Newsletter n. 2 del 7 febbraio 2022
Data:
07 febbraio 2022

Anti corruption
Cari lettori,
nonostante tutti parlino di corruzione (ne parla spesso anche Papa Francesco, di cui divenne celebre la frase che pronunciò in visita a Scampia, “un cristiano che lascia entrare dentro di sé la corruzione “spuzza”. La corruzione spuzza, la società corrotta spuzza”), pochi sono oggi in grado di quantificarla, di misurarla e di individuarla in maniera sistematica. In tale direzione si colloca il Progetto “Misurazione del rischio di corruzione a livello territoriale e promozione della trasparenza”, portato avanti dall’Anac nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020”, di cui il Presidente Busia ha illustrato gli elementi fondamentali nel recente incontro promosso da Eurispes, dal titolo, “Dialogo sulla misurazione della corruzione”.
Lo speciale approfondimento di questa newsletter sarà dedicato ad una serie di eventi che hanno dibattuto questo fenomeno, di per sé ancora in larga parte sfuggente e sommerso. Documenteremo la presentazione, avvenuta in Anac, del rapporto sull’indice di Percezione della Corruzione (CPI) a cura di Transparency International, nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo. Successivamente, daremo evidenza all’evento con cui Anac ha presentato gli “Orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022”. Nell’ambito del webinar promosso da Anac sullo stato dell’arte del Whistleblowing, illustreremo i dati concernenti le segnalazioni di illecito e le comunicazioni di presunte misure ritorsive, raccolte dall’Autorità nel corso del 2021 . In tema di promozione della cultura della legalità, vi segnaliamo, inoltre, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Luiss, i Ministeri della Giustizia e Università e Ricerca, Csm, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, finalizzata ad incentivare tutte le “Attività di sensibilizzazione e formazione nelle scuole”, con particolare riferimento alle aree svantaggiate del Paese.
Valter Di Nino (Stampa e Comunicazione)
Primo Piano - Anac: le nuove linee guida in materia di esclusione dagli appalti
L’atto è destinato alle stazioni appaltanti che devono verificare la sussistenza della causa ostativa prevista dall’articolo 80, comma 5, lettere c), c-bis), c-ter) e c-quater), del codice dei contratti pubblici e agli operatori economici che si trovino a rendere le dichiarazioni sostitutive in merito al possesso dei requisiti per partecipare alle gare. Il documento si prefigge di agevolare tutte queste attività, riducendo i casi di errore e favorendo la diffusione di best-practice anche per diminuire il contenzioso sulle esclusioni dalle gare da sempre molto elevato.
Appuntamenti - Orientamenti per la pianificazione Anticorruzione e Trasparenza 2022
Questo è il tema su cui si è incentrato il webinar, promosso da Anac, che si è svolto il 3 febbraio scorso nell’ambito degli appuntamenti “Sull'onda della semplificazione e della trasparenza”.
Pur in un quadro normativo in evoluzione, in attesa del decreto ministeriale che definisca i dettagli della predisposizione del Piao, Anac fornisce alcune indicazioni e punti fermi per la predisposizione della parte del Piao riguardante l'Anticorruzione e la Trasparenza. “Per questo abbiamo elaborato degli Orientamenti, disponibili sul sito Anac e presentati nel webinar con le Pubbliche Amministrazioni e i Responsabili Rpct". Così dichiara il presidente di Anac Giuseppe Busia, illustrando gli Orientamenti per la Pianificazione Anticorruzione e Trasparenza 2022”. "Abbiamo rinviato la scadenza dei piani triennali anticorruzione al 30 aprile 2022 per quanti sono tenuti a presentarli, come per esempio le scuole, sintonizzando il termine con quello di presentazione del Piao - aggiunge Busia -. Confermando l'autonomia piena sulla prevenzione della corruzione all'interno della sezione del Piao, ribadiamo il nostro ruolo di supporto a fianco dei Responsabili Rpct, difendendo l'indipendenza del loro operato e la totale vicinanza di Anac".
Nel presentare gli Orientamenti per l'Anticorruzione, la consigliera Anac Consuelo del Balzo ha sottolineato che l'obiettivo è "la semplificazione mettendo in evidenza ciò che è essenziale da ciò che è superfluo ed eliminabile". "Sappiamo che le pubbliche amministrazioni sono oberate di lavoro – sottolinea del Balzo -. L'obiettivo di Anac è di alleggerire e rendere efficiente il lavoro delle pubbliche amministrazioni. Efficacia, economicità e tempestività, senza pagare un prezzo alla legalità".
Appuntamenti - Percezione della corruzione in Italia e nel mondo: il rapporto 2021 premia il nostro paese
Presentato a Roma, presso la sede dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, l’annuale Rapporto sull’Indice di percezione della corruzione (CPI) 2021, curato da Transparency International Italia.
