Newsletter n. 17 del 7 dicembre 2022
Data:
07 dicembre 2022

Care lettrici, cari lettori,
oggi puntiamo i riflettori sul Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, approvato dal Consiglio di Anac lo scorso 16 novembre, valido per il prossimo triennio.
In particolare :
- Il PNA sarà presentato il prossimo 14 dicembre, in occasione dell'ottava giornata del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Valore pubblico - PNRR e PNA 2022 – 2024).
E' prevista una tavola rotonda a cui parteciperanno, il Ministro per la Pubblica Amministrazione Sen. Paolo Zangrillo e l’ex Ministro della Giustizia, nonché attuale Presidente della Scuola nazionale anticorruzione, Paola Severino, firmataria della legge 190 del 2012 che porta il suo nome. - Relazione annuale del RPCT– differimento al 15 gennaio 2023
- Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Network, di cui fanno parte le autorità amministrative indipendenti , l’Anac ha ospitato lo scorso 25 novembre il seminario dal titolo, “Compliance della PA al Regolamento (UE) 2016/679: l’attività del Garante per la protezione dei dati personali”.
- Tra gli appuntamenti, si segnala l’evento, al quale è intervenuto il Presidente Busia, in cui l’Osservatorio Nomisma ha presentato il report 2022 sul sistema dei “farmaci generici”.
- Nell’alveo dell’area Sanità, Anac pubblica il primo aggiornamento trimestrale del nuovo indice prezzi di riferimento per lavanolo, dopo la revisione metodologica dello scorso 27 luglio con l’introduzione di uno specifico “Indice ponte”.
- Tra gli eventi internazionali, nell’ambito del progetto sulla lotta al crimine e alla corruzione, si segnala la partecipazione del Presidente dell’Anac, alla fase due del programma Falcone-Borsellino per l’America Latina e i Caraibi tenutosi a Quito, in Ecuador in novembre.
- Segnaliamo, inoltre, tra i provvedimenti dell’Anac di interesse, la sanzione comminata ad un alto dirigente di una Asl della Puglia per un caso di whistleblowing.
- Infine, la consueta rassegna dei provvedimenti più recenti dell’Anac.
Altri approfondimenti sono evidenziati nel Sommario integrale che segue.
Ringraziandovi per l'attenzione
Ufficio Stampa e Comunicazione - La redazione
Primo piano – Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (le novità)
Save the date - 14 dicembre , VIII Giornata del RPCT, Valore pubblico - PNRR e PNA 2022 – 2024 (programma)
Eventi: Seminario Rete Autorità indipendenti: “Compliance della PA al Regolamento (UE) 2016/679: l’attività del Garante per la protezione dei dati personali – Evento internazionale: programma Falcone-Borsellino per l’America Latina e i Caraibi - Osservatorio Nomisma 2022: presentazione del report sul sistema dei “farmaci generici”
Notizie - Relazione annuale RPCT - differimento al 15 gennaio 2023 - Olimpiadi Milano-Cortina 2026: firmato protocollo di intesa con Procura della Repubblica di Belluno - Primo aggiornamento trimestrale del nuovo indice prezzi di riferimento per lavanolo – Delibera Anac: ritorsioni sul whistleblower - Incentivi tecnici: Anac chiarisce- Indicazioni alle SOA sulla qualificazione delle imprese e Codice della crisi di impresa
Focus atti Anac – Rassegna dei provvedimenti più recenti Anac
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022
Le novità
ll Piano Nazionale Anticorruzione 2022 (PNA), approvato dal Consiglio dell'Anac il 16 novembre 2022 e in attesa del parere dell’apposito Comitato interministeriale e della Conferenza Unificata Stato Regioni Autonomie locali, avrà validità per il prossimo triennio. E’ finalizzato a rafforzare l’integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni, puntando nello stesso tempo a semplificare e velocizzare le procedure amministrative.
L’Autorità ha predisposto il nuovo PNA alla luce delle recenti riforme e urgenze introdotte con il Pnrr e della disciplina sul Piano integrato di organizzazione e Attività (Piao), considerando le ricadute in termini di predisposizione degli strumenti di programmazione delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza (che, in relazione alla tipologia di amministrazioni e enti sono tenuti ad adottare il Piao, il PTPCT, o integrazioni del MOG 231). Il PNA è articolato in due Parti
Save the date: 14 dicembre , VIII Giornata del RPCT
Il Pnrr e il Piano Anticorruzione nel prossimo triennio
Le sfide dell’attuazione del Pnrr e il nuovo Pna 2022 sono i temi al centro dell’ottava edizione della giornata dei Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza dal titolo “Valore Pubblico, Pnrr e Pna 2022”.
