
Relazioni internazionali
Cosa facciamo
National Anti-Corruption Authority - English version brochure - 2023
Il contrasto alla corruzione dell’Autorità nel contesto internazionale.
L’Autorità, secondo quanto dispone la L. 190/2012 (art. 1, co. 2, lett. a), promuove la condivisione e lo scambio di informazioni, dati, metodologie e pratiche di prevenzione della corruzione con le omologhe autorità degli altri Stati.
Essa si qualifica quindi come l’autorità nazionale preposta a promuovere la prevenzione e mettere a punto efficaci e coordinate misure di contrasto, anche sul piano delle relazioni internazionali.
Ai sensi dall’art. 6, co. 3, della Convenzione delle Nazioni Unite di Merida (UNCAC, 2003) dal 2014 l’Autorità è accreditata nella Directory dell’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC) come autorità nazionale indipendente per il contrasto alla corruzione.
L’ANAC contribuisce al conseguimento dei fini che gli obblighi convenzionali stabiliscono, anche attraverso la collaborazione con i paritetici organi stranieri, la partecipazione ai numerosi cicli di peer review e ai tanti “tavoli” internazionali di cooperazione intergovernativa (Nazioni Unite, OCSE, OSCE, Consiglio d’Europa, Unione europea, G20, G7, OGP, etc.).
Per iniziativa dell’Autorità (che ha associato ad essa le Autorità anticorruzione francese e croata) il 16 ottobre 2018 a Šibenik è stata costituita la rete di autorità nazionali per la prevenzione della corruzione.
Vi aderiscono fin dall’inizio sedici Paesi europei (Albania, Azerbaigian, Bosnia Erzegovina, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Grecia, Italia, Moldavia, Montenegro, Romania, Serbia, Slovacchia, Ucraina, Slovenia), ai quali si è aggiunto il Benin.
La Rete si propone di contribuire al miglior adempimento delle raccomandazioni internazionali adottate in materia di prevenzione della corruzione nell’ambito dei diversi cicli di peer review; alla rilevazione, sistematizzazione e diffusione delle good practices su temi di particolare. rilievo per la materia, quali, fra gli altri, i codici di condotta, la trasparenza, la strategia risk-based, la formazione, la tutela del whistleblower.
Numerosi Paesi, attraverso i canali diplomatici o contatti diretti, fanno pervenire all’Autorità richiesta di materiale informativo, documenti normativi specifici, evidenza delle esperienze e pratiche anticorruzione e/o hanno inoltrato inviti per visite istituzionali, proposte di accordi di cooperazione, richieste di incontri per scambio di informazioni e per formazione/assistenza tecnica.
La casella di posta elettronica per l’invio all’Anac di convocazioni o corrispondenze attinenti alle relazioni internazionali è: relazioni.internazionali@anticorruzione.it.
Eventi internazionali Leggi tutto→
Prevenzione della Corruzione. Siglato Memorandum d’intesa con la Macedonia

Lotta alla corruzione, Italia e Albania unite Intesa di Anac con Osce e Alsai, la Corte dei Conti...

Strategie di prevenzione della corruzione Leggi tutto→
Public Sector Governance Indicators for EU Regions
La Banca mondiale il primo maggio ha pubblicato un rapporto su Indicatori di governance del settore pubblico per le regioni dell'UE.
