Prevenzione della corruzione nei Comuni, Anac alla 42ª Assemblea Annuale Anci
Data:
12 novembre 2025
Prevenzione della corruzione nei Comuni, Anac alla 42ª Assemblea Annuale Anci
Dal 12 al 14 novembre 2025 tre giorni di eventi formativi e uno spazio espositivo a Bologna Fiere
La pianificazione della prevenzione della corruzione nei Comuni, a partire da quelli di minori dimensioni, con l’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della Sezione "Rischi corruttivi e trasparenza" del Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione). È questo il punto focale della partecipazione di Anac alla 42ª Assemblea Annuale Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) dal titolo “Insieme per il bene comune”, che si svolge a Bologna da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025 presso il quartiere fieristico della città (ingresso da Piazza Costituzione, 3) con un'ampia area espositiva.
La manifestazione - che si apre con la presenza nella cerimonia inaugurale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella - riunisce sindaci, amministratori locali, esperti di settore, rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle aziende per un confronto sulle sfide più urgenti e le principali opportunità per il presente e il futuro dei Comuni italiani e dei territori: un articolato programma con numerosi momenti di incontro e di formazione, tra cui quelli con l’Autorità Nazionale Anticorruzione - con interventi del Presidente Giuseppe Busia e dei membri del Consiglio di Anac Consuelo del Balzo, Luca Forteleoni, Paolo Giacomazzo e Laura Valli - che sono l'occasione per approfondire anche tematiche cruciali come il contrasto alle infiltrazioni criminali, il Piano Nazionale Anticorruzione, la gestione delle segnalazioni di whistleblowing, la vigilanza collaborativa e le pronunce dell’Autorità.
Anac partecipa infatti alla tre giorni di lavori, confronto e dialogo a Bologna attraverso l’organizzazione di numerose attività formative e con uno spazio espositivo, in cui è presente una specifica sala eventi (Stand 14 all’interno del Padiglione 15), dove è possibile consultare materiali e ottenere informazioni in modalità interattive su competenze e ambiti di intervento dell’Autorità, e sui principali servizi digitali messi a disposizione delle amministrazioni.
Nello stand, inoltre, è possibile approfondire tutte le questioni riguardo il Piano Nazionale Anticorruzione (Pna) 2025-2027 e la nuova Strategia 2026-2028 per la prevenzione della corruzione e per la promozione della trasparenza e dell'integrità pubblica per l'Italia. Un focus particolare è dedicato al Progetto del Sistema informatico per la redazione e trasmissione del Piano triennale sulla prevenzione della corruzione e sulla trasparenza (Ptpct) e della Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao, realizzato da Anac, in collaborazione proprio con Anci, Ministero dell’Interno e Ministro per la Pubblica Amministrazione, e finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Sicurezza per la Legalità” 2021-2027.
Diverse sessioni formative sono organizzate nel corso dei tre giorni per illustrare potenzialità e utilizzo di questa innovativa piattaforma digitale, gratuita e di facile utilizzo, in linea con le semplificazioni degli adempimenti per i Comuni di ridotte dimensioni e per le amministrazioni con meno di 50 dipendenti. Raggiungibile all’indirizzo pianotriennale.anticorruzione.it e nella sezione Servizi del portale Anac, l’applicativo si rivolge a diverse categorie di enti in sette regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), come i Comuni piccoli e intermedi, supportandoli nella definizione e attuazione della loro strategia di prevenzione, innalzando i livelli di trasparenza.
Momenti preziosi di dialogo e confronto con le amministrazioni destinatarie del progetto, anche nella sua evoluzione di scenario, sono rappresentati dagli eventi formativi organizzati dall'Autorità. La partecipazione a tali eventi, previa registrazione agli stessi, è valida ai fini della formazione in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione.
Ulteriori dettagli su eventi, programma, ospiti e attività della 42ª Assemblea Annuale Anci sono consultabili sulla pagina web dedicata e tramite il canale WhatsApp ufficiale dell’evento.
I giornalisti interessati possono contattare l'Ufficio Stampa dell'Autorità, ricordando che gli accrediti stampa sono gestiti da Anci.

Programma eventi formativi Anac
Mercoledì 12 novembre 2025
Registrazione agli eventi della prima giornata
- 11.00 – 12.00 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 12.00 – 13.00 | Sala Guglielmo Marconi | ANAC presenta il Piano Nazionale Anticorruzione 2025-2027 (con gli interventi del Presidente dell’ANAC Giuseppe Busia e dei Consiglieri Consuelo del Balzo, Luca Forteleoni, Paolo Giacomazzo e Laura Valli e con la moderazione del Segretario Generale Filippo Romano)
Diretta su YouTube - 13.00 – 14.00 | Stand ANAC | Best practice – Principio di integrità come principio guida per gli amministratori comunali (a cura di Consuelo del Balzo – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams - 15.00 – 17.00 | Stand ANAC | Obblighi di trasparenza per i Comuni e Piattaforma Unica della Trasparenza (con gli interventi del Consigliere ANAC Paolo Giacomazzo e di Ivan Duca, Referente CNR)
Webinar su Teams
Giovedì 13 novembre 2025
Registrazione agli eventi della seconda giornata
- 9.30 – 10.30 | Stand ANAC | La vigilanza collaborativa in materia di prevenzione della corruzione
Webinar su Teams - 10.30 – 11.30 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 11.30 – 13.30 | Stand ANAC | Le pronunce dell’ANAC: ambiti di decisione, massimario e modalità di ricerca (a cura di Luca Forteleoni – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams - 14.00 – 16.00 | Stand ANAC | Whistleblowing – come gestire le segnalazioni (a cura di Laura Valli – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams - 16.00 – 17.00 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 17.00 – 18.00 | Stand ANAC | Best practice – Prevenzione della corruzione e gestione del rischio nei Comuni post-scioglimento (a cura di Consuelo del Balzo – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams
Venerdì 14 novembre 2025
Registrazione agli eventi della terza giornata
- 9.00 – 10.00 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 10.00 – 11.00 | Stand ANAC | La vigilanza collaborativa nei contratti pubblici
Webinar su Teams - 11.00 – 12.00 | Sala IFEL | Prevenzione digitale della corruzione nei Comuni (a cura del Consigliere dell’ANAC Consuelo del Balzo, con gli interventi dei Partner di Protocollo: Ministero dell’Interno, Ministro per la Pubblica Amministrazione e ANCI – Sistema per la redazione e trasmissione del Piano Triennale sulla Prevenzione della Corruzione e sulla Trasparenza (PTPCT) e della Sezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO), realizzato da ANAC e finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Sicurezza per la Legalità” 2021-2027)
Diretta su YouTube - 12.15 – 13.15 | Stand ANAC | Laboratorio per la sperimentazione della implementazione del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO per i Comuni fino a 15.000 abitanti
Webinar su Teams
Per richieste e ulteriori informazioni organizzative è possibile scrivere a anac.eventi@anticorruzione.it
Si ricorda che per i rappresentanti di Comuni e Città Metropolitane, a cui è aperta l'Assemblea Annuale, è necessario provvedere all’iscrizione alla manifestazione.
Photogallery

- Foto 1: Prevenzione digitale della corruzione nei Comuni. Il Consigliere Anac Consuelo del Balzo con Giuseppe Arrabito (Anac), Stefania Dota (Vice Segretario Generale Anci), Valentina D'Urso (Vice Prefetto in rappresentanza del Prefetto Stefano Gambacurta – Autorità di gestione Pn "Sicurezza per la Legalità" 2021-2027) e Camilla Landi (Dipartimento della Funzione Pubblica) -

- Foto 2: Whistleblowing – come gestire le segnalazioni, a cura della Consigliera Anac Laura Valli -

- Foto 3: Le Pronunce dell'Autorità: ambiti di decisione, massimario e modalità di ricerca, a cura del Consigliere Anac Luca Forteleoni -

- Foto 4: Obblighi di trasparenza per i Comuni e Piattaforma Unica della Trasparenza. Con, tra gli altri, il Consigliere Anac Paolo Giacomazzo -

- Foto 5: Piattaforma per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del Piao a disposizione dei piccoli Comuni. Con, tra gli altri, il Consigliere Anac Consuelo del Balzo e il Capo Dipartimento della Funzione Pubblica Paolo Vicchiarello -
Di seguito alcune immagini dello stand Anac:




Ultimo aggiornamento 18/11/2025, 8:29
Condividi
Dal 12 al 14 novembre 2025 tre giorni di eventi formativi e uno spazio espositivo a Bologna Fiere
