Vigilanza collaborativa, nei primi sei mesi dell’anno 27 procedure da oltre 2,8 miliardi
Data:
16 settembre 2025

Vigilanza collaborativa, nei primi sei mesi dell’anno 27 procedure da oltre 2,8 miliardi
Emessi 58 pareri in un tempo medio di meno di sei giorni: i dati sull’attività di vigilanza collaborativa svolta dall’Ufficio UVS di Anac relativi al periodo gennaio-giugno 2025
Nel primo semestre del 2025 sono state 27 le procedure di affidamento sottoposte alla vigilanza collaborativa di Anac, per un valore complessivo di oltre 2,8 miliardi di euro. Nell’ambito di tali procedure, sono complessivamente 58 i pareri rilasciati, in un tempo medio di 5,85 giorni medi calcolato sulla base dei giorni lavorativi trascorsi dall’acquisizione della richiesta della stazione appaltante all’invio del parere sottoscritto dal Presidente di Anac.
Sono i principali dati che emergono dalla Relazione semestrale, riferita al periodo gennaio-giugno 2025, sull’attività - svolta dall’Ufficio Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e pareri motivati di Anac (UVS) - di vigilanza collaborativa dell’Autorità: peculiare forma di verifica prevalentemente preventiva, svolta su affidamenti di particolare interesse e ad alto rischio di corruzione previa sottoscrizione di protocolli di intesa con le stazioni appaltanti richiedenti, sostenendole nella predisposizione degli atti, nella corretta gestione delle operazioni di gara e anche nella fase di esecuzione del contratto per casi di particolare criticità, allo scopo di garantire il rispetto della normativa e condizioni idonee a impedire tentativi di infiltrazione criminale e conflitti d’interesse.
Considerando il dettaglio dei settori di intervento, l’ambito dei lavori pubblici è interessato da nove delle 27 procedure sottoposte a vigilanza collaborativa durante il semestre preso in esame dalla Relazione (con 19 dei 58 pareri emessi), tra cui quelle relative al "Parco della Giustizia di Bari", all’invaso di Campolattaro (BN), ad alcuni interventi per i XX Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 e per il Parco del Foro Italico a Roma, al Polo Ospedaliero Universitario Nuovo S. Chiara in Cisanello-Pisa, al "Nuovo complesso ospedaliero San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona” a Salerno, ai lavori di realizzazione della viabilità di San Giovanni Rotondo e realizzazione dell'asta di collegamento da San Giovanni Rotondo al capoluogo dauno - 1° Stralcio Manfredonia (km. 172+000) Aeroporto militare di Amendola (km. 186+000).
L’ambito dei servizi è interessato da 15 delle 27 procedure (con 28 pareri emessi), tra cui, a titolo esemplificativo, i servizi di notifica degli atti giudiziari a mezzo posta e di notifica degli atti dell'Agenzia delle Entrate, i servizi di organizzazione della Conferenza internazionale sulla Ripresa dell’Ucraina svoltasi a Roma il 10 e 11 luglio 2025, i servizi rifiuti a Caivano e Torre del Greco (NA), i servizi tecnici inerenti la realizzazione dei termovalorizzatori di Palermo e Catania.
Una delle 27 procedure fa riferimento ai servizi di ingegneria (nell’ambito degli interventi gestiti dal Commissario straordinario alla Ricostruzione ed Emergenza Ischia), con otto pareri rilasciati; mentre le due rimanenti sono relative ad appalti integrati, con 3 pareri emessi (Ospedali di Pesaro, Macerata e San Benedetto del Tronto; linea tranviaria di Roma "Piazzale del Verano-Stazione Tiburtina”).
Consulta la Relazione
Ultimo aggiornamento 17/09/2025, 7:42
Condividi
Emessi 58 pareri in un tempo medio di meno di sei giorni: i dati sull’attività di vigilanza collaborativa svolta dall’Ufficio UVS di Anac relativi al periodo gennaio-giugno 2025