Missione di Anac in Moldova: “Efficienza e integrità negli appalti pubblici”
Date:
23 settembre 2025 -

Missione di Anac in Moldova: “Efficienza e integrità negli appalti pubblici”
Workshop di due giorni a Chișinău con il supporto dello strumento TAIEX della Commissione Ue, e in cooperazione con il Ministero delle Finanze e la Public Procurement Agency moldavi
Missione di due giorni per Autorità Nazionale Anticorruzione in Moldova dedicata all’incremento dell’efficienza e dell’integrità nel sistema degli appalti pubblici.
Il 18 e 19 settembre 2025, con il supporto dello strumento TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange Instrument) della Commissione Europea, e in cooperazione con il Ministero delle Finanze e la Public Procurement Agency della Repubblica di Moldova, si è tenuto il “TAIEX Workshop on improved efficiency of the public procurement system”, a cui hanno preso parte come relatori il Segretario Generale dell’Anac, Filippo Romano, e Adriano De Leverano, funzionario dell’Ufficio Anac sulla Qualificazione delle stazioni appaltanti.
L’evento, che si è svolto a Chișinău, ha riunito rappresentanti delle autorità pubbliche ed esperti del settore, offrendo una piattaforma per lo scambio di best practices e soluzioni innovative per lo sviluppo del sistema degli appalti, in coerenza con la missione di TAIEX, che offre assistenza tecnica alle amministrazioni pubbliche ad esempio dei Paesi candidati all’ingresso nell’Ue, candidati potenziali, Paesi partner e rientranti nella politica europea di vicinato attraverso missioni di esperti, workshop e visite di studio, contribuendo alla modernizzazione delle istituzioni, alla trasparenza e al rafforzamento della buona governance.
La missione degli esperti Anac è stata organizzata infatti con l’obiettivo del sostegno alla Repubblica di Moldova nel migliorare l’efficienza e l’integrità del sistema degli appalti pubblici, con particolare attenzione al monitoraggio e alla prevenzione dei fenomeni corruttivi, alla digitalizzazione, all’utilizzo di strumenti moderni per gli appalti, alle modalità utili a garantire una concorrenza equa, alle gestione di concessioni e partenariati, in conformità con gli standard dell’Unione europea. Durante i due giorni della conferenza nella Capitale della Moldova, Romano e De Leverano hanno presentato l’esperienza italiana nell’uso di strumenti moderni per la prevenzione della corruzione, la digitalizzazione delle procedure e l’applicazione di soluzioni innovative nel settore degli appalti pubblici.
Le discussioni si sono concentrate in particolare sull’ottimizzazione dei processi in settori chiave come energia, acqua, trasporti e infrastrutture; sull’uso di accordi quadro e del dialogo competitivo; sull’applicazione dell’intelligenza artificiale per il monitoraggio di progetti finanziati con fondi europei; sul rafforzamento delle capacità di gestione ed esecuzione dei contratti pubblici; sulla qualificazione delle stazioni appaltanti. Particolare attenzione è stata dedicata, inoltre, all’analisi dei rischi di corruzione e all’individuazione di settori vulnerabili come sanità, istruzione, urbanistica o infrastrutture.
I partecipanti hanno discusso su come dati e algoritmi possano essere utilizzati per rilevare rischi sistemici, sull’applicazione di mappe nazionali del rischio e sulle pratiche che contribuiscono a rafforzare la concorrenza equa e garantire la trasparenza nelle procedure di affidamento
Il workshop si è concluso con la formulazione di conclusioni comuni riguardo ai passi necessari per la modernizzazione e l’allineamento del sistema degli appalti pubblici della Repubblica di Moldova agli standard dell’Unione europea, mettendo in evidenza l’importanza della digitalizzazione, della trasparenza e della cooperazione internazionale nel consolidamento della buona governance e della fiducia pubblica.
TAIEX Workshop on improved efficiency of the public procurement system - sept.2025
Photogallery
Ultimo aggiornamento 24/09/2025, 8:27
Condividi
Workshop di due giorni a Chișinău con il supporto dello strumento TAIEX della Commissione Ue, e in cooperazione con il Ministero delle Finanze e la Public Procurement Agency della Moldova