Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 1 dell'11 gennaio 2023

Newsletter n. 1 dell'11 gennaio 2023

Data:
11 gennaio 2023

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Inconferibilità e incompatibilità: guida pratica all'applicazione della normativa
  • Save the date - presentazione indice di percezione della corruzione (CPI) 2022
  • Rotazione dei presidi nelle scuole e disciplina in materia di lobbying
  • Gravi ritardi nelle segnalazioni all’Anac, l’Autorità: rispettare il termine di 30 giorni
  • Fascicolo virtuale: verifica certificati di qualità rilasciati da organismi accreditati in ambito IAF, le indicazioni di Anac
  • Rapporti stabili e continuativi con Azienda sanitaria e cliniche private
  • Le indicazioni di Anac alle stazioni appaltanti sulla certificazione della parità di genere
  • Pubblicato in Gazzetta il regolamento per l'esercizio della vigilanza collaborativa
  • Rassegna dei provvedimenti Anac più recenti

Primo piano: Guida pratica all’applicazione della normativa in materia dii incompatibilità e inconferibilità di  incarichi.
Evento: Save the date - Rapporto di Trasparency International sull"'indice di percezione della corruzione (CPI) 2022".
Approfondimenti: Rotazione dei presidi nelle scuole, ecco i criteri indicati dall’Autorità Anticorruzione - Servono regole per le lobby anche in Italia.
Notizie: Gravi ritardi nelle segnalazioni all’Anac, l’Autorità: rispettare il termine di 30 giorni - Fascicolo virtuale: Verifica certificati di qualità rilasciati da organismi accreditati in ambito IAF, le indicazioni di Anac; Codice delle pari opportunità: le indicazioni di Anac alle stazioni appaltanti- Rapporti stabili e continuativi con Azienda sanitaria e cliniche private.
Documentazione:   Pubblicato in Gazzetta il "Regolamento per l’esercizio della vigilanza collaborativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione".
Focus atti Anac: Rassegna dei provvedimenti più recenti. 

Inconferibilità e incompatibilità: guida pratica all'applicazione della normativa

  •  In quali casi due incarichi di vertice in un ente pubblico sono incompatibili?
  • Quali sono le cause di inconferibilità di un incarico di responsabilità nella Pubblica amministrazione?
  • Agli ordini professionali si applicano le stesse regole anticorruzione? 

Per supportare le amministrazioni pubbliche nell’applicazione della legge nei casi di inconferibilità e incompatibilità, Anac mette a disposizione una sorta di “manuale pratico” ricavato dalle disposizioni in materia esistenti, volto a guidare le stesse amministrazioni nell’applicazione della complessa disciplina prevista dal decreto legislativo 39/2013.
L’Autorità ha svolto una ricognizione ragionata delle delibere adottate negli anni 2020, 2021 e 2022 in relazione a specifiche ipotesi di inconferibilità e incompatibilità.
Ne è venuto fuori una guida pratica, a disposizione di tutti. 

Vai alla guida pratica

Vedi anche le "Pillole" esplicative in materia di inconferibilità e incompatibilità ai sensi del d.lgs. n. 39/2013

Consulta le pillole materia di gestione e prevenzione delle ipotesi di conflitto di interessi

Save the date - presentazione indice di percezione della corruzione (CPI) 2022


Il 31 gennaio 2023 dalle ore 10.00 in contemporanea internazionale, verrà presentato presso la Commissione UE a Roma,  il rapporto di Transparency International sul’Indice di Percezione della Corruzione 2022.

All'evento sarà presente ed interverrà il Presidente Giuseppe Busia.