L’indice di Percezione della Corruzione (CPI), misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo. Lo fa basandosi sull’opinione di esperti e assegnando una valutazione che va da 0, per i Paesi ritenuti molto corrotti, a 100, per quelli “puliti”. La metodologia cambia ogni anno per riuscire a dare uno spaccato sempre più attendibile delle realtà locali.
Sono circa 180 i Paesi monitorati nel Rapporto Transparency.
Dalla nascita di Anac (2014), l’Italia è migliorata di 27 posizioni.
Appuntamenti - Tavola rotonda: “Il Dialogo sulla misurazione della corruzione”
Si è tenuto il 27 gennaio scorso l’evento promosso dall'Eurispes dal titolo “Il Dialogo sulla misurazione della corruzione”. Al webinar ha partecipato il Presidente dell’Anac Giuseppe Busia.
Secondo il Presidente Busia, “Misurare l’effettività della corruzione nel nostro Paese è fondamentale, e questo è già una forma di prevenzione, e un indispensabile strumento per elaborare strategie adeguate per combatterla. “Serve anche a pesarne i costi, quindi conviene sviluppare indicatori di misurazione affidabili e adeguati. Infine è fondamentale per dare all’estero un’immagine reale dell’Italia, non affidata solo a quello che si percepisce, ma fondata su dati oggettivi”.
Notizie - Piano triennale di Anac della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024
L’ANAC ha posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders - fino al 4 marzo 2022 - , il proprio Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024.
Il predetto piano si colloca in una linea di continuità con i precedenti e di progressivo allineamento alle prescrizioni contenute nel PNA 2019.
L’elaborazione del Piano riflette le caratteristiche strutturali dell’Autorità, che ha acquisito una nuova configurazione ordinamentale in attuazione dell’art. 52 quater d.l. n. 50/2017.
Notizie - Whistleblowing: stato dell’arte, esperienze concrete, procedure efficaci
E’ il titolo del webinar pubblico, di cui si è discusso il 31 gennaio scorso presso l’ Anac “Proteggere i whistleblower da comportamenti ritorsivi è per noi di Anac un imperativo”, afferma il Presidente Giuseppe Busia. Nel 2021 le segnalazioni raccolte da Anac da parte di whistleblower sono state 529, di cui 387 con segnalazione di illecito, e 104 con comunicazioni di presunte misure ritorsive. “Anac si è posta l’obiettivo di vagliare attentamente ogni segnalazione - aggiunge Busia -, scremando affinché, appunto, non vi sia un uso strumentale dell’istituto. Questo proprio a tutela del whistleblowing, nel momento in cui taluni temono il rafforzamento delle garanzie specie nelle aziende private per il rischio di utilizzo distorto o ricattatorio che ne potrebbe derivare”.
Notizie - Concorso legalità: un’opportunità di riflessione per le nuove generazioni
Sensibilizzare le giovani generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione. È l’obiettivo del concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito” rivolto alle scuole superiori collocate in contesti di maggiore disagio sociale, promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione, la Luiss, i Ministeri della Giustizia e Università e Ricerca, Csm, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
Focus Atti Anac
- Offerte anomale ed esclusione automatica
La norma sull’esclusione delle offerte anomale va sempre applicata anche nelle gare sotto il milione di euro, pure se non è previsto dagli atti e dalla procedura negoziata. L’esclusione è infatti automatica. Lo ha chiarito l’Autorità Nazionale Anticorruzione con un Parere di Precontenzioso - Delibera n. 4 del 12 gennaio 2022 - intervenendo in una procedura di lavori del Comune di Cossano Canavese della città metropolitana di Torino.
Scopri di più
- Trasparenza, Anac chiarisce gli obblighi delle cooperative sociali
Gli obblighi sulla trasparenza riguardano anche le cooperative sociali che si occupano della gestione dei servizi socio-sanitari, formativi e di educazione permanente. Lo chiarisce l’Anac con delibera N.21 del 12 gennaio 2022.
Scopri di più.
- Indagine Anac sulle procedure di project financing nei servizi
Diffusa assenza di concorrenza e una sostanziale posizione di monopolio del promotore del progetto: sono le criticità emerse nell’ambito dell’attività di indagine conoscitiva dell’Anac sulle procedure di Project Financing nei servizi. A sottolineare le problematiche, già segnalate dall’Autorità nella Relazione al Parlamento dell’anno 2020, è il presidente dell’Anac Giuseppe Busia richiamando le stazioni appaltanti a “garantire la massima competitività possibile consentendo a tutti gli operatori economici interessati di presentare un’offerta tecnicamente ed economicamente concorrenziale al pari di quella del promotore” del progetto.
Scopri di più.
Ultimo aggiornamento 08/06/2022, 13:44