Cessate le restrizioni legate all’emergenza pandemica, l’evento torna a svolgersi in presenza: si terrà il 14 dicembre al Teatro Quirino di Roma.
E' prevista anche la partecipazione da remoto attraverso la registrazione a questo link (fino a un massimo di 3000 iscritti).
Seminario: Pubblica Amministrazione e rispetto della privacy
Convegno Anac
L’adeguamento delle Pubbliche amministrazioni al regolamento europeo sulla riservatezza (2016/67) è stato al centro di un seminario che si è tenuto presso l’Autorità Anticorruzione venerdì 25 novembre 2022. “Compliance della PA al Regolamento (UE) 2016/679: l’attività del Garante per la protezione dei dati personali” è il titolo dato all’incontro, organizzato dal network dei Responsabili della protezione dei dati delle Autorità Amministrative indipendenti. Il convegno è stato organizzato per direttori, dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione, con particolare riferimento alle Autorità e agli organismi che fanno parte del network: Agcm, Agcom, Agia, Anac, Arera, Art, Au, Bi, Cgs, Consob, Covip, Csea, Gpdp, Ivass.
Sono intervenuti il Garante Privacy, il Vicepresidente Ginevra Cerrini Feroni; Claudio Filippi del Dipartimento Realtà Pubbliche; Cosimo Comella, Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica, Marco Menegazzo, comandante del Gruppo Privacy del nucleo speciale della Guardia di Finanza.
Incontro internazionale di Anac in America Latina
Prevenzione della corruzione più efficace della solo repressione
Ha partecipato anche Anac, il 22 e il 23 novembre 2022, all’incontro internazionale di Quito (Ecuador) tra esperti internazionali e regionali di prevenzione e lotta alla corruzione.
"Nuove prospettive contro la corruzione" il titolo dell'evento, che ha affrontato metodologie e strumenti per la prevenzione della corruzione in una prospettiva evolutiva e comparativa.
Organizzato nel quadro del Programma Falcone-Borsellino, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri, il convegno si è concentrato sul sistema di prevenzione della corruzione in Italia e in Ecuador, con la partecipazione delle principali istituzioni latinoamericane e caraibiche responsabili di trasparenza e appalti pubblici.
Osservatorio Nomisma: presentato il report 2022 sul sistema dei “farmaci generici”
Presentato lo scorso novembre a Roma, a cura dell'Osservatorio Nomisma 2022 il Report sul sistema dei farmaci generici in Italia. Cuore dell'indagine, a partire da un campione di 21 aziende associate a Egualia (il 44% per numerosità e il 75% per fatturato), l'impatto incrementale che i prezzi dei fattori produttivi e dell'energia hanno avuto sulla struttura dei costi delle imprese di farmaci equivalenti nel triennio 2019-2021.
Sul tema in particolare del rialzo continuo dei prezzi che inficia la partecipazione alle gare pubbliche, è intervenuto il presidente dell'Anac Giuseppe Busìa:
- «Occorre garantire - ha spiegato - che i contratti siano in equilibrio e che si mantengano in equilibrio: quando ci sono contratti di durata occorre inserirvi, all'inizio, meccanismi che consentano di registrare e quindi superare i picchi e le discese dei prezzi. Durante tutta la durata del contratto, questo deve essere conveniente sia per l'impresa sia per l'amministrazione. Senza questi strumenti, o non si partecipa alle gare oppure non vengono eseguite le prestazioni e questo è tanto più grave nel momento in cui si ha a che fare con farmaci e beni a tutela della salute.
- Il sinallagma e cioè l'equilibrio tra chi compra e chi vende va garantito nell'interesse sia nella Pa sia delle imprese e degli utenti». Busìa fa presente che «un meccanismo di equilibrio dovrà trovare spazio nella riforma del Codice dei contratti pubblici che andrà approvata entro marzo, in linea con il Pnrr. Come Anac - precisa - lo avevamo già segnalato al Parlamento e al Governo, senza grande successo, ma lo rifaremo con il nuovo Esecutivo: è stato accolto per il lavori pubblici ma non per i servizi di fornitura. Serve una riflessione per settori mirata e puntuale che spetta al Governo».
