudicazione, nel caso in cui il prezzario regionale utilizzato per la stima economica dell’appalto subisca una revisione in corso di gara? Sul sito Anac, la risposta a questa nuova FAQ (Frequently Asked Question).
- Siglato, il 1° luglio scorso, un protocollo di azione di vigilanza collaborativa tra Anac e Agenzia delle Entrate Riscossione. Disciplinando un'attività di vigilanza collaborativa preventiva, il protocollo è finalizzato a verificare la conformità degli atti di gara alla normativa di settore, all’individuazione di clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale. L'attività che l’Autorità porrà in essere riguarda il settore dei contratti pubblici ed avrà ad oggetto il servizio di notifica degli atti della riscossione demandati all’Agenzia. Qui il testo.
- Il 27 giugno 2025 è stata stipulata la Convenzione tra Autorità Nazionale Anticorruzione e Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione (Aitra), con obiettivi principali quelli di promuovere iniziative di studio e di formazione volte a rafforzare e sostenere la cultura della legalità e dell'etica nelle società di diritto privato, controllate o partecipate della PA, e negli enti pubblici economici. Qui la Convenzione.
Last update 09/07/2025, 10:46
Condividi
Novità sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e le ultime notizie