Mostra di più 

Rotazione dei presidi nelle scuole e disciplina in materia di lobbying

  • Rotazione dei presidi nelle scuole, ecco i criteri indicati dall’Autorità Anticorruzione

In merito alla rotazione dei presidi nelle scuole come prevenzione della corruzione, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ricorda quali sono le indicazioni e i criteri da tener presente. Pur considerando le istituzioni scolastiche a ridotto rischio corruttivo (Determinazione n. 241 del 8 marzo 2017),

Mostra di più 

  • Servono regole per le lobby anche in Italia

Servono regole per le lobby anche in Italia. Cinque punti sui quali ragionare. Gli episodi di corruzione che vanno emergendo dalle inchieste di Bruxelles, al di là di quale sarà il loro esito processuale, dovrebbero rappresentare un campanello d'allarme per il nuovo Parlamento, spingendolo finalmente a introdurre anche in Italia una seria disciplina di materia di lobbying

Mostra di più 

Gravi ritardi nelle segnalazioni all’Anac, l’Autorità: rispettare il termine di 30 giorni

Tutti i soggetti obbligati a segnalare all’Anac eventi che attivano il potere sanzionatorio dell'Autorità devono farlo entro trenta giorni dal verificarsi dell’evento (ad esempio esclusione, revoca dell’aggiudicazione, diniego di autorizzazione al subappalto) utilizzando esclusivamente i moduli disponibili sul sito istituzionale.
È la richiesta che arriva dall’Autorità anticorruzione in un comunicato del presidente Giuseppe Busia del 22 dicembre 2022.

Mostra di più 

Fascicolo virtuale: verifica certificati di qualità rilasciati da organismi accreditati in ambito IAF, le indicazioni di Anac

Prosegue l'attività dell'Autorità nazionale anticorruzione per la piena implementazione del Fascicolo Virtuale dell'operatore economico.

Con un Comunicato del Presidente approvato dal Consiglio lo scorso 20 dicembre, Anac ha indicato le modalità di verifica dei certificati di qualità rilasciati da organismi accreditati, che saranno adottate presumibilmente a decorrere dal 1° settembre 2023

Mostra di più 

Rapporti stabili e continuativi con Azienda sanitaria e cliniche private

Delicata situazione di possibile conflitto d’interesse nella nomina a Sub Commissario unico per l’attuazione del Piano di Rientro sanitario di una regione del Centro-Sud. 
E’ quanto ha segnalato l’Autorità Nazionale Anticorruzione, intervenendo in merito ad una nomina del Consiglio dei ministri dello scorso marzo 2022.
Con un parere inviato alla Presidenza del Consiglio, oltre che ai responsabili prevenzione della corruzione dei ministeri della Sanità e dell’Economia, Anac fa presente che la nomina governativa può dar luogo ad una situazione di incompatibilità.

Il Sub Commissario nominato, infatti, e i suoi attuali soci dell’omonimo studio legale vantano “un continuativo e stabile rapporto con l’Azienda Sanitaria di cui è stato nominato commissario e con talune cliniche private, soggetti destinatari delle misure adottate in attuazione del Piano di Rientro o comunque interessati alle scelte commissariali”. La numerosità e ripetitività dei rapporti in essere – secondo Anac può incidere in maniera significativa sull’ordinario svolgimento dell’attività commissariale. Per questo Anac richiama la Presidenza del Consiglio “ad una più opportuna valutazione”.

Gli organi preposti alle verifiche
Essendo un incarico politico, l’Autorità non ha competenza diretta di vigilanza o di blocco della nomina. Tuttavia, essendo l’incarico di natura commissariale e di nomina governativa, l’assegnazione può comportare responsabilità dirette in capo agli organi di nomina. La designazione è stata fatta dal Consiglio dei Ministri, su indicazione del Commissario ad acta e su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro della Salute.

Anac ha comunque inviato il fascicolo anche all’Agcm, l’Antitrust, per un’ulteriore verifica anche dal punto di vista della concorrenza.

Le indicazioni di Anac alle stazioni appaltanti sulla certificazione della parità di genere

Con il Comunicato del presidente del 30 novembre 2022 l’Anac ha ritenuto opportuno fornire indicazioni e suggerimenti specifici alle stazioni appaltanti per l’applicazione dell’articolo 46-bis del Codice delle pari opportunità, introdotto dall’articolo 4 della legge 5/11/2021, n. 162, che richiede la previsione, nei bandi di gara, di criteri premiali in relazione al possesso della certificazione della parità di genere

Mostra di più 

Pubblicato in Gazzetta il regolamento per l'esercizio della vigilanza collaborativa

Ambito di intervento: anticorruzione e trasparenza

Al fine di implementare le attività a supporto dei RPCT attraverso la pianificazione di azioni continuative per la risoluzione di problematiche specifiche riferite alla definizione e all’attuazione della strategia di prevenzione della corruzione da parte degli enti e all’osservanza degli obblighi di trasparenza. l'Anac ha ritenuto opportuno adottare criteri omogenei e un iter procedimentale uniforme per l’esercizio della funzione di vigilanza collaborativa svolta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione in materia di prevenzione della corruzione.

Vai al regolamento 

Rassegna dei provvedimenti Anac più recenti

 

  • Parco monumentale di Pinocchio, non serve l’applicazione del Codice degli Appalti
     

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi non è un organismo di diritto pubblico quindi, non è tenuta a osservare il Codice dei contratti pubblici per l’acquisizione di beni e servizi a meno che non debba realizzare opere di valore superiore al milione di euro sovvenzionate da amministrazioni pubbliche per più del 50%. Lo ha chiarito l’Anac nella delibera n. 595 del 13 dicembre 2022.  

Mostra di più 
 

  • Le norme anticorruzione si applicano anche ad Assoporti

Le norme sulla prevenzione della corruzione e della trasparenza vanno applicate anche all’Associazione Porti Italiani (Assoporti). Lo precisa Anac nell’Atto del presidente del 7 dicembre 2022 approvato in seguito alla richiesta arrivata proprio dal segretario generale di Assoport

Mostra di più
 

  • Niente incarichi ai condannati per reati contro la Pubblica amministrazione. Anche se la pena è stata sospesa

Il divieto di attribuzione degli incarichi ai condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per reati contro la Pubblica amministrazione vale anche nell’ipotesi in cui la pena sia stata sospesa. Lo ha ribadito Anac nella nota del presidente Giuseppe Busia del 7 dicembre 2022. All’Autorità è stato chiesto un parere sull’applicazione delle norme sull’inconferibilità degli incarichi previste dal decreto legislativo 39/2013 (Legge Severino) nei confronti di un dirigente della Calabria condannato a otto mesi di reclusione, con pena sospesa, per il reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio.

Mostra di più

  • Gravi ritardi nelle segnalazioni all’Anac, l’Autorità: rispettare il termine di 30 giorni

Tutti i soggetti obbligati a segnalare all’Anac eventi che attivano il potere sanzionatorio dell'Autorità devono farlo entro trenta giorni dal verificarsi dell’evento (ad esempio esclusione, revoca dell’aggiudicazione, diniego di autorizzazione al subappalto) utilizzando esclusivamente i moduli disponibili sul sito istituzionale. È la richiesta che arriva dall’Autorità anticorruzione in un comunicato del presidente Giuseppe Busia del 22 dicembre 2022.

Mostra di più 

  • Appalto Ministero Cultura da 44 milioni per restauri. Anac: “Sbagliato l’Accordo Quadro, viola la legge”

L’Accordo quadro, indetto da Invitalia per conto del Ministero della Cultura a favore delle Amministrazioni beneficiarie delle risorse del Fondo Sviluppo e coesione, del valore complessivo di 44 milioni di euro, non è coerente con le finalità indicate, volte a interventi di restauro di immobili distinti non standardizzabili, ciascuno con proprie caratteristiche tecniche da sviluppare con separata progettazione. E’ quanto ha stabilito l’Autorità Anticorruzione intervenendo sulla procedura di gara aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria e di architettura in attuazione del Piano sviluppo del Ministero della Cultura

Mostra di più

  • Per partecipare a una gara d’appalto i professionisti devono essere iscritti al proprio Ordine professionale

Per partecipare ad una gara d’appalto, i professionisti devono essere iscritti presso il proprio ordine professionale. La documentazione di gara che non preveda tale iscrizione non è conforme alla legge. L’iscrizione è necessaria per poter verificare i requisiti di idoneità professionale. E’ quanto ha chiarito Anac nel parere di precontenzioso n. 617 del 20 dicembre 2022, approvato in seguito a una richiesta di chiarimenti  presentata dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Regione Autonoma Valle D’Aosta (Oappc).

Mostra di più 

 

Ultimo aggiornamento 21/03/2023, 14:25

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Anac: guida pratica all'applicazione del D.lgs. 39/2013

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra