Newsletter n. 3 del 15 febbraio 2023
Data:
15 febbraio 2023

Primo piano: Nuovo Codice degli Appalti. Le modifiche e i miglioramenti che Anac richiede al Parlamento
Eventi internazionali: Gemellaggio Italia - Palestina in nome dell’Anticorruzione, ad Anac il progetto europeo
Notizie: Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: on line l'archivio Anac - In consultazione il Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2023-25 dell'Anac - Gestione degli appalti, cosa non funziona. Al via l’indagine RUP 2023 - Pnrr: gli enti locali non possono avvalersi di soggetti non qualificati come centrali di committenza
Focus atti Anac: Rassegna dei provvedimenti recenti
Nuovo Codice degli Appalti: le modifiche e i miglioramenti che Anac richiede al Parlamento
L’Autorità Anticorruzione ha elaborato un testo di osservazioni allo schema del Nuovo Codice degli Appalti attualmente all’esame delle commissioni parlamentari.
Per Anac, la riforma del Codice dei contratti pubblici rappresenta un fondamentale pilastro nel complesso disegno riformatore previsto dal Pnrr, su cui si basa il corretto funzionamento di un settore cruciale e strategico per lo sviluppo del Paese.
Gemellaggio Italia - Palestina in nome dell’Anticorruzione, ad Anac il progetto europeo
L’Autorità Anticorruzione italiana si è aggiudicata il progetto europeo di gemellaggio con la Palestina in nome dell’Anticorruzione e del potenziamento dell’Integrità Pubblica. “Rafforzare la governance democratica in Palestina”: questo è l’obiettivo della partnership Italia- Palestina. La richiesta è avvenuta dall’Autorità palestinese che ha avanzato all’Unione europea l’interesse per un consolidamento delle politiche anticorruzione della Striscia di Gaza e della Cisgiordania
Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: on line l'archivio Anac
E' disponibile nel portale dell'Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo servizio 'Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica' - Trasparenza Spl - creato per raccogliere in un unico archivio digitale la documentazione sulle procedure di affidamento e sulla gestione delle varie tipologie di servizi pubblici locali di rilevanza economica, per semplificarne la consultazione, la comparazione e rafforzarne la trasparenza.
In consultazione il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2023-25 dell'Anac: scadenza 9 marzo
Pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente del sito internet dell'Autorità Nazionale Anticorruzione il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) 2023-2025.
Il PTPCT è posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 9 marzo 2023 al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento.
Gestione degli appalti, cosa non funziona: al via l’indagine RUP 2023
Che cos’è che non funziona nella gestione degli appalti pubblici?
Quali sono le maggiori criticità che si riscontrano nell’attuazione degli interventi?
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ifel-Fondazione Anci, Sna, Itaca, in collaborazione con Anac, Consip e la Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici, invitano tutti i Responsabili unici del procedimento (Rup) a rispondere alla “Indagine RUP 2023”.
Mostra di più
PNRR: gli enti locali non possono avvalersi di soggetti non qualificati come centrali di committenza
Per l’acquisizione di forniture, servizi e lavori, nell’ambito del Pnrr e del Piano degli investimenti complementari (Pnc), gli enti locali non possono avvalersi di soggetti che non siano qualificati né come centrali di committenza né come soggetti aggregatori
Rassegna dei provvedimenti recenti
- Pantouflage, gli ex funzionari della ART non possono lavorare con le aziende di settore
I funzionari dell’Autorità di regolazione dei Trasporti (Art) non possono intrattenere, direttamente o indirettamente, rapporti di collaborazione, consulenza o impiego con le imprese che operano nello stesso settore per due anni dalla cessazione dell’incarico.
Mostra di più - Inconferibile incarico Commissario Azienda ospedaliera a chi è stato candidato a ultime elezioni
L’incarico di Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera di un importante capoluogo del Sud è inconferibile a chi nei cinque anni precedenti sia stato candidato in elezioni locali, in collegi elettorali che comprendano il territorio della Asl.
- Nelle gare va indicata la quantità di fornitura richiesta e non soltanto la percentuale
Affinché le imprese formulino offerte consapevoli, è necessario che la stazione appaltante fornisca ai concorrenti almeno una stima presunta delle quantità di fornitura richieste, sulla base anche delle precedenti esperienze. Indicare soltanto la percentuale al posto della quantità non è corretto sia dal punto di vista del principio di trasparenza amministrativa che da quello della buona fede nella formazione del contratto.
Ultimo aggiornamento 15/02/2023, 6:18
Condividi
Codice degli appalti: l'Anac formula le proprie osservazioni al Parlamento