- Quanto allo snellimento autorizzativo che è tra le altre richieste delle imprese produttrici, «attenzione a farlo bene - è il monito che arriva dal presidente Anac - perché l'elemento da salvaguardare è quello della professionalizzazione continua e dell'investimento nell'acquisizione di capacità, qualità e qualificazione. Cioè ci dev'essere senz'altro qualificazione delle stazioni appaltanti, e questo è l'oggetto delle nostre linee guida che auspichiamo saranno uno dei prossimi allegati al Codice dei contratti pubblici, per garantire che i compratori sappiamo comprare bene e siano interlocutori qualificati per le imprese. Ma c'è anche un problema di qualificazione degli operatori economici: lo snellire i procedimenti autorizzativi - avvisa - non deve andare a detrimento della professionalizzazione, che è il valore su cui si crea ricchezza nel lungo periodo.
- Quindi quello che occorre fare come sistema, da parte privata, parte pubblica e regolatori cioè legislatore e Governo, è impegnarsi nel far sì che ci sia equilibrio nel lungo periodo, tutele nei confronti dei beneficiari ultimi e costruzione di ricchezza complessiva per il sistema».
Relazione annuale del RPCT
Differimento al 15 gennaio 2023
Al fine di consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione della “Sezione anticorruzione e trasparenza” del PIAO o dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza, l’Autorità ha valutato opportuno prorogare al 15 gennaio 2023 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPCT sono tenuti ad elaborare ai sensi dell’art. 1, co. 14, della legge n. 190/2012.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026
Firmato protocollo d’Intesa tra Anac e Procura della Repubblica di Belluno
“Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 saranno un’occasione importante per il Paese.
E’ pertanto essenziale prevenire ogni forma di malaffare e corruzione, vigilando intensamente perché i soldi siano ben spesi, senza sprechi e cattiva amministrazione. Per questo abbiamo deciso di dar vita ad una collaborazione stretta fra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Procura di Belluno”.
Sanità, Anac pubblica il primo aggiornamento trimestrale del nuovo indice prezzi per lavanolo
Prezzi lavaggio e noleggio di biancheria
Dopo la revisione metodologica dello scorso 27 luglio con l’introduzione di uno specifico “Indice ponte”, utile per l’aggiornamento dei prezzi di riferimento in ambito sanitario dei servizi di lavanolo l’Anac ha elaborato il primo aggiornamento trimestrale dell’indice.
Incentivi tecnici: Anac chiarisce
Niente incentivi finanziari extra all’Ufficio Ragioneria solo per aver acceso un mutuo di finanziamento dell’opera
Ai dipendenti comunali dell’Ufficio Ragioneria che predispone l’attivazione di un mutuo per un’opera pubblica di un Comune non va retribuito alcun incentivo finanziario extra, solo per il fatto di aver acceso il mutuo.
E’ quanto ha stabilito Anac, in un Parere del Presidente discusso nel Consiglio del 16 novembre 2022, in risposta alla richiesta di un Comune della Città metropolitana di Roma.
Indicazioni alle SOA sulla qualificazione delle imprese e Codice della crisi di impresa
Qualificazione per l’esecuzione di lavori sopra i 150.000 euro: effetti dell’entrata in vigore del d. lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della crisi d’impresa) sulla qualificazione delle imprese.
Con il Comunicato del Presidente del 16 novembre 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha inteso fornire a tutte le Società Organismo Attestazione (SOA) autorizzate indicazioni sulla entrata in vigore del 'Codice della crisi d’impresa' - d. lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 - fissata per il 15 luglio scorso ed al suo potenziale impatto sulla qualificazione delle imprese.
Ritorsioni sul whistleblower
Sanzione di 5.000 euro al dirigente di una Asl
Una sanzione pecuniaria di 5.000 euro è stata comminata dall’Autorità Anticorruzione nei confronti di un alto dirigente di una Asl della Puglia per comportamento grave e ritorsivo nei confronti di un collega medico che aveva denunciato comportamenti illeciti e irregolari da parte del superiore.
Così Anac ha concluso un’approfondita istruttoria in un caso emblematico di discriminazioni e atti persecutori nei confronti di un whistleblower, la figura tutelata dalla legge di chi segnala situazioni di malaffare di cui è venuto a conoscenza sul luogo di lavoro.
Rassegna Atti Anac
Illegittima l’indagine di mercato per un robot chirurgico uguale a quello in uso
È illegittima l’indagine di mercato che mira esclusivamente alla ricerca di un operatore economico da cui acquisire un sistema con requisiti tecnici identici a quello già utilizzato. Lo ribadisce Anac nel parere di precontenzioso n.537 del 16 novembre 2022 in cui dà ragione alla società CMR Surgical che ha contestato l’esito dell’indagine di mercato condotta dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G.Rodolico – San Marco” di Catania condotta per affidare la fornitura di strumenti per la chirurgia robotizzata (importo a base di gara: 1.300.000 euro).
Mostra di più
Piattaforma telematica non funzionante, il candidato non può essere escluso dalla gara d’appalto
Il divieto di esclusione
Non può essere escluso dalla gara un concorrente che ha caricato la documentazione dell’appalto sulla piattaforma telematica entro la scadenza del termine, ma non è riuscito a finalizzare l’invio a causa di un malfunzionamento del sistema, imputabile al gestore. In questo caso è doverosa la riapertura dei termini per la presentazione delle offerte.
Mostra di più
Porto Catanzaro, si applica Codice Navigazione: concessione demaniale, non appalto pubblico
Sulla vicenda del Porto di Catanzaro Lido, e l’affidamento di due pontili galleggianti, non esiste conflitto d’interesse nell’ambito dei contratti pubblici, in quanto la procedura non riguarda il Codice degli Appalti, bensì il Codice della Navigazione.
Mostra di più
Bando Pnrr per rigenerare i borghi abbandonati: Calascio vince, ma violando il Codice degli Appalti
Un comune non può far predisporre a un professionista esterno il progetto e la documentazione necessaria alla partecipazione a un bando senza fare una procedura ad evidenza pubblica e senza prevedere un adeguato compenso. Nemmeno se il professionista si offre a titolo gratuito.
Appalti per la chiesa di Villaputzu, richiamo dell'Anac al comune cagliaritano
Richiamo dell’Anac al comune di Villaputzu sugli appalti per il recupero della chiesa parrocchiale di San Giorgio e Santa Caterina. Il comune cagliaritano ha operato in deroga al Codice degli Appalti, affidando in maniera diretta i servizi di ingegneria per un importo superiore al limite previsto, e invitando alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori cinque imprese invece che le dieci previste dalla normativa vigente.
Mostra di più
Gestione rifiuti speciali, Azienda sanitaria di Udine inefficiente. Ispezione Guardia di Finanza
L’azienda regionale di coordinamento per la salute di Udine (Arcs) ha gestito il servizio di smaltimento dei rifiuti speciali in maniera inefficace, non tempestiva e violando il principio di concorrenza.
Mostra di più
Niente incentivi finanziari extra all’Ufficio Ragioneria solo per aver acceso un mutuo di finanziamento dell’opera
Ai dipendenti comunali dell’Ufficio Ragioneria che predispone l’attivazione di un mutuo per un’opera pubblica di un Comune non va retribuito alcun incentivo finanziario extra, solo per il fatto di aver acceso il mutuo. E’ quanto ha stabilito Anac, in un Parere del Presidente discusso nel Consiglio del 16 novembre 2022, in risposta alla richiesta di un Comune della Città metropolitana di Roma.
Mostra di più
Appalti: progettisti e direttori dei lavori hanno diritto a un compenso per i lavori aggiuntivi chiesti dalle stazioni appaltanti
Progettisti e direttori dei lavori hanno diritto a un compenso aggiuntivo per l’aggiornamento dei computi metrici di progetto e della contabilità dei lavori richiesti dalle stazioni appaltanti per adempiere alle disposizioni del Decreto Aiuti n. 50/ 2022, adottato a fronte dell’eccezionale aumento dei prezzi delle materie prime. Lo ha chiarito Anac attraverso un Comunicato del Presidente dell’8 novembre 2022.
Mostra di più
Taormina, Anac: non c’è incompatibilità tra incarico segretario generale comune e direttore generale azienda servizi municipalizzati
Lo svolgimento dell’incarico di Segretario Generale in una amministrazione comunale non preclude all’assunzione della carica di Direttore Generale, anche temporanea, di una azienda speciale costituita dalla stessa amministrazione per la gestione di numerosi servizi pubblici locali. Lo ha stabilito l’Anac nel parere richiesto dal comune di Taormina – e inviato al sindaco venerdì scorso nei termini previsti per legge - sull’ipotesi di incompatibilità tra il ruolo di segretario comunale e quello di direttore generale dell’azienda servizi municipalizzati (Asm) del comune siciliano.
Mostra di più
Inconferibile l’incarico di Responsabile Lavori Pubblici/ Patrimonio. Nomina nulla
Il caso di specie
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dichiarato inconferibile l’incarico di Responsabile del Settore Lavori Pubblici/Patrimonio affidato da un importante Comune pugliese nel settembre 2021. Pertanto la nomina risulta nulla. In base al decreto legislativo N.39/2013, inoltre, gli amministratori del Comune che votarono tale nomina risultano oggetto di una misura sanzionatoria. Per tre mesi non possono conferire incarichi di natura amministrativa di loro competenza.
Mostra di più
Ultimo aggiornamento 06/12/2022, 16:27
Condividi
Il Piano Nazionale Anticorruzione